Il concetto di leva finanziaria è molto utilizzato in finanza e in sintesi fa riferimento al fatto che, grazie al crescere del rapporto di indebitamento (i.e. leverage), un’impresa, in determinati condizioni, riesce a moltiplicare il rendimento del capitale investito.
E’ molto utilizzato dalle imprese che si indebitano per aumentare la propria redditività a patto che riescano ad ottenere dal capitale preso a prestito un interesse superiore agli interessi passivi pagati sul debito.
Puoi utilizzarlo anche tu in varie fasi della tua vita e anche negli investimenti.
Ovviamente se le imprese e gli investitori finanziari sono dei soggetti consapevoli e maturi, non tutte le persone sono in grado di gestire i problemi legati ad un eccessivo indebitamento e gli eventuali rischi derivanti dallo stesso. Perché sempre di debito stiamo parlando e con il debito bisogna stare attenti e quindi quando ti indebiti devi sapere quello che stai facendo.
Ecco perché la leva finanziaria va usata con estrema attenzione e in alcuni casi va evitata, perché è un modo per le banche per aumentare la redditività, a scapito degli utenti.
Vediamo alcuni esempi di utilizzo della leva:
- acquisto azioni: questo è uno dei peggiori, a mio avviso, utilizzo della leva. La banca ci presta del denaro per comprare delle azioni con la promessa di amplificare i nostri guadagni. Il risultato è che esponiamo il nostro capitale a un maggior rischio e alla fine, se perdiamo, amplifichiamo la perdita. Più è spinta la leva, solitamente espressa da un rapporto del tipo 1:100, 1:200, più stiamo prendendo soldi a prestito e più è facile che un movimento contrario a quello sperato, porti alla chiusura della tua posizione e alla fine alla perdita di denaro. Va usata quindi con estrema attenzione.
- mutuo: anche il mutuo è un esempio di leva finanziaria, e grazie a un investimento di capitale proprio permette di comprare un bene da cui trarre un’utilità. In caso di successiva alienazione, ad un prezzo almeno pari a quello di partenza, permette di conseguire un guadagno, dato dalla parte di debito restituita. E’ quindi un esempio positivo di utilizzo della leva, anche se ovviamente non devi esagerare con l’importo del debito, mantenendo lo stesso nell’ambito dell’accettabilità e considerare sempre i pro e i contro dell’investimento immobiliare.
- finanziamento per un progetto: anche in questo caso puoi indebitarti, l’importante è ragionare in un’ottica imprenditoriale e comprendere che conviene sempre indebitarsi a patto di ottenere dal capitale preso in prestito un rendimento superiore agli interessi pagati sul debito.
Lascia un commento