Volevo scrivere questo post da un po’ di tempo da quando ho visto qualche articolo in cui si paragonava Advise Only a Mint.com e visitando il sito italiano ne ero sinceramente rimasto deluso e contrariato.
Ora – dopo pochi mesi – i siti italiani che forniscono consulenza finanziaria online sono molto migliorati e cresciuti ed è sicuramente interessante capire l’evoluzione del settore perchè sinceramente si sente molto l’esigenza di consulenza finanziaria e indipendenza di chi la fornisce e quindi anche internet cercherà di dare una risposta.
Il vantaggio di internet rispetto a un consulente personale è quello di poter confrontare facilmente le proprie opinioni con quelle di altri utilizzatori. Inoltre è possibile sfruttare l’evoluzione dei tool tecnologici che permettono di costruire portafogli al riparo da rischi eccessivi.
All’estero nel campo ci sono già esperienze di grande successo tra cui forse la più bella e ormai storica è quella di MotleyFool.com vera e propria guida agli investimenti riconosciuta per la sua indipendenza e innovatività.
Tra i siti italiani che stanno emergendo vi sono invece:
- AdviseOnly che permette gratuitamente di costruire uno o più portafogli di strumenti finanziari, controllarne l’andamento nel tempo, gli indicatori di rischio, di liquidità e di performance, confrontarli con quelli di altri investitori. A pagamento consente poi di ottenere una vera e propria consulenza finanziaria. Tra i fondatori vi sono importanti ex banchieri internazionali e sicuramente persone che hanno una profonda conoscenza del settore bancario (forse un po’ meno indipendenza?). La mia prima impressione quando ho visitato il sito 6 mesi fa è stato quello di trovarmi di fronte a un sito confuso, di difficile utilizzo, non realmente innovativo. Oggi posso confermare che vi è ancora tanto da fare per rendere la piattaforma più intuitiva e per snellire anche solo l’aspetto grafico e l’usabilità del sito. Tuttavia qualche buona idea sicuramente c’è, il bouquet di servizi anche gratuiti è ricco e le competenze non dovrebbero mancare.
- Moneyfarm ossia un servizio di consulenza finanziaria indipendente, che offre a chi decide di utilizzare il servizio consigli su come costruire un portafoglio equilibrato e al riparo da rischi non in linea con il proprio profilo di investitore. Si avvale dei servizi di Roubini Global Economics per l’analisi dei mercati e per gli investimenti utilizza esclusivamente ETF. Offre gratuitamente una profilazione dell’investitore sulla base del rischio accetabile e dà l apossibilità di acquistare tre diversi pacchetti di consulenza che vanno da 100 a 350 euro all’anno. Il sito è semplice, chiaro nei messagi che trasmette. In particolare mi piace il messaggio di indipendenza dalle grandi banche che comunica e che è riscontrabile anche nel profilo dei fondatori.
Infine ci tengo a precisare che non ho ancora utilizzato i servizi di nessuno dei due provider e quindi sono molto interessato a conoscere se avete esperienze da raccontare sulla bontà della consulenza offerta che ovviamente non sono in grado di giudicare, ma che è l’aspetto più importante da valutare.
Lascia un commento