Come ogni anno Forbes pubblica l’elenco dei miliardari mondiali (ben 1.125, + 179 unità).
Nel nostro Paese il più ricco è a sorpresa la famiglia Ferrero, che batte in volata sia Silvio Berlusconi, al vertice dal 1996, sia Leonardo Del Vecchio, il patron della Luxottica.
Nell’immagine trovate l’elenco dei primi 20 tra cui primeggiano gli americani Warren Buffett – di professione investitore – e Bill Gates – che dopo 13 anni ha perso il primo posto -, il messicano Carlos Slim tycoon dei media e delle telecomunicazioni; sul sito della rivista potete invece sbizzarrirvi nello scorrere i vari elenchi disponibili (e.g. Newcomers, Celebrities, Youngest)
Nello scorrere la lista, anche dei ricchi nostrani, emerge con forza come la ricchezza sia spesso associata a settori tradizionali quali: costruzioni, petrolio, energia, articoli di largo consumo, abbigliamento. In altri casi, direi tuttavia inferiori alle aspettative, la ricchezza è un affare di famiglia e di eredità.
Tanti sono i nuovi ricchi che grazie ad un idea geniale (e.g. Mark Zuckerberg di Facebook, 23 anni, il più giovane tra i miliardari) o semplicemente a investimenti in settori tradizionali effettuati in paesi emergenti sono riusciti a ottenere un loro posto nell’ambita lista. Questo spiega come la capitale dei miliardari non sia più New York ma Mosca (87 miliardari) e come in classifica si posizionino molti cittadini cinesi (42), indiani (53, di cui 4 nella Top 10) e turchi (35).
Chissà se prima o poi anche per noi ci sarà un posto lì, mai dire mai!
Lascia un commento