Gli ultimi dati del mercato immobiliare, prodotti dall’Osservatorio Nomisma, mostrano dati incoraggianti di ripresa, ma la casa continua ad essere un investimento difficile in periodo di crisi e di cui va valutata con attenzione la convenienza.
![]() |
La casa dei sogni |
Secondo l’osservatorio Nomisma, le vendite di immobili sono in crescita e l’anno si chiuderà con una crescita del 3,6%.
In alcune città tale crescita è particolarmente marcata e pare che vi possa essere una vera inversione di tendenza anche se al momento i segnali di ripresa sono davvero timidi.
Non è tuttavia, come è evidente a tutti, una realtà florida quella del mercato, né vi è una vera ripresa laddove i prezzi sono in discesa e i tempi medi per la vendita di un immobile si sono allungati.
Anch’io, che ora vivo in affitto, ma in passato sono stato proprietario di un immobile, mi interrogo sulla reale convenienza dell’acquisto di un’abitazione e voglio quindi esporvi le mie ragioni e opinioni.
Pro e contro dell’acquisto di una casa
Vantaggi
- L’investimento immobiliare è nel lungo periodo sicuro e redditizio almeno nel nostro Paese;
- Essere proprietari libera dal rischio di dover cambiare casa nel caso di mancato rinnovo del contratto;
- Comprare casa dà la possibilità di investire e migliorare il proprio immobile per accrescerne il valore sul mercato;
- Non si è esposti al dover pagare un canone di affitto che ogni anno si alza;
- Si ha voce in capitolo sulle spese e gli investimenti effettuati;
- Può garantire un reddito in caso di affitto a terzi.
- L’investimento non è reversibile nel breve/medio termine senza il rischio di perdere denaro;
- L’acquisto spesso comporta il ricorso al debito e quindi al rischio di non riuscire a ripagarlo e potenzialmente perdere del denaro. Il ricorso al debito implica anche, in caso di tasso variabile, l’esposizione alla volatilità dei tassi;
- L’acquisto di una casa, se viene fatta con il ricorso al proprio capitale, comporta la rinuncia a investimenti alternativi con rendimenti interessanti;
- L’investimento immobiliare è tassato in via agevolata solo per la prima casa.
L’attuale fase del mercato
- comprare una casa da tenere nel lungo periodo;
- acquistare un immobile da mettere a reddito.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un'analisi eseguita dal famoso economista di Yale Robert Shiller, uno degli esperti più autorevoli del mondo nello studio sui valori degli immobili, ha analizzato i prezzi delle case nel corso dell'ultimo secolo e ha scoperto che il valore delle case salgono con lo stesso tasso di inflazione. Consiglio la lettura dell'articolo: Perchè comprare una casa è un terribile investimento