• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / Uncategorized / Tutto sulla tredicesima

Tutto sulla tredicesima

14/12/2015 da Giovanni Leave a Comment


tredicesima
Mensilità aggiuntive – Tredicesima

Dicembre, da un punto di vista finanziario, è un mese molto critico perché in esso si concentrano  molte spese extra, per regali e in generale per le festività natalizie.

Per fortuna, è anche il mese in cui a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati e ai pensionati viene erogata la tredicesima mensilità.

Ma vediamo come funziona la tredicesima, a chi spetta e quando viene pagata.

In questo articolo

  • Cosa è la tredicesima?
  • A chi spetta la tredicesima?
  • Come si calcola la tredicesima?
  • Quando viene pagata?
  • Cosa fare con la tredicesima?

Cosa è la tredicesima?

La tredicesima, anche nota come gratifica natalizia, è una mensilità aggiuntiva che fa parte della retribuzione erogata ai lavoratori. 
Fu introdotta nel 1937 durante il Fascismo, dapprima per i lavoratori dell’industria per poi essere estesa a tutti i lavoratori. E’ prevista anche in altri Paesi, come ad esempio Austria e Svizzera, ma può essere comunque considerata una peculiarità italiana. In effetti, non sarebbe male ricevere o quanto meno poter scegliere di incassare la tredicesima ogni mese insieme alla retribuzione ordinaria.

A chi spetta la tredicesima?

La tredicesima spetta a tutti i lavoratori pubblici e privati con contratto a tempo determinato o indeterminato, anche se in maternità o in infortunio.

Quindi non ti preoccupare spetta praticamente a tutti; ovviamente non spetta ai lavoratori autonomi, ai lavoratori a progetto e a quelli occasionali.

Come si calcola la tredicesima?

La tredicesima corrisponde ad un dodicesimo della retribuzione annua lorda, ma si calcola sui mesi effettivamente lavorati.

Ciò significa che se in un anno hai lavorato solo per 10 mesi, dovrai considerare la retribuzione dei 10 mesi, dividerla per 12 per ottenere in questo modo l’importo della tredicesima.

Quindi se vieni assunto a fine anno ti toccherà solo una piccola quota di tredicesima, mentre in caso di cambio di lavoro in corso d’anno, il datore di lavoro liquida la tredicesima alla conclusione del rapporto di lavoro.
Il bonus di 80 Euro non viene applicato alla tredicesima.

Quando viene pagata?

Non esiste una data esatta per il pagamento della tredicesima che deve essere erogata nel mese di dicembre.
Convenzionalmente o in base ad alcuni contratti, molte imprese corrispondono la tredicesima il 15 o il 20 di dicembre. Altre la pagano insieme allo stipendio del mese.

Cosa fare con la tredicesima?

Qui ovviamente sta ad ognuno di voi in base alle svariate esigenze e contingenze decidere come impiegare questi soldi extra. L’importante è non investirla totalmente o al contrario spenderla integralmente per i regali di Natale, ma metterla, almeno in parte, a reddito per crearsi extra entrate future.
La regola del 50/30/20

Potremo in un’ottica bilanciata dedicarne:

  • una buona parte all’investimento (40% – 50%);
  • una quota alle spese di Natale e se lo ritenete alla beneficenza (30 – 40%);
  • una frazione ad un regalo dedicato esclusivamente a voi (10 – 20%).
Comunque ho dedicato un post a cosa fare con la tredicesima in cui ho affrontato il tema nel dettaglio.

Se hai altre domande sulla Tredicesima non esitare a postare un commento.

E non dimenticarti di condividere questo post sui social

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Uncategorized

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

novembre 2020

Novembre 2020 – In discesa verso la Meta

Finanza Personale

guadagnare twitch

Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

investire criptovalute

Come Investire in Cripto partendo da zero?

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?
  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)
  • Vanguard LifeStrategy ETF – costruire un Portafoglio Bilanciato di Azioni e Obbligazioni

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008