In questi giorni la BCE ha – a seguito della crisi finanziaria in atto – ridotto il tasso ufficiale di sconto portandolo al 3,75%. Questo non ha però avuto alcun effetto sull’Euribor ossia il tasso a cui le banche ci prestano il denaro (per esempio nei mutui).
Come è possibile?
Purtroppo l’assenza di fiducia sul mercato e la mancanza di liquidità e di denaro fanno si che la domanda di denaro sia superiore a quanto le banche hanno da offrire e quindi portano a un aumento dei tassi di interesse per chi ha già dei debiti.
La morale della favola è piuttosto triste per noi poveri consumatori: le banche hanno sperperato i soldi e non hanno saputo fare il proprio lavoro e per rifarsi ora aumentano gli interessi sui nostri debiti mantenendoli ad un tasso molto superiore a quello a cui loro si finanziano con la Banca Centrale Europea.
E la nostra liquidità?
Alcune banche (es.IWBank) si sono affrettate ad adeguare i tassi di interesse al nuovo tasso BCE, altri invece non lo hanno fatto, forse proprio perché hanno un tremendo bisogno di liquidità e sono disposti a a pagare per essa un premio (vedi post sui conti deposito).
Se volete verificare il tasso Euribor potete cliccare qui.
GLOSSARIO
Il Tasso ufficiale di sconto è il tasso con cui la Banca centrale concede prestiti alle altre banche. Esso è il termometro del mercato finanziario perché sulla sua base vengono determinati il tasso d’interesse, applicato dalle banche ai propri clienti, ed il tasso interbancario, tasso che si applica ai prestiti fra le banche. Quando il tasso ufficiale di sconto aumenta, si è in presenza di una stretta creditizia cioè di una tendenza atta a ridurre i crediti, in conseguenza dell’aumento del costo del denaro. Quando, invece, la Banca Centrale tende a ridurre il costo del denaro, si avrà una tendenza all’ aumento dei consumi e investimenti, in conseguenza del minor costo del denaro
L’Euribor (acronimo di EURo Inter Bank Offered Rate, tasso interbancario di offerta in euro) è un tasso di riferimento, calcolato giornalmente, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le principali banche europee. Come per tutti gli interessi in relazione alla loro durata, l’Euribor è crescente con la durata del prestito: un Euribor a 1 anno è maggiore di un Euribor a 6 mesi, e questo è maggiore di un Euribor a 3 mesi (Fonte Wikipedia).
Lascia un commento