Per molti lavoratori dipendenti Giugno è un mese importante perchè viene erogata la quattordicesima mensilità.
Come viene calcolata?
Vengono presi in considerazione il numero dei mesi di servizio prestato da parte del lavoratore negli ultimi 12 mesi e la retribuzione del lavoratore in tale periodo.
Qualora il lavoratore abbia lavorato ininterrottamente nei dodici mesi precedenti la quattordicesima ammonta praticamente ad una mensilità aggiuntiva.
Qualora il lavoratore non abbia maturato dodici mesi di servizio la quattordicesima viene ridotta invece in proporzione ai mesi interi effettivamente lavorati.
Cosa Farne?
Ovviamente l’utilizzo della stessa è una libera scelta di ognuno ed essa può servire a svariati fini. Qualcuno di vuoi potrà usarla per saldare dei debiti, altri per finanziare le agognate vacanze estive, altri per dei progetti speciali.
Visto che siamo a metà anno vi consiglierei in ogni caso di guardare al vostro obiettivo di risparmio annuale per cercare di raggiungere lo stesso. Io ho un obiettivo di risparmio annuale pari a circa 10.000 Euro e sono già a più di 5.000, ma ciò nonostante – vista la necessità di estremo risparmio – la utilizzerò quasi integralmente per aumentare il mio capitale.
Se non avessi queste necessità contingenti penso che almeno il 50% lo avrei invece destinato a spese voluttuarie, che servono sempre per avere un approccio ragionato ed equilibrato verso il denaro.
E voi cosa ne farete?
Lascia un commento