In questo articolo
Fino a un paio di anni fa – prima che i tassi scendessero fino ad arrivare al tasso ufficiale odierno dello 0,05%- molti investivano in conti di deposito. Oggi molti hanno abbandonato questo strumento d’investimento, che secondo resta ancora un buono strumento per investire la liquidità.
Quanto rende un conto deposito?
![]() |
Conto di deposito |
Il rendimento di un conto deposito è oggi in media inferiore al punto percentuale.
Se si vuole guadagnare di più è però possibile usare qualche stratagemma e quindi vincolare il proprio denaro per periodi sino a 24 mesi o aprire un nuovo conto e sfruttare le promozioni legate alle nuove aperture.
Per molti questi rendimenti sono troppo bassi ma a me questa affermazione non pare giustificata, in quanto il rendimento dei conti deposito va considerato nel confronto con un BOT di pari durata/scadenza che ha un rendimento pressoché prossimo allo zero.
E’ quindi giusto confrontare il conto di deposito con strumenti di pari durata e rischio. Rispetto ai BOT, i Conti Deposito hanno dei rendimenti superiori e un profilo di rischio che varia da banca a Banca, ma in ogni caso si può considerare garantito dal Fondo di Tutela dei depositi interbancari sino a centomila Euro.
Come utilizzare un conto deposito?
Secondo me la sua funzione principale, viste le limitazioni nel prelievo, è quindi quella di agire da salvadanaio per i nostri soldi di cui avremo bisogno o in via immediata o entro12/24 mesi.
Un’altra possibilità di utilizzo è quella di costituire dei fondi obiettivo, ossia dei conti in cui far confluire dei risparmi destinati a certi obiettivi, come vacanze, matrimonio, scuola dei figli, et cetera.
Ecco perché non è consigliabile investire gran parte della propria liquidità su tale strumento, almeno che non si voglia rimanere molto liquidi, in attesa di tempi migliori in cui aumentino i rendimenti e nel frattempo si voglia comunque avere un rendimento.
In conclusione penso che il Conto Deposito sia uno di quegli strumenti che ha ancora una sua validità soprattutto se non si incorre nell’errore che esso possa garantire rendimenti elevati.
Lascia un commento