Marzo è stato il primo mese in cui ho iniziato a tracciare ogni mia spesa e questo mi ha permesso di comprendere meglio come siano composte le mie spese, quali siano le voci di spesa che incidono maggiormente sul mio bilancio e se vi sia spazio per raggiungere i miei obiettivi.
Risparmiare il 20% del mio stipendio è forse, in questo stadio, un obiettivo ambizioso mentre non lo è la possibilità di risparmiare circa il 10%. Eliminando ulteriori spese forse potrò farcela ma sicuramente non si possono eliminare tutte le spese.
La ricerca di redditi addizionali va abbastanza bene e grazie a questo blog riesco ora a ottenere circa 20 euro al mese mentre sono ancora scarsi i redditi ottenuti dalla gestione finanziaria del mio scarso patrimonio.
Sebbene non voglia in questo momento investire in borsa – in realtà una piccola puntatina su Banca Intesa in ottica di breve termine l’ho fatta – è sempre opportuno verificare quale sia la redditività dei titoli azionari quotati. Le aziende che generano forti utili sicuramente creano valore anche se la distribuzione di dividendi potrebbe apparire come l’assenza di adeguate idee di investimento (microsoft per anni non ha distribuito un singolo dollaro).
Trovo il tuo Blog MOLTO interessante. Ti prego non fare come molti neoblogger che cominciano bene e poi si stufano. Continua così che sei un grande.
Giuseppe Alessandro Valerio
http://rondelle.blogspot.com