Forse hai già sentito parlare di dropshipping e sei curioso di capire se sia possibile davvero guadagnare con questo strumento.
La risposta è SI! e te lo spiegherò in una serie di post dedicati al tema.
Ma prima partiamo da qualche semplice osservazione:
- oggi le merci si muovono velocemente e gli acquisti online sono altrettanto rapidi;
- i prodotti diventano obsoleti molto rapidamente;
- la concorrenza è molto agguerrita e sempre internazionale;
- il marketing è molto importante per differenziare l’offerta e la percezione del prodotto.
OK ma come sfruttare tutto ciò e non rimanere a guardare mentre tutti gli altri postano casi di successo?
Semplice bisogna iniziare e il commercio elettronico con la formula del dropshipping è una via economica e veloce da percorrere per iniziare.
La guida definitiva al dropshipping parte con il post di oggi e ti accompagnerà alla scoperta di questo mondo.
Partiamo dalle basi.
Cosa è il dropshipping?
Quali sono i vantaggi del dropshipping?
- Ridurre al minimo l’investimento: non c’è l’investimento in scorte, che invece nel caso dell’e.commerce tradizionale è preponderante;
- Iniziare velocemente: non ti dovrai occupare di logistica, imballaggi, spedizioni, inventari, resi,…;
- Avere una gamma di prodotti più ampia: non dovrai comprare i prodotti, ma solo allestire il tuo catalogo;
- Crescere con facilità: potrai facilmente ingrandirti, visto che la crescita della tua attività sarà demandata ai tuoi fornitori più che al tuo lavoro;
- Collocare la tua attività dove vuoi: ti basterà solo un computer e una connessione e potrai lavorare dove vuoi.
Quali sono gli svantaggi?
Gli svantaggi del dropshipping rispetto al commercio elettronico tradizionale sono:
- Bassi Margini: è una delle regole base del business, rischio e rendimento vanno di pari passo. Ecco perché il dropshipping, dove i rischi sono pochi e gran parte del lavoro è svolto dal venditore, restituisce bassi rendimenti;
- Alta competitività: quando troverai una nicchia profittevole, dovrai sempre stare attento a potenziali nuovi entranti che potranno ridurre il proprio margine aggredendo la tua base clienti;
- Problemi di inventario: non controllando direttamente le scorte potrai incorrere in situazioni di esaurimento della disponibilità di taluni prodotti;
- Affidabilità dei venditori: la selezione non solo dei prodotti, ma anche dei venditori sarà fondamentale perché ogni errore del venditore finale si tradurrà in un tuo errore di cui ti dovrai giustificare, senza esserne realmente responsabile. Quindi stai molto attento ai tuoi fornitori.
Lascia un commento