A gennaio ho avuto un discreto aumento di stipendio che mi ha permesso di disporre – almeno per i primi mesi – di una maggiore sicurezza finanziaria.
Purtroppo oggi, dopo pochi mesi, mi trovo nella situazione in cui quanto guadagno sembra non bastare a sostenere le spese mensili.
Questo perchè ho ripreso – anche se gradualmente – alcune vecchie abitudini che avevo messo da parte e le spese addizionali hanno ormai eliminato il beneficio dell’aumento percepito.
Mi trovo in sintesi nella condizione in cui pur guadagnando di più, spendo di più e non riesco a rispettare i miei obiettivi di risparmio.
Questa situazione è abbastanza tipica e penso che anche molti di voi l’abbiano vissuta. La soluzione è quella di non perdere di vista i propri obiettivi, settando il proprio conto corente affinchè ad inizio mese parte dello stipendio venga automaticamente trasferito su un conto separato da cui non è possibile prelevare.
Sono tardivamente corso ai ripari e in particolare ho:
- settato un trasferimento automatico maggiore dal conto su cui percepisco lo stipendio ad un conto deposito;
- ridotto le spese voluttuarie eliminando la colazione al bar, le spese per l’abbigliamento, le spese a pausa pranzo (eliminato il caffè e il dolce).
Penso di poter ovviare a quanto “sperperato” certo però che il sacrificio addizionale per riequilibrare la situazione non sarà banale.
Lascia un commento