• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / Uncategorized / Come funziona il TFR?

Come funziona il TFR?

11/10/2014 da Giovanni Leave a Comment

In questo articolo

  • In questi giorni è molto attuale il dibattito sul TFR e sulla possibilità di anticipare la liquidazione dello stesso tramite un’erogazione annuale di quanto maturato. Come al solito tuttavia tutto si risolve più in una questione di tifoseria che in un dibattito serio.
  • Cosa è il TFR?
  • A quanto ammonta il TFR?
  • Cosa ha cambiato la riforma del 2005?
  • Quando si può ritirare il TFR?
  • Alcuni aspetti critici sul TFR
  • Il mio parere sulla proposta di riforma Renzi
  • Voi cosa ne pensate?

In questi giorni è molto attuale il dibattito sul TFR e sulla possibilità di anticipare la liquidazione dello stesso tramite un’erogazione annuale di quanto maturato. Come al solito tuttavia tutto si risolve più in una questione di tifoseria che in un dibattito serio.

TFR

Anche se si sono alzate una serie di voci contrarie e la proposta ha raccolto tante critiche, personalmente penso che una riforma del TFR possa essere un aspetto importante su cui lavorare e che nella proposta vi siano dei punti positivi. Ma innanzitutto vediamo come funziona attualmente il TFR e perché alcune critiche celano anche interessi di parte.

Cosa è il TFR?


Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), anche detto liquidazione o buonuscita, è stato introdotto nel 1927 e da allora garantisce al lavoratore privato che una parte del compenso venga trattenuto dal datore di lavoro ed erogato alla fine del rapporto di lavoro. 


A quanto ammonta il TFR?

La quota maturata annualmente per il TFR si calcola dividendo la propria retribuzione annua lorda per 13,5. Tale importo si rivaluta ogni anno in misura fissa pari all’1,50% a cui va aggiunto il 75% dell’Indice di rivalutazione dei prezzi al consumo ISTAT.
Uno dei vantaggi del TFR è quello di godere nella sua strutturazione di una capitalizzazione composta, laddove ogni anno gli interessi divengono capitale e concorrono alla determinazione dell’ammontare finale.

Cosa ha cambiato la riforma del 2005?


Con la riforma della previdenza complementare nel 2005 è stata introdotta la possibilità per i dipendenti di scegliere se:

  • mantenere il TFR in azienda, con lo schema di rivalutazione di cui sopra;
  • versare il nuovo TFR maturato in un fondo che può essere un fondo istituito dall’azienda, di categoria, o laddove non esistente un fondo istituito dall’INPS. In tal caso la rivalutazione è pari a quella della linea di investimento attuata dal fondo e bisogna considerare costi di gestione e caricamenti del gestore del fondo. In questo caso sia il dipendente che l’azienda possono decidere di effettuare un contributo volontario.

Quando si può ritirare il TFR?


Il TFR lasciato in azienda viene liquidato in caso di dimissioni, decesso o licenziamento. In aggiunta, decorsi otto anni di permanenza in azienda è possibile richiedere un’anticipazione sul TFR pari al 70% dell’importo accantonato in caso di necessità legate alla salute o l’acquisto di un’abitazione.

Per il TFR accantonato in un fondo può essere chiesta l’anticipazione secondo le regole di ogni Fondo che spesso la consentano, in misura percentuale minore, anche per cause diverse rispetto a quelle di cui sopra. In caso di dimissioni e cambio di lavoro, teoricamente la scelta di adesione alla previdenza complementare sarebbe irrevocabile con il trasferimento della posizione, ma nella pratica mi pare di capire che sia possibile il riscatto  di quanto maturato e addirittura modificare la propria scelta in materia di scelta tra lasciare il TFR in azienda o presso un fondo.

Alcuni aspetti critici sul TFR

Mi sembra importante chiarire alcuni punti sul TFR perché alcune considerazioni spesso lo dimenticano:

  1. Il TFR è del lavoratore e non del datore di lavoro. E’ vero che le imprese usano il Fondo TFR come una fonte di finanziamento a basso costo, ma in una media azienda con una certa storia il turnover fa si che l’esborso per liquidare chi cessa il lavoro sia uguale alla liquidazione di quanto dovuto annualmente al lavoratore;
  2. il TFR serve a garantire il lavoratore una volta cessato il lavoratore e quindi non può essere investito in forme speculative di investimento;
  3. I fondi pensione complementari devono rendere e non essere gravati di costi inutili e pagare apparati amministrativi;
  4. i sindacati devono difendere i lavoratori, non gestore i loro soldi la cui gestione deve essere demandata a professionisti del risparmio, preferibilmente vigilati e sottoposti a regole rigide.
  5. la riforma previdenziale è stata fatta perché pare ormai certo che in futuro le pensioni non saranno più sostenibili e in valore assoluto continueranno a diminuire.

Il mio parere sulla proposta di riforma Renzi

Premesso quanto detto sopra, penso che la riforma di cui si parla in questi giorni non abbia estremo valore nel rilanciare i consumi, ma metta almeno un po’ di chiarezza su chi sia il proprietario dei soldi ossia il lavoratore.

Non vedo gradi downside nella stessa se non la perdita per chi gestisce i fondi complementari, incluso i sindacati, e per chi non avrà l’accortezza di mantenere comunque la giusta accortezza nel risparmio da giovane per garantirsi un futuro. Penso altresì che debba rimanere l’opzione per chi vuole di mantenere i soldi in azienda, magari valorizzando e remunerando maggiormente, anche garantendo una diversa forma di partecipazione, tale forma di prestito.

Consideriamo infine anche che la riforma porrà almeno in ridiscussione una riforma sul sistema pensionistico che a pochi anni di distanza si è già rivelata debole e lacunosa e che non certo garantisce un futuro e una reale integrazione al sistema pensionistico.

Ovviamente do per scontato che la riforma non sia il modo per tassare questi soldi, perché altrimenti la finalità della liquidazione annuale di quanto maturato sarebbe davvero criticabile.

Voi cosa ne pensate?

    Iscriviti al feed di Come Diventare Ricco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Uncategorized

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

Finanza Personale

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

guadagnare twitch

Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale
  • Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?
  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008