Nell’episodio n. 4 ho avuto il piacere di ospitare Karim, uno YouTuber di grande successo che annovero sicuramente tra i migliori nel settore della Personal Finance.
L’ umiltà, unita alla competenza e alla costanza lo rendono davvero un personaggio positivo che può contribuire a diffondere la cultura finanziaria nel nostro Paese.
Mi ha colpito molto per la capacità comunicativa, le solide base e per la capacità di migliorarsi costantemente.
Ne è uscita una bella birretta che dovremo ripetere prima o poi!
Se vuoi ascoltare l’episodio puoi iscriverti al canale YouTube o seguire il podcast su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast. Se vuoi leggere la trascrizione dell’intervista la trovi in questo post.
In questo articolo
Ciao Karim! Ti vuoi presentare?
Grazie di avermi ospitato Giovanni, sono contento di essere qui!
Seguo il tuo blog da molto, complimenti e grazie per avermi introdotto a questo mondo!
Ho provato anch’io a scrivere un blog ma personalmente preferisco parlare.
Ho 27 anni, finite le medie ho capito di avere un interesse per la tecnologia e l’informatica e l’ho studiata sia alle superiori, all’università e alla magistrale qui a Roma.
La passione è rimasta e mi ritengo fortunato per via delle ottime opportunità che offre questo settore.
Per quanto riguarda gli stipendi dei professionisti dell’informatica penso che in Italia lo stipendio sia allineato con quello di altri professionisti.
Ho lavorato nella consulenza e adesso sono Big Data Engineer in una start-up.
Amo questo ambiente per la sua dinamicità, hai più margine di manovra e puoi realizzare le tue idee.
Faccio corsi di informatica su Coursera, che sono di ottima qualità.
Amo imparare per mantenere una mente aperta e per dare un senso alla mia vita.
Le piattaforme online di e-learning possono offrire corsi molto interessanti e facilmente fruibili.
Ho un canale YouTube da circa un anno dove racconto la mia esperienza e parlo di finanza personale.
Cosa pensi dell’università?
La qualità delle Università italiane è molto alta
Penso sia un valore aggiunto importante avere delle Università pubbliche molto valide e in Italia abbiamo questa fortuna che vale la pena sfruttare.
In cosa consiste il lavoro di Data Engineer?
Ogni anno viene salvata dalle aziende una mole impressionante di dati, è necessario saperli sfruttare e lo si può fare per migliorare il proprio business o trovare nuove opportunità.
Il Big Data Engineer e il Data Scientist si occupano dell’interpretazione dei dati per trarne suggerimenti che possano essere utili alle aziende.
Io lavoro nel settore assicurativo che è un po’ più ostile al cambiamento.
Chiaramente in settori maturi come il mondo assicurativo hai meno margine per cambiare l’operatività, ma nonostante ciò esistono start-up assicurative che nascono con lo scopo di innovare.
Che relazione c’è tra informatici e Finanza Personale?
Penso che tutti abbiano l’interesse per il gestire meglio il proprio patrimonio.
Online ci sono moltissime fonti di informazione in merito e probabilmente un informatico è più in grado di reperirle, approfondire e sapersi orientare.
Mi rendo conto che una persona che non ha fatto questo percorso possa essere meno confidente nei confronti degli strumenti reperibili online.
In aggiunta un informatico è probabilmente più facilitato nell’utilizzare gli strumenti di comunicazione online e quindi più facilmente apra un blog, un canale YouTube e simili.
Cosa pensi dell’esperienza all’estero?
Durante gli studi ho studiato Inglese a Dublino dato che la laurea magistrale era in lingua.
Per quanto riguarda il lavoro ci ho pensato all’esperienza all’estero, ma non mi attira.
Amo Roma e mi sento già fortunato di essere qui.
Se mai arrivasse una proposta interessante potrei pensare a un trasferimento momentaneo, ma non è una priorità e non ho mai ricevuto una proposta irrinunciabile.
Il lavoro per gli informatici a Roma c’é e ci sono molte aziende di consulenza che ricercano figure specializzate.
Per quello che ho potuto vedere a Milano le opportunità sono anche di più e ci sono anche tante aziende finali che ricercano professionisti.
Com’è iniziata la carriera da YouTuber?
E’ stato difficile superare lo scoglio iniziale dell’imparare tecnicamente e praticamente come registrare e postare.
Il mio primo video lo feci a titolo di esperimento, senza nemmeno sapere cosa volessi dire ma solo per la voglia di farlo.
Inizialmente ho dovuto imparare passo passo come girare e come editare, riguardando i miei video cercavo di capire quando fossi noioso.
Ho provato a strutturare i video dapprima con una scaletta, poi con uno script completo e ancora non ho definito un mio standard ma ho trovato un equilibrio.
Per creare un video occupo diverse ore la settimana in modo frammentato, sabato spesso full-time.
Escludendo l’idea (e le idee fortunatamente non mancano) ogni video mi occupa circa 12 ore.
Se lo facessi come lavoro a tempo pieno immagino ridurrei di molto le ore impiegate per singolo video.
È gratificante perché mi rendo conto di aiutare molte persone a capire meglio argomenti che mi stanno a cuore.
Investire è una disciplina e uno degli errori più grandi che vedo fare da molti YouTuber è generalizzare.
Non esiste il miglior modo per tutti.
C’è chi nella vita ha altre priorità e non biasimo chi sceglie una strategia più conservativa di investimento per non dover stare a seguire i mercati.
Trovo giusto dare un valore ai propri risparmi e non rischiare eccessivamente.
Come si compongono i tuoi investimenti?
Circa il 60% dei miei investimenti sono in ETF.
Una buona parte è su Moneyfarm, penso sia un buon servizio per chi non vuole interessarsi di investimenti.
Ho un 20% in Azioni individuali, cerco di avere un’etica anche negli investimenti perciò investo anche in Italia ed Europa.
Investo la restante parte in P2P, Crypto e Crowfounding immobiliare.
Le crypto sono la new entry del mio portafoglio, inizialmente ero titubante anche data la mia bassa propensione al rischio.
Approfondendo le ho trovate interessanti e ne ho introdotta una parte estremamente piccola.
Cosa pensi dell’andare a vivere da soli?
Sono sempre stato incline a restare a casa dei genitori fintanto che ci si trova bene, infatti ci sono rimasto fino a 27 anni.
Adesso mi sono spostato in un’appartamento di proprietà di mia madre, se fossi dovuto andare in affitto ci avrei pensato molto di più.
Ero curioso di provare l’esperienza del vivere da solo, sicuramente è più costoso, ma ad oggi per via della pandemia non ti saprei dire quanto.
Per le spese di casa ho un budget anche se non lo raggiungo mai. Sono molto attento.
Non tengo traccia di ogni singola spesa poiché sono giudizioso e non faccio spese eccessive.
Trovi che avere origini straniere sia un vantaggio?
In America ho notato che molte persone di successo arrivano da fuori, ma non ho sotto mano una statistica.
Probabilmente quelle persone hanno fatto sacrifici nella loro vita e hanno quella spinta in più e una maggiore propensione anche a rischiare.
Mio padre è arrivato senza niente dalla Tunisia e per me è stato un grande esempio.
Ancora oggi gli sono grato per i sacrifici che ha fatto e a mia volta sento doveroso impegnarmi per il bene mio e del prossimo.
Inoltre chiunque sia figlio di stranieri o venga da altri paesi vede le cose anche con altre prospettive e può essere molto utile nel business.
Sei appassionato anche di Crescita Personale?
Assolutamente si, leggo una valanga di libri e guardo tanti video a tema.
Penso che sia partita da lì la passione per la finanza personale, la quale è solo un tassello della crescita personale.
Sul canale non ne parlo tantissimo perché mi rendo conto che la mia community è maggiormente interessata agli investimenti, anche se quando trovo un argomento particolarmente interessante ne parlo comunque all’interno dei video sulla finanza.
Non escludo in futuro di approfondire la crescita personale sul mio canale e ne sarei molto contento.
Sono un fan del costruire buone abitudini, le più importanti per me sono l’apprendimento e l’esercizio fisico.
Mi aiutano a cominciare meglio la giornata. Soprattutto il sabato e la domenica leggo molto.
Le risorse consigliate da Karim
- Canale YouTube – Improvement Pill;
- Pensieri di Marco Aurelio;
- Lettere morali a Lucilio;
- The Compound Effect di Darren Hardy.
Riascoltare l’intervista con Karim, a distanza di qualche mese, ha confermato la mia impressione di avere di fronte una persona molto interessante e davvero di valore.
La sua semplicità e chiarezza espositiva unita alla sua simpatia lo stanno portando a diventare uno dei migliori e più popolari YouTuber di finanza personale.
Successo meritato. A presto Karim!
Se preferisci ascoltare la versione audio originale di questa intervista a Karim Mejri la trovi su YouTube, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Gentile Signor Mejri,
non posso nascondere che mia ha molto impressionato la sua giovane età, la sua dimestichezza sui broker e sui vari investimenti monetari.. Ho guardato alcuni suoi video ,,,,,,,,,,e sinceramente per conto di un anziano come me si può godere della sua sincerità sugli argomenti trattati. Vorrei veramente essere sicuro come lei nell’investire, ma purtroppo non ho il suo coraggio e informazione. Complimenti
Distinti saluti
G.S. Corno
Porterò a Karim i tuoi compplimenti!