Risparmiare non è difficile.
Se vuoi iniziare, la cosa più semplice è non spendere.
Ogni volta che stai pensando di mettere le mani al portafoglio, dovresti chiederti se è davvero importante avere un determinato oggetto.
Vedrai che nella maggior parte dei casi la risposta sarà NO e non spenderai.
Io, quando sono a corto di contanti, solitamente uso come stratagemma quello di non ritirare soldi dal bancomat e di vivere con quel che ho. Funziona sempre.
Come dice Warren Buffett:
puoi sederti all’ombra oggi solo perché qualcuno ha piantato un albero tanto tempo fa
Vediamo quindi tutti gli stratagemmi pratici che ho imparato per risparmiare e per alimentare quell’albero che mi permetterà prima o poi di sdraiarmi all’ombra.
In questo articolo
Risparmiare nella vita di tutti i giorni
- Non andare al bar a bere il caffè – Devo dire che al mattino è bello andare al bar a fare colazione. Si ma spesso la colazione non si limita al caffè e la spesa giornaliera non si limita all’euro. Io da circa un anno non bevo il caffè al bar ma lo bevo prima di uscire di casa. Risparmio 1 Euro e trasferisco 20 Euro al mese sul mio conto deposito Che Banca!
- Non comprare nuovi libri, ma rileggerne di vecchi, farseli prestare, leggere classici – Anche sulla cultura si può risparmiare e non significa rinunciare a leggere o ad informarsi. Oggi ci sono servizi fantastici per chi legge. Se leggi tanto con soli 9,99 Euro al mese di Kindle unlimited potrai disporre di una libreria vastissima per dare sfogo a tutte le tue curiosità. Io consiglio sempre di spulciare tra le librerie di amici, parenti e trovare nuove letture gratis. Ci sono anche le biblioteche, un posto quasi dimenticato ma utilissimo.
- Limitare i vizi – OK è banale ma non fumare, bere moderatamente aiuta a risparmiare, ma soprattutto aiuta la salute.
- Risparmiare sulla spesa – questo è un must se devi risparmiare. Infatti il carrello del supermercato è una delle voci più importanti a fine mese. La spesa media degli italiani è di 460 Euro. Secondo me si può dimezzare non comprando cibi lavorati, ma solo materie prime, scegliendo i marchi commerciali e approfittando delle promozioni.
- Produrre il proprio cibo – preparare la pizza, il pane, lo yogurt sono solo alcuni degli esempi di cose che si possono fare facilmente in casa, risparmiando davvero tanti soldi.
- Risparmiare sulla benzina – qui penso che il segreto sia quello di limitare l’utilizzo dell’auto, unirsi ad altri colleghi e dividere le spese, camminare di più, utilizzare la bici… Io per esempio vado al lavoro o in bici o a piedi e raramente con i mezzi pubblici o in auto. Ovviamente posso permettermelo, ma anche tu, soprattutto se vivi in una grande città, non hai bisogno dell’auto sempre e comunque.
- Evitare la lavanderia – questo è molto soggettivo, ma noi uomini spendiamo ogni settimana facilmente 15 euro per lavare e stirare le camicie…ovviamente non a tutti piace stirare e bisogna sempre riflettere sul fatto che la lavanderia consente un risultato professionale e un bel risparmio di tempo.
- Automatizzare le pulizie – in questo momento della mia vita non ho una colf, e capisco che pulire casa è un bell’impegno e la voglia non è mai massima. In questo mi danno una bella mano i miei robot per la pulizia che hanno ridotto di almeno un paio d’ore alla settimana il tempo passato a pulire e lavare i pavimenti
- Non mangiare fuori – oggi siamo abituati a mangiare fuori a pranzo, a cena, a bere l’aperitivo. Anche quando facciamo una gita familiare raramente ci portiamo dei panini ma preferiamo mangiare in un bar o in un ristorante. Io ho ridotto molto le uscite a cena e anche a pranzo ho ridotto la spesa e talvolta mi porto il cibo da casa. Quando risparmio 10 Euro a settimana, risparmio 40 Euro al mese.
- Evitare i marchi – lo sapevi che i veri ricchi non sono interessati ai prodotti dei grandi marchi? Le aziende del lusso se notate puntano agli arricchiti, ai paesi emergenti, ai nuovi ricchi. I ricchi se ne fregano del marchio appiccicato ai propri vestiti perché non hanno bisogno di dimostrare la loro ricchezza. Anzi talvolta meglio tenerla nascosta…
- Utilizzare prodotti naturali, anziché prodotti di cosmesi. Io ad esempio utilizzo l’olio di cocco in sostituzione della schiuma da barba e della crema.
Risparmiare sui servizi finanziari
- Mutuo – Il mutuo per chi ha una casa è spesso una delle spese principali nel budget familiare. Fortunatamente siamo in una fase in cui i mutui hanno tassi bassi. Ma se hai contratto un mutuo qualche tempo fa ti conviene verificarne le condizioni. Puoi usare uno dei servizi online come Mutuionline.it, oppure recarti in una filiale bancaria per chiedere consulenza ed eventualmente effettuare una surroga.
- Assicurazioni – risparmiare sulla RC Auto è ormai qualcosa di inevitabile e le polizze delle nostre auto finalmente sono scese anche molto. Puoi nello stesso modo risparmiare su tutte le altre polizze vita, per l acasa, viaggi…
- Banca – le spese bancarie talvolta sono assurde. Forse non lo devo dire a te, ma non vi è una convenienza a mantenere il costo su una banca tradizionale che magari ti fa pagare per la tenuta conto, i bonifici, i prelievi…
- Investimenti – i fondi o le assicurazioni vita che vi vengono proposte come investimento hanno dei costi più o meno nascosti molto alti che spesso compromettono l’investimento stesso. Leggi il mio articolo su Money Farm se vuoi scoprire come spendere il giusto per ottenere consulenza in ambito finanziario.
Risparmiare sulle spese per il tempo libero
- Viaggi – anche in questo caso ci aiuta internet con tutti i comparatori per i viaggi. Sui voli vi consiglio Skyscanner.it o Volagratis. Per gli alberghi booking o airbnb.
- Biglietti dei concerti – hai mai provato a comprare un biglietto da un bagarino quando un concerto sta per iniziare o è già iniziato? La stessa cosa vale online su Viagogo per quei concerti che non hanno il successo che i bagarini speravano…
- Terme, massaggi, eventi, Parchi divertimento – anche in questo caso puoi andare sui siti dei singoli luoghi che vuoi visitare, oppure siti come Groupon per approfittare di sconti altrimenti non previsti. Considera che sempre di più i prezzi variano in base all’anticipo con cui si comprano i biglietti, in base alle richieste ricevute e quindi conviene scegliere date meno affollate e muoversi in anticipo.
Conclusioni
Ci sono tanti modi per risparmiare e anche tu sicuramente ce ne puoi consigliare molti.
Cosa ne dici di scrivere nei commenti il metodo infallibile per te?!
Lascia un commento