• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / risparmiare / Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

27/01/2020 da giovanni Leave a Comment

Anche tu tutti i mesi paghi una rata di mutuo? Forse non sai che puoi risparmiare un sacco di soldi grazie ad un’operazione chiamata Surroga. Scopri subito di cosa si tratta e come fare per non perdere questa opportunità.

L’ acquisto di una casa è una scelta finanziaria molto importante e per molti determina e a volte (addirittura) condiziona la vita.

Anche tra gli esperti di finanza personale l’acquisto della casa in cui vivere è un tema dibattuto.

Molti si interrogano infatti sulla scelta tra acquistare e affittare e propendono spesso per questa seconda opzione.

Ma si sa che a noi Italiani il mattone piace e circa l’80% degli Italiani vive in una casa di proprietà.

Ciò non significa che tutti ricorrano ad un finanziamento per compare casa.

Infatti molte transazioni avvengono ancora senza l’intervento di una Banca.

Nel caso dell’acquisto della prima casa solo il 49% delle transazioni avviene ricorrendo ad un mutuo bancario.

Se anche tu ricadi in questa percentuale, sai quanto sia fastidioso dover pagare ogni mese una rata, magari molto alta, per un periodo altrettanto lungo.

Io ho un mutuo a 30 anni per un importo alto e ti capisco benissimo, anche perché le spese per una casa non si esauriscono certo nel mutuo.

Dover sborsare ogni mese più di 1.000 Euro mi fa nascere un sacco di dubbi e ansie.

E se non dovessi più farcela? Se dovessi perdere il lavoro? Sono davvero proprietario della mia casa o sono in affitto dalla Banca?

Se vuoi dare almeno parzialmente una risposta a queste domande, ti consiglio di verificare costantemente la convenienza del tuo mutuo.

Non è importante solo stipulare un mutuo conveniente all’inizio, ma ottimizzarlo sempre durante la sua durata e soprattutto negli anni iniziali.

Ecco perché, se ci sono le condizioni, ti suggerisco di cercare in ogni momento di risparmiare sugli interessi passivi provando ad effettuare un’operazione di surroga.

Ma vediamo ora come funziona e perché è davvero conveniente.

In questo articolo

  • Cosa è la surroga del Mutuo?
  • Quanto costa l’operazione di surroga?
  • Come surrogare il proprio mutuo?
  • Quante volte si può surrogare il mutuo?
  • Quanto si può risparmiare con l’operazione di surroga?
  • Devo comprare polizze, azioni, fondi per abbassare il costo del mio mutuo?
  • Conclusioni

Cosa è la surroga del Mutuo?

Nell’operazione di surroga si chiude il vecchio mutuo e se ne accende uno nuovo con una nuova banca in qualità di finanziatrice.

La nuova Banca rimborsa alla vecchia Banca il debito residuo e subentra nella ipoteca.

Con la surroga, si possono modificare tutte le condizioni del mutuo (e.g. tipologia, durata) tranne la somma mutuata che non può essere superiore al debito residuo.

La riduzione del debito è invece possibile rimborsando alla banca uscente quanto desiderato.

Quanto costa l’operazione di surroga?

Non vi sono costi associati per l’utente poiché le banche non possono imporre costi per effettuare la procedura, né possono impedirla.

L’unica spesa da pagare è infatti la tassa di iscrizione della surrogazione nei registri immobiliari pari a 35 Euro.

Sono invece a carico della nuova banca tutte le eventuali spese, inclusa la perizia, le spese di istruttoria e del notaio.

Per la surroga occorre infatti un nuovo atto notarile, le cui spese sono a carico della nuova banca.

Come surrogare il proprio mutuo?

Per surrogare il tuo mutuo, ti consiglio di seguire i seguenti semplici passaggi:

  • Vai su un comparatore di mutui tipo Mutuionline;
  • Inserisci tutti i tuoi dati con precisione. Mi raccomando inserisci con esattezza la tipologia di mutuo prescelta (fisso o variabile), l’importo del debito residuo e la durata residua del mutuo;
  • Verifica le offerte di mutuo dei diversi istituiti;
  • Confronta la rata e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) risultante dalla comparazione con quello in corso;
  • Se sono effettivamente più bassi clicca su verifica fattibilità o fissa direttamente un incontro presso la filiale più vicina della Banca prescelta.
  • Se lo preferisci, chiama nel frattempo anche la tua Banca per informarli del fatto che stai valutando la surroga e che saresti interessato a ricevere un’offerta;
  • Raccogli la documentazione richiesta per la surroga e recati presso la Banca selezionata;
  • Compila tutti i documenti richiesti e attendi l’esito dell’istruttoria.

In caso di esito positivo e dopo aver verificato con esattezza le condizioni proposte, sarai pronto a concludere l’operazione di surroga e a iniziare a risparmiare.

Ovviamente qualora la tua Banca uscente dovesse farti un’offerta interessante potrai anche non procedere con questa operazione e rinegoziare il mutuo in essere.

Quante volte si può surrogare il mutuo?

In realtà non ci sono limiti nelle operazioni di surroga che si possono effettuare.

Tuttavia è un’operazione che comporta degli oneri gestionali e un certo impegno per chi la effettua .

Quindi dovrebbe essere effettuata solo quando ve ne è una reale convenienza e solitamente nei primi anni del mutuo.

Anche perché, visto che si accollano dei costi, non è detto che le Banche accettino sempre di surrogare un mutuo.

E’ evidente che nessuno vuole un cliente altamente infedele e potresti apparire tale qualora dovessi surrogare troppo spesso il tuo mutuo.

Quanto si può risparmiare con l’operazione di surroga?

Devo dire che non pensavo di poter risparmiare quasi 100 Euro al mese e quindi più di 20.000 Euro sul mio mutuo solamente facendo una comparazione su un sito.

Invece è una possibilità molto concreta che potrai verificare anche tu e che ti permetterà di allineare il tuo contratto di finanziamento alle migliori condizioni di mercato.

Non ti dimenticare che anche poche decine di euro al mese possono incidere parecchio se consideri invece l’intera durata del mutuo.

E non vale proprio la pena regalare dei tuoi soldi.

Devo comprare polizze, azioni, fondi per abbassare il costo del mio mutuo?

La risposta anche in questo caso è no!

Per effettuare la surroga non dovrai versare liquidità sulla nuova Banca né tantomeno comprare azioni, fondi o polizze.

Le Banche ovviamente ci proveranno a venderti qualche loro strumento e a massimizzare la loro redditività.

Tu stai attento però a non bruciare quanto risparmiato con la surroga subito acquistando prodotti dai rendimenti dubbi e dai costi certi.

Conclusioni

Quando mi chiedo se la casa in cui vivo è mia o è della Banca con cui ho acceso il mutuo, penso sempre che siamo in società.

Tuttavia è una società in cui decido io chi ci sta, quindi sono decisamente in maggioranza!

Posso infatti almeno scegliere in ogni momento se il mio mutuo è abbastanza competitivo o se invece è necessaria una riduzione del tasso applicato.

In questo momento le banche sono molto competitive e sono ben disposte a prestare denaro anche a tassi prossimi allo zero!

Ti conviene quindi verificare se le condizioni con cui hai negoziato il tuo mutuo sono ancora attuali o possono essere migliorate.

Io in questi giorni ho iniziato il processo di surrogazione e sono certo che potrò ottenere dei bei risultati e ottimi risparmi riducendo di circa l’1% lo spread applicato al mio finanziamento.

E tu cosa aspetti?

Fammi sapere se stai già procedendo a concludere questa operazione o se invece lo hai già fatto con successo e hai qualche consiglio da dare.

Se ti è piaciuto questo articolo e ti è stato utile, non ti dimenticare poi di mettermi un bel like su Facebook, Instagram e di seguirmi anche su Telegram.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: risparmiare

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

novembre 2020

Novembre 2020 – In discesa verso la Meta

Finanza Personale

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

investire criptovalute

Come Investire in Cripto partendo da zero?

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

Risparmiare

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Consigli pratici per risparmiare: la guida definitiva

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)
  • Vanguard LifeStrategy ETF – costruire un Portafoglio Bilanciato di Azioni e Obbligazioni
  • Come pubblicare un Libro senza una Casa Editrice e Guadagnare?

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008