• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco

Guadagnare, Risparmiare, Investire

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
You are here: Home / investimenti / Datemi una leva finanziaria!

Datemi una leva finanziaria!

20/04/2015 da Giovanni Leave a Comment



Il concetto di leva finanziaria è molto utilizzato in finanza e in sintesi fa riferimento al fatto che, grazie al crescere del rapporto di indebitamento (i.e. leverage), un’impresa, in determinati condizioni, riesce a moltiplicare il rendimento del capitale investito.

E’ molto utilizzato dalle imprese che si indebitano per aumentare la propria redditività a patto che riescano ad ottenere dal capitale preso a prestito un interesse superiore agli interessi passivi pagati sul debito.

Puoi utilizzarlo anche tu in varie fasi della tua vita e anche negli investimenti.

Ovviamente se le imprese e gli investitori finanziari sono dei soggetti consapevoli e maturi, non tutte le persone sono in grado di gestire i problemi legati ad un eccessivo indebitamento e gli eventuali rischi derivanti dallo stesso. Perché sempre di debito stiamo parlando e con il debito bisogna stare attenti e quindi quando ti indebiti devi sapere quello che stai facendo.
Ecco perché la leva finanziaria va usata con estrema attenzione e in alcuni casi va evitata, perché è un modo per le banche per aumentare la redditività, a scapito degli utenti.


Vediamo alcuni esempi di utilizzo della leva:

  • acquisto azioni: questo è uno dei peggiori, a mio avviso, utilizzo della leva. La banca ci presta del denaro per comprare delle azioni con la promessa di amplificare i nostri guadagni. Il risultato è che esponiamo il nostro capitale a un maggior rischio e alla fine, se perdiamo, amplifichiamo la perdita. Più è spinta la leva, solitamente espressa da un rapporto del tipo 1:100, 1:200, più stiamo prendendo soldi a prestito e più è facile che un movimento contrario a quello sperato, porti alla chiusura della tua posizione e alla fine alla perdita di denaro. Va usata quindi con estrema attenzione.
  • mutuo: anche il mutuo è un esempio di leva finanziaria, e grazie a un investimento di capitale proprio permette di comprare un bene da cui trarre un’utilità. In caso di successiva alienazione, ad un prezzo almeno pari a quello di partenza, permette di conseguire un guadagno, dato dalla parte di debito restituita. E’ quindi un esempio positivo di utilizzo della leva, anche se ovviamente non devi esagerare con l’importo del debito, mantenendo lo stesso nell’ambito dell’accettabilità e considerare sempre i pro e i contro dell’investimento immobiliare.
  • finanziamento per un progetto: anche in questo caso puoi indebitarti, l’importante è ragionare in un’ottica imprenditoriale e comprendere che conviene sempre indebitarsi a patto di ottenere dal capitale preso in prestito un rendimento superiore agli interessi pagati sul debito.  
In definitiva, se hai una disponibilità limitata di denaro e tante idee ti conviene indebitarti per moltiplicare i tuoi guadagni a patto di ottenere poi dai vari progetti un rendimento positivo che non vada a intaccare il tuo capitale di partenza. 
Il vero rischio di questo approccio, anche per le imprese, è che il vento cambi, magari un progetto che sembrava redditizio perda la sua attrattività o cambino le situazioni di contesto e alla fine ci si trovi con il debito da pagare senza investimenti fruttiferi.
Ecco perché l’approccio verso il debito deve essere sempre prudente e la logica da investitore finanziario non deve prevalere su quella del prudente gestore del patrimonio, pena la messa a rischio di quanto posseduto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: investimenti, Uncategorized

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia Duro, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

tranquillità

Novembre 2019: la Serenità non è la Panacea

01/12/2019 By giovanni

Ottobre 2019: il primo gradino della scala

01/11/2019 By giovanni

11 blog di finanza personale TOP

12/12/2016 By Giovanni

Risparmiare

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

24/07/2017 By giovanni

5 cose per cui vale la pena spendere

12/06/2017 By Giovanni

Consigli pratici per risparmiare: la guida definitiva

29/05/2017 By giovanni

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Novembre 2019: la Serenità non è la Panacea
  • Come guadagnare con le sneaker iniziando a fare resell?
  • EvoEstate: che cos’è, come funziona, opinioni sul nuovo aggregatore per investire nel Real Estate
  • Investire Tutto Subito o Gradualmente?
  • Ottobre 2019: il primo gradino della scala

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008