Si avvicinano le stagioni calde, le vacanze estive ed è tornata (almeno a me) la voglia di viaggiare. Quando pianifico un viaggio mi confronto anche con i relativi problemi di Budget. Spesso scarto mete e rinuncio a partire pensando proprio ai soldi. Negli anni ho però capito che per viaggiare non serve solo il denaro, ma sono molto più importanti il la ricerca, il tempo e la flessibilità. In questo articolo, voglio quindi dimostrarti che esistono diversi trucchi per viaggiare senza spendere eccessivamente e senza rinunciare a nulla.

Negli anni ho sempre dedicato una parte del mio Budget annuale ai viaggi.
Sono sempre state una ricorrenza i weekend al mare o in città europee e le classiche tre settimane d’agosto.
E devo dire che viaggiare ha davvero riempito le mie giornate e i miei anni, migliorandomi come persona.
Non ho mai prestato troppa attenzione ai prezzi, ma negli anni sono riuscito a viaggiare anche con poco.
Ho anche ascoltato storie e racconti di persone che hanno escogitato diversi stratagemmi per spendere meno nei loro viaggi.
In questo articolo, ti voglio quindi portare la mia esperienza sperando che possa aiutarti nella programmazione del tuo prossimo viaggio, risparmiando su Volo e Pernottamento, che solitamente sono poi le due componenti principali.
Quale consiglio generale ricorda che la flessibilità nella meta e nella data di prenotazione, oltre alla ricerca di offerte sono sempre le modalità più semplici per non svenarti nel tuo prossimo viaggio.
Ma partiamo!
In questo articolo
Prenotazione Voli
La prenotazione voli è ormai diventata molto semplice, da quando Internet ci aiuta nella gestione e nell’individuazione delle migliori offerte di volo.
Probabilmente davvero in pochi si ricordano di quando i voli si prenotavano in agenzia.
Ai tempi per trovare un’offerta dovevi avevi avere un amico che conosceva le modalità di applicazione dei prezzi delle compagnie aeree.
Oggi sembra tutto più semplice, ma in realtà se conosci qualche trucchetto la prenotazione può diventare più conveniente.
Le logiche infatti non sono cambiate tantissimo e le compagnie aeree applicano ancora delle regole e degli algoritmi per determinare il prezzo del biglietto.
I prezzi variano infatti sulla base di innumerevoli fattori che possiamo sfruttare a nostro vantaggio.
Ti faccio qualche esempio di fattori utilizzati: giorni che mancano alla partenza, tasso di riempimento raggiunto, paese da cui avviene la prenotazione, numero di viaggiatori, numero di ricerche già effettuate per il volo.
Ci sono compagnie che, ad esempio, applicano prezzi più bassi ai viaggiatori che prenotano da paesi a più basso reddito.
Ed è per questo che qualcuno ricorre alle VPN, ossia dei programmi che, alterando il tuo IP, fanno sembrare che la tua navigazione arrivi da un altro Paese.
Ogni compagnia ha poi delle tariffe che variano con l’avvicinarsi alla data di partenza.
Se stai pianificando un viaggio particolarmente oneroso, potresti cercare di predire il prezzo minimo osservando il range di prezzo in un determinato arco temporale.
Scegli delle date e verifica come oscilla il prezzo del volo e cerca di capire quando sia meglio prenotare (e.g. giorni dalla data di partenza, orario, giorno della settimana).
Se viaggi in famiglia o in gruppo è sempre consigliato verificare se il prezzo varia comprando i biglietti singolarmente o in gruppo.
In aggiunta è sempre meglio cancellare tutti i cookie di navigazione prima di andare sul sito della compagnia aerea, che potrebbe alzare il prezzo visto il nostro interesse ripetuto per una determinata meta.
Servizi come Google Flight e Skyscanner ormai fanno parte della nostra esperienza di organizzazione del viaggio e permettono di impostare alert e verificare mille possibilità.

Skyscanner permette di selezionare le date del tuo viaggio e ricevere degli aggiornamenti sul prezzo nel caso in cui i prezzi salgano o scendano.
Skiplagged permette invece di trovare le migliori destinazioni selezionando unicamente una città di partenza e una data per il nostro viaggio.
Accumulo Miglia
Una ulteriore possibilità per migliorare la propria esperienza di volo e risparmiare è quella delle Carte Fedeltà delle varie compagnie aeree.
I programmi di reward permettono di accumulare miglia ad ogni viaggio da spendere poi in viaggi.
Ci sono tante persone che viaggiando per lavoro riescono ad accumulare molte miglia da spendere poi in viaggi privati.
Ma non dimenticarti che anche alcune carte di credito (e.g. American Express) permettono di accumulare miglia aeree.
Infine ci sono diverse possibilità di convertire i punti dei vari programmi fedeltà accumulati quando facciamo benzina in miglia aeree
E anche alcune catene della grande distribuzione permettono di convertire i punti accumulati in miglia.
Offerte/Errori compagnie
Ci potrebbe essere la possibilità che ogni tanto le compagnie sbaglino ad attribuire i prezzi ai propri voli.
Ovviamente si tratta di casi più unici che rari e che vengono scovati quasi immediatamente.
Ci sono una serie di siti dedicati, che offrono anche in questo caso servizi di tracking e notifica.
Se sei interessato a questa tipologia di evenienza ti consiglio SecretFlying, Piratinviaggio.it, Fly4free, ErrorfareAlerts, Nextvacay.
Altri mezzi di trasporto economici (Bus, carpoool, treni)
Un modo economico per spostarsi in alternativa all’aereo può essere quello di ricorrere a Bus.
Servizi come Flixbus o Itabus possono offrire un’alternativa economica ad aerei e treno.
In alternativa la condivisione dell’auto e i servizi di carpooling come Blablacar permettono di ridurre molto il costo dei propri viaggi.
E’ possibile risparmiare sia da passeggero che da guidatore, nel caso si decida di dare un passaggio a delle persone che contribuiscono al costo del nostro viaggio.
Anche sui treni si possono trovare delle ottime offerte.
E’ questo il caso dei biglietti Interrail che permettono di viaggiare in Europa per un tempo predefinito ad un costo prefissato o delle mille offerte che le compagnie decidono di attuare.
Come nel caso dei voli, anche per i treni vale la pena cercare di capire come le varie compagnie decidono i propri prezzi e quali sono i parametri che più ci permettono di risparmiare.
Tralascio in questa guida consigli specifici per altri mezzi come traghetti, navi e auto a noleggio per cui comunque valgono sempre le regole generali già indicate per gli altri mezzi di trasporto.
Prenotazione Hotel/Alloggio a bassi costi
Per gli Hotel vale ovviamente quanto detto per i voli.
Anzi forse il settore degli alloggi ha subito una rivoluzione ancora maggiore di quello delle compagnie aeree con l’ingresso sul mercato di nuovi player anche non professionali.
Per quanto riguarda la prenotazione di Alberghi, Case Vacanza vale sempre l’opzione di utilizzare i motori di ricerca e i siti specializzati.
Ce ne sono tantissimi e sicuramente già conoscerai Booking, Hotels.com, Expedia o Airbnb per la ricerca delle migliori offerte.
Segnalo anche Kayak che è parte del gruppo Booking.com e che aggrega i dati sulle offerte di più piattaforme.
L’ anticipo nella prenotazione premia quasi sempre.
Una opzione da utilizzare per ottenere le migliori offerte può essere quella di saltare la piattaforma e quindi prenotare direttamente in struttura.
Ti basterà quindi utilizzare la piattaforma per trovare la struttura in cui desideri prenotare e contattarla direttamente chiedendo uno sconto rispetto all’offerta trovata.
In alternativa, può risultare vantaggioso prenotare una o più strutture con cancellazione gratuita per verificare poi continuamente se si trovano offerte migliori.
Vi sono poi ovviamente alternative più economiche alla prenotazione di un hotel o di una casa per i propri viaggi.
Tenda, camper, ostelli possono essere delle alternative davvero economiche e non sempre scomode.
Couchsurfing
Tra le alternative più economiche vi è invece la possibilità di sfruttare amici, parenti e/o amici di amici.
Se non hai un parentado con presenza globale puoi sfruttare le comunità virtuali nate su internet.
Tra queste la più famosa è Couchsurfing.com, community di viaggiatori che permette di soggiornare gratis in casa degli iscritti alla piattaforma.
Purtroppo anche a seguito del COVID Couchsurfing ha avuto dei problemi e oggi è diventata a pagamento.
Ci sono alcune alternative che non hanno però la stessa base utenti tra cui TrustRoots, BeWelcome, Couchers, WarmShowers (specializzata per i ciclisti).
Scambio casa
Una possibilità interessante per risparmiare sui propri soggiorni è quello di ricorrere allo Scambio Casa.
Il sito più famoso che offre questo servizio è HomeExchange, che permette di scambiare casa con altre persone.
In alternativa allo scambio classico è possibile accumulare punti mettendo a disposizione la propria casa da spendere poi soggiornando nelle abitazioni degli altri iscritti al sito.
Il servizio non è totalmente gratuito, ma a fronte di un canone annuale o per soggiorno permette di risparmiare davvero sulle proprie permanenze all’estero.
Lavoretti in cambio di vitto e alloggio
Uno dei modi più diffusi per mantenersi durante i propri viaggi è quello di svolgere dei piccoli lavoretti.
Se sei interessato a questo tipo di attività potresti apprezzare siti come Workaway che ha un’offerta davvero ricca di esperienze e opportunità.
Se preferisci un lavoro in una fattoria alla scoperta dell’agricoltura organica potresti guardare WWOF.
Ma le possibilità in questo ambito sono davvero tante e ti basterà una breve ricerca per trovare davvero tante piattaforme tra cui ti elenco anche Worldpackers e Helpx, che permettono di ricevere anche un piccolo contributo in denaro per il proprio lavoro da investire per continuare il viaggio.
Consigli generali per spendere poco una volta sul posto
Naturalmente, oltre al costo del trasferimento e del pernottamento, sul costo di una vacanza possono incidere anche in maniera importante le spese effettuate una volta arrivati a destinazione.
Per risparmiare in questo caso possono valere delle regole generali.
Da evitare innanzitutto le attrazioni e le esperienze disegnate esclusivamente per turisti.
Questi luoghi sono quelli che meno vi avvicineranno alla cultura del luogo che state visitando e che solitamente costano di più.
Meglio lasciarci consigliare dai locali e leggere resoconti di viaggi per capire cosa realmente vale la pena.
Ti consiglio anche di pianificare attività e spese extra assegnando un budget da rispettare una volta arrivato a destinazione.
Infine non tralasciare l’Assicurazione che ti può coprire in caso di annullamento del viaggio prima della partenza e per le emergenze mediche durante la tua permanenza.
Valuta con attenzione, scegliendo una formula annuale se fai più viaggi durante l’anno.
Investi in sicurezza affidandoti a compagnie d’assicurazione specializzate e realmente in grado di assisterti in caso di bisogno.
Buon Viaggio!
P.S. non mancare di farmi sapere quali sono gli stratagemmi che hai utilizzato o stai utilizzando per risparmiare sul tuo prossimo viaggio!
Nel frattempo ci vediamo su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento