Come vi ho annunciato – grazie al cambio di lavoro – ho un po’ di tempo libero e ne sto approfittando per dedicarmi a me stesso e coltivare qualche interesse dimenticato.
Sto anche riscoprendo l’enorme valore del tempo che spesso ignoriamo.
Dedicare il giusto tempo agli atti quotidiani permette di assaporare al meglio le sensazioni e di agire in maniera ragionata senza seguire una routine prestabilita. Immagino sia capitato anche a voi di passare i giorni agendo da automa senza quasi adoperare il cervello.
Il tempo consente anche di risparmiare o meglio spendere più consapevolmente e con più soddisfazione i propri soldi.
Si possono infatti cercare delle alternative a quanto proposto: si può scegliere un bar per l’aperitivo magari più lontano da casa ma comunque vicino, si può fare la spesa in un supermercato più scomodo da raggiungere ma molto economico, si possono confrontare e ricercare i migliori prezzi per la propria vacanza, si possono ricercare i migliori.strumenti in cui investire il proprio denaro…
In definitiva il tempo ha un valore enorme e forse non è il tempo a mancare, ma è la sua gestione ad essere spesso non ottimale. Cosa ne pensate?
Concordo.Possiamo produrre ricchezza ma non possiamo produrre tempo.
Usando con sapienza il nostro tempo possiamo produrre più richezza ("sinonimo di benessere"), usando con sapienza il nostro denaro ("indicatore di benessere") ci possiamo permettere più tempo libero("indicatore di benessere").Ma allora dove sta la fregatura?Il tuo titolare che ti aumenta lo stipendio (aumento di benessere) solo se garantisci la tua presenza per più ore (calo di benessere), il tutto a prescindere dei risultati ottenuti.
Steve ha detto bene: utilizzando sapientemente il nostro tempo possiamo creare ricchezza, usando con sapienza la ricchezza possiamo permetterci di avere più tempo.Ma allora dov'è la fregatura?Il tuo titolare che ti paga di più se lavori più ore a prescindere dai risultati.
il tempo ha un valore enorme. non torna mai indietro e bisogna sfruttarlo tutto mentre scorre.