Come tutti sono cresciuto ascoltando il luogo comune che affittare equivale a buttare via dei soldi e che è meglio acquistare una casa che prenderla in locazione.
In realtà questo è un assunto talvolta falso, che andrebbe verificato e messo in discussione ogni qualvolta ci si accinge ad un passo così importante come quello dell’acquisto di una casa.
In rete potete trovare dei calcolatori che vi consentono di razionalizzare questa scelta e in particolare vi consiglio:
- il più evoluto tool presente sul sito del The New York Times.
Entrambe i calcolatori vi fanno capire che la scelta di acquistare conviene rispetto a quella di affittare solo nel medio termine; nel mio caso risulta che solo dopo 6 anni la scelta è conveniente.
Questo soprattutto perchè all’atto dell’acquisto vengono affrontate delle spese ingenti che rendono per i primi anni più cara la scelta d’acquisto. In particolare pensiamo all’imposta di registro, alla parcella del notaio, a quella dell’agente immobiliare e alle spese accessorie del mutuo. La somma di tali costi aggiunge circa il 10% del prezzo d’acquisto, somma assolutamente non trascurabile e che in caso di vendita non è recuperabile.
A ciò si deve aggiungere che per acquistare casa si deve disporre di almeno il 20% del prezzo d’acquisto, visto che i principali istituti solitamente arrivano a finanziare al massimo all’80% del valore dell’immobile e che su tale capitale si accetta una remunerazione pari alla rivalutazione o al deprezzamento dell’immobile, rinunciando ad un tasso sicuro e fisso di un investimento alternativo.
All’acquisto e finanziamento tramite mutuo bisogna però ricordare che è associato il vantaggio fiscale legato alla deducibilità fiscale degli interessi passivi e i relativi oneri accessori (spese notarili, spese istruttoria e perizia) pagati sul mutuo ipotecario acceso. L’importo massimo sul quale va calcolata la detrazione del 19% è pari a 4.000 €, dunque uno sconto massimo Irpef di 760 €.
Penso che la casa che comprerò verrà da me mantenuta per un periodo medio lungo, ma in ogni caso non appena avrò più dati a disposizione valuterò meglio e con numeri alla mano l’opportunità di comprare o affittare.
Ovviamente tra i fattori importanti che influenzano la scelta resteranno:
- l’incognita dell’andamento del mercato immobiliare che per i prossimi anni sicuramente non crescerà in maniera rapida, ma più verosimilmente resterà asfittico;
- l’andamento dei tassi che mostrano un trend di lieve crescita per i prossimi mesi.
E voi cosa avete scelto e come valutate la vostra scelta?
Lascia un commento