Sto ancora cercando di riequilibrare i miei conti.
Attualmente sono profondamente in rosso e grazie ad un costante monitoraggio di tutte le spese che sostengo giornalmente sto addivenendo ad un controllo quasi completo delle mie spese.
In particolare ho realizzato un semplice foglio excel grazie al quale traccio e distinguo tra spese ricorrenti – ossia spese che sostengo regolarmente ogni mese (e.g. rata mutuo, assicurazione auto, abbonamento mezzi pubblici, palestra) – e spese non ricorrenti (e.g. cinema, bar, divertimento) che sono totalmente variabili.
Sarebbe molto importante poter abbattere le spese ricorrenti, ma spesso ciò è realmente difficile. Ecco perché innanzitutto cercherò di ridurre alcune spese non ricorrenti. Innanzitutto sto agendo su tali voci di spesa:
- Cellulare: troppe telefonate inutili spesso sostituibili da conversazioni su whatsapp;
- Bar/caffè: 1 caffè in meno al giorno 30 euro in meno al mese;
- Acqua minerale: io bevo già quella del rubinetto, vi assicuro che non fa male anzi fa solo risparmiare;
- Ristorante: spesso mangio fuori casa specie la sera solo perchè non ho voglia/tempo di cucinare senza realmente gustare quanto consumo;
- Libri/riviste/CD: sto cercando di leggere un po’ di libri prestati, libri già comprati ma mai letti, le riviste e i quotidiani spesso sono sostituibili con il web. Su Kindle c’è una vasta scelta di classici gratuiti;
- Spese bancarie: a questo dedicherò un post specifico ma in linea generale spesso tali spese vanno fuori controllo soprattutto quando si accresce il numero di conti;
- Regali: spesso la fantasia aiuta a fare una migliore figura e a spendere meno;
- Benzina auto: utilizzo l’auto il meno possibile, meglio i mezzi pubblici e la bici quando il tempo lo permette;
- Snack alla macchinetta in ufficio: aboliti fanno ingrassare e fanno davvero male;
- Mance varie: ridotte a quelle davvero meritate, a me non le lascia mai nessuno quando faccio un buon lavoro;
- Vestiario: comprerò solo lo stretto necessario approfittando di internet;
- Cibi pronti/congelati: non mi piacciono, sono poco salutari e costano almeno il doppio dei cibi freschi;
- Risparmiare energia/gas: sostituirò tutte le lampadine con lampadine a risparmi energetico, cercherò di non lasciare nessun apparecchio in stand-by, eviterò di lasciare il pc con la presa inserita quando non lo sto caricando;
- Cinema: preferisco affittare un dvd;
- Sigarette: non fumo ma il costo è assolutamente un buon elemento per smettere;
- Fai da te: non ho mai voluto ne saputo fare nulla in casa, ma ora è opportuno imparare almeno a tinteggiare e fare gli interventi banali;
- Spese alimentari: la programmazione aiuta a risparmiare;
- Riciclo: soprattutto quando hai dei figli lo spreco diventa all’ordine del giorno e riciclare e scambiare beni, giochi e piaceri con amici, parenti e conoscenti diventa fondamentali.
- Assicurazione: oggi è molto facile risparmiare sulla RC auto e sulle altre polizze, ma ricordati di prestare sempre attenzione alle garanzie.
- Viaggi: viaggiare è per me uno dei veri piaceri della vita ma è importante farlo cercando di ottimizzarne i costi.
Ovviamente vi terrò aggiornati sull’avanzamento del processo di controllo delle mie spese che mi auguro mi aiuti ad accrescere i flussi finanziari positivi da investire/utilizzare – l’obiettivo per fine anno è raggiungere almeno il 15-20% di quanto guadagno – in maniera più consapevole e utile. Inizialmente ogni euro risparmiato verrà versato sul conto di deposito aperto in modo tale da avere evidenza dei risparmi ottenuti.
Complimenti,stai creando veramente un bel sito,ottimi commenti,buone scelte di investimento,anche se ad enel sostituirei terna o snam gas,per il resto un bel lavoro,continua così.
Dan
Ciao,
come te sto cercando di capire quale è il modo migliore di “guadagnare risparmiando” (prendo in prestito il nome di un bel sito).
I miei complimenti innanzitutto.
Se posso darti un consiglio però, non affronterei con un semplice foglio excel il tracciamento delle spese.
Da un paio di mesi a questa parte sto utilizzando un semplicissimo programma gratuito (giusto per rimanere in tema 😀 ) che si chiama Money Manager EX.
(ti propongo una bella lista di programmi adattissimi al tracciamento/reporting di un bilancio familiare:
http://www.programmifree.com/categorie/finanza.htm
).
Ho scelto MoneyManager perchè ha un’interfaccia semplice e soprattutto perchè permette di creare ex-novo query per report personalizzati (cosa che in altri non ho trovato, se conosci SQL è una manna dal cielo).
Mi permette inoltre di fare confronti tra il mese attuale e i precedenti, consentendomi di isolare meglio le voci di spesa superflue o che hanno significativamente incrementato le uscite.
Inoltre ho una chiara visione d’insieme. Infatti mi consente di tenere traccia di tutti i miei cc/conti deposito/carte prepagate/ecc consentendomi di tenere traccia persino degli spostamenti di denaro da un conto all’altro.
Ho cominciato da inizio febbraio… e ti posso assicurare che è davvero una figata!!! 😀
Cmq continua così. Mi piace il tuo blog e ti seguirò con costanza 🙂
Ciao
Ciao,Ho scoperto il tuo blog e lo trovo davvero interessante. La guida al risparmio e' davvero utile. Io ho trovato navigando un altro metodo per diventare ricco. Sembra molto interessante e penso che partecipero'. Ti invio questo link giusto per conoscenza, http://www.risorsedellamente.it/harveker/index.htm. Quando si trovano cose interessanti o si hanno cose interessanti trovo giusto condividerle. Ciao e buona giornata Giorgia