Oggi voglio parlarti di uno dei grandi classici della finanza personale: il fondo d’emergenza.
Ti spiegherò:
- perché è fondamentale;
- come costituirlo;
- a quanto dovrebbe ammontare.
Perché come dice Mike Tyson:
Tutti hanno un piano fino a quando non vengono colpiti con un pugno in faccia
E quando ti arriva una multa inaspettata, si rompe la macchina, hai un viaggio da fare e non hai soldi…è proprio come prendere un pugno in faccia. E’ dura rialzarsi.
Sei hai abbassato la guardia rischi di restare tramortito in un angolo e cadere al tappeto.
Ma in realtà ce la puoi fare, devi solo arrivare preparato al match. Devi studiare tutte le possibili evenienze negative.
Non puoi sempre correre da parenti e amici o dalla prima finanziaria e chiedere in prestito soldi che non hai.
Ma andiamo per ordine!
In questo articolo
Cosa è un fondo d’emergenza?
Il fondo d’emergenza è un “gruzzoletto” di denaro per far fronte ad eventuali emergenze, ossia eventi inattesi e straordinari.
Ti deve quindi salvare come un salvagente in casi disperati.
Dovrebbe essere costituito da tutti non appena diventano finanziariamente indipendenti.
Dopo aver formato una famiglia dovrebbe essere gestito a livello familiare, mentre da single dovrebbe essere gestito autonomamente.
Come costituire un fondo d’emergenza?
Il fondo d’emergenza può essere costituito tramite un versamento iniziale e/o un’alimentazione mensile di un conto corrente o conto deposito dedicato.
Il conto deve essere difficile da utilizzare.
Difficile perché altrimenti potrebbe esserci la tentazione di ritirare quanto depositato. Ti consiglio quindi, una volta aperto, di dimenticartene.
Allo stesso tempo deve essere però liquido o facilmente svincolabile.
Ovviamente in emergenza non avrai tempo di aspettare il miglior momento per liquidare azioni, obbligazioni, fondi.
Ecco perché ti consiglio un bel conto deposito, con al massimo un vincolo (svincolabile in qualsiasi momento).
A quanto deve ammontare il fondo d’emergenza?
Il fondo d’emergenza ovviamente potrà variare in base alla tua età.
Se sei un giovane e hai appena iniziato a lavorare potrai accontentarti di 3/5.000 Euro.
Se sei una famiglia dovresti avere almeno 10.000 Euro in questo fondo.
Ovviamente se hai importanti coperture assicurative (es per le spese mediche), non hai auto di proprietà e ti sei già messo al riparo da tanti rischi potrai ridurre questo importo.
Io in ogni caso sono convinto che valga la pena eccedere piuttosto che pagarne le conseguenze.
Perché è importante?
Per me l’emergency fund è assolutamente importante e non puoi farne a meno.
Molti non sono d’accordo con questa affermazione perché dicono che i soldi andrebbero investiti e fatti circolare velocemente.
Il Fondo d’emergenza sarebbe secondo loro solo capitale immobilizzato e sprecato.
Io ti dico che ovviamente in alcune fasi della tua vita puoi anche rischiare, ma per la maggior parte del tempo è importante avere la tranquillità di un salvagente pronto ad aiutarti in casi di difficoltà.
Conosco persone che si sono indebitate e mai più sollevate. Conosco anche tanta gente che ha accantonato belle cifre che gli consentono di rischiare in tranquillità.
Io in molte situazioni mi sono sentito salvato dal suono della campanella o forse ho deciso di non gareggiare perché non mi sentivo sereno.
E tu? Hai un fondo d’emergenza?
Lascia un commento