Leggo con piacere molti blog che parlano di finanza personale. Ma non concordo con quelli che parlano solo di risparmio e condannano le spese!
So a cosa stai pensando…
Ok lo so anche io ho scritto diversi articoli sul tema del risparmio, ma non penso affatto che sia necessario risparmiare su tutto!
Non serve trovare sempre nuovi metodi di risparmio, ma ottimizzare le spese senza perdere in qualità di vita.
Ovviamente dipende dalle fasi della vita e in alcuni casi può essere il caso di risparmiare DURO.
Ma in generale ci sono molte cose per cui vale la pena spendere.
Del resto se volessi vivere in maniera spartana, forse mi trasferirei in una casetta in un paese sperduto, venderei l’auto e vivrei dei frutti del mio orto e dei pochi risparmi accumulati.
Invece vivo a Milano, una città dispendiosa ma ricca di opportunità.
Guadagno, risparmio e investo e sono alla costante ricerca di nuove fonti di reddito.
Sono anche sempre alla ricerca di esperienze, novità, stimoli culturali ed esperienze.
Il mio obiettivo è quello di dimenticarmi del denaro, non quello di pensare in ogni momento se e come posso risparmiarlo.
Oggi vorrei quindi spiegarti qual è la sottile differenza tra tirchieria, frugalità e gestione attenta delle finanze personali.
Vorrei anche capire a quale categoria appartieni e capire quale sia il tuo approccio al denaro.
In questo articolo
Cosa significa essere frugali?
Essere frugali significa essere morigerati, oculati, attenti nella gestione delle proprie finanze personali.
Per come la vedo io significa spendere meno di quello che si guadagna.
Però non significa eliminare totalmente le spese e vivere per risparmiare.
Se vediamo lo spendere come una debolezza, per me stiamo sbagliando l’obiettivo.
Spendere per ciò che ci dà soddisfazione è sacrosanto.
A me piace mangiare nei ristoranti rinomati perché la cucina mi dà piacere.
Mi piace viaggiare perché arricchisce il mio bagaglio culturale.
Mi piace coccolarmi e rilassarmi perché lavoro molto e talvolta ne ho bisogno.
Penso però di essere frugale perché allo stesso tempo risparmio su mille cose e riesco a non farmelo pesare.
Sono frugale perché non butto i soldi, ma li gestisco.
Cosa significa essere taccagni?
Se non spendi mai una lira e dai più valore all’euro risparmiato, rispetto al godimento che puoi ottenere investendo del denaro sei un po’ taccagno.
Poi voglio dire non è un problema assoluto per te, ma potrebbe esserlo per chi ti sta vicino e per i tuoi figli.
Infatti non penso che il non spendere ti dia la libertà e possa essere un valore da insegnare e praticare.
Penso che decidere in cosa spendere ti renda libero.
Penso che spendere oculatamente sia un valore.
Se hai tempo e vuoi raccogliere la legna nel bosco va bene.
Se non lo fai perché vuoi occupare il tuo tempo per fare altro, è giusto uguale.
Se invece pensi in ogni momento come risparmiare, hai un problema con il denaro.
Devi risparmiare su ciò a cui non dai valore, ma devi spendere in ciò che ti piace.
Essere libero di spendere in ciò che ti fa godere è la vera libertà finanziaria.
Ma come riuscire a raggiungere la libertà finanziaria?
Beh qui casca l’asino direbbe qualcuno…
Devi programmare, analizzare, gestire le tue spese.
Ti serve identificare di quanto hai bisogno per vivere, destinare una parte dei tuoi soldi a spese voluttuarie e il resto al risparmio.
Il risparmio deve generare nuovi redditi, nuovi flussi di cassa, in modo tale da riuscire ad accrescere il tuo patrimonio.
Se risparmi e continui a non spendere, qual è la finalità del risparmio?
Se non spendi e non hai bisogno di denaro perché risparmi?
Per generare nuovi redditi di cui non avrai bisogno?
Io penso che devi sempre risparmiare con un obiettivo, altrimenti non ha senso.
Conclusioni
Penso di averti spiegato perché in fondo spendere ha un senso e la frugalità non deve diventare malattia.
Il risparmio fine a se stesso non serve a nulla.
Così come ovviamente lo spendere in ciò che non ti dà soddisfazione.
Io preferisco spendere ma farlo oculatamente e risparmiare per concedermi qualche svago ogni tanto.
E tu?
Infine se questo articolo ti è piaciuto, ti chiedo di aggiungere la mia pagina Facebook tra le tue preferite e di iscriverti alla nostra newsletter!
Lascia un commento