• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / Uncategorized / Perché non fidarsi sempre di internet?

Perché non fidarsi sempre di internet?

20/03/2017 da Giovanni Leave a Comment

Una delle frasi che mi fa adirare di più è quella di chi dà per scontato, senza verificare, che la televisione o la stampa siano fonte attendibili: lo ha detto la televisione, è scritto sul giornale, e quindi? Quali garanzie vi sono di veridicità per il piccolo investitore?

Internet per tempo si è posta in alternativa ai mezzi tradizionali, proprio perché dà la possibilità di approfondire e confrontare, ma anche qui vale la regola che non è sempre bene fidarsi acriticamente di internet in materia di finanza personale.

L’idea di scrivere questo post mi è venuta perché la scrittura di un blog come Come Diventare Ricco mi dà un osservatorio privilegiato sul funzionamento di Internet e, anche se ovviamente penso che internet sia uno strumento molto prezioso per cercare informazioni e documentarsi, ultimamente mi soffermo spesso ad analizzarne i limiti, che se conosciuti possono quantomeno essere gestiti.

Cercherò quindi di indicarvi partendo dalla mia esperienza personale alcuni aspetti che fanno si che anche internet non sfugga alle logiche della pubblicità e della manipolazione, nonché della disinformazione.

Innanzitutto partiamo da quello più ovvio, la pubblicità.

La gran parte dei siti vive sulla pubblicità e spesso è abbastanza visibile ed evidente e quindi clicchiamo solo su ciò che ci interessa. Questo però non è sempre vero perché, soprattutto per i meno esperti, essa non è sempre immediatamente individuabile.

Partendo dai risultati delle ricerche su Google, dobbiamo considerare infatti che gli stessi dipendono, almeno per i risultati sponsorizzati, dalla spesa pubblicitaria e quindi i primi risultati che il motore di ricerca ci propone sono a pagamento.

In aggiunta spesso la pubblicità è poco visibile e ben mascherata in articoli che decantano questo o quel servizio.

Io ricevo praticamente tutti i giorni offerte per scrivere articoli su temi e prodotti attinenti al sito.
Nella maggior parte dei casi rifiuto perché non credo in quanto dovrei pubblicizzare, ma mi rendo conto che un sito debba anche fatturare e quindi talvolta possa essere allettante scrivere un post nascondendo al suo interno della pubblicità. La cosa più buffa è che spesso mi propongono pubblicità su prodotti su cui ho espresso il mio parere negativo.

Anche i comparatori, che possono sembrare lo strumento più neutro di confronto, talvolta nascondono delle insidie e restituiscono risultati influenzati da logiche pubblicitarie e di remunerazione. 

Poi prendiamo in considerazione i risultati stessi della ricerca e il concetto di SEO, acronimo di Search Engine optimization, ossia ottimizzazione per i motori.

Oggi buona parte del materiale su internet non viene scritto con l’intento di pubblicare qualcosa di interessante, ma con l’intento di avere in primis un buon posizionamento sui motori di ricerca e quindi visite e ricavi. Il risultato è che ai primi posti nei risultati delle ricerche, che solitamente sono quelli che visitiamo, non troviamo i migliori risultati, ma solo quelli di coloro che hanno una maggiore capacità di posizionare un contenuto sul Web.
Questo si traduce in contenuti talvolta di scarsa qualità e in generale in uno scarso pluralismo. Spesso ci si riduce a leggere sempre gli stessi siti, perché sono quelli che meglio sanno posizionarsi per certe parole chiave.

Quali sono le conseguenze per chi cerca informazioni sulla gestione dei propri risparmi?

Molto banalmente anche su Internet bisogna stare attenti e andare oltre a ciò che ci viene proposto cercando di maturare uno spirito critico e ricercando una pluralità di informazioni e le migliori informazioni.
Non è facile perché spesso siamo abituati a considerare questo strumento, come un territorio in cui le truffe attecchiscono con meno facilità, grazie al potere della pubblicità negativa e del confronto tra utenti.
Anche qui tuttavia può capitare di essere aggirati o più facilmente manipolati e spinti a certi comportamenti dalla pubblicità o dalle logiche che regolano lo strumento.
Penso che il modo migliore per farsi un’idea sia quella di visualizzare le opinioni di altri utenti e non fermarsi ai primi risultati di ricerca che il motore restituisce. Inoltre ritengo sia opportuno sempre chiedersi perché un utente o un sito scrivono un commento positivo su qualche servizio e se sono spinti dalla possibilità di un guadagno o piuttosto vogliono condividere un’esperienza positiva.


E tu cosa ne pensi?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Uncategorized

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

Finanza Personale

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

guadagnare twitch

Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale
  • Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?
  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008