Nella strada per la ricchezza prima o poi bisogna anche provare la via del risparmio estremo.
Insomma bisogna cominciare a risparmiare duro.
Oggi non te lo suggerisco però per il motivo a cui potresti pensare. E’ vero, tutti ti ripetono sempre che un euro risparmiato oggi si rivaluta e cresce fino a generare rendite passive, grazie alla magia dell’interesse composto.
Questo è sicuramente un buon motivo per essere oculato e risparmiare, ma il motivo principale per cui nella nostra via verso la ricchezza ti chiedo, in questo terzo mese, di risparmiare in maniera quasi compulsiva è per capire che puoi vivere anche con poco o comunque con meno di quanto spendi attualmente.
Questo ti farà capire che puoi rischiare di più anche nella vita lavorativa. Se le cose andassero male, al massimo, dovrai fare un po’ di downshifting e potrai comunque continuare a divertirti e godere dei piaceri veri della vita.
E allora iniziamo l’esperimento. Oddio, ma come faccio???
Ok andiamo per gradi e vediamo cosa puoi fare e come organizzare il tuo mese di risparmio estremo.
In questo articolo
Stai parlando di vita frugale?
Frugalità significa semplicità, sobrietà. Tradotto nella nostra vita quotidiana significa avere un regime sobrio, non sperperare.
Ok non ti chiedo di essere frugale, magari già lo sei, ma di vivere un mese o solo qualche giorno come se domani perdessi il lavoro e dovessi vivere con quello che hai. Io ho deciso di farlo per tre settimane.
In questo periodo, devi quindi spostare l’asticella un po’ più in alto e vivere ancora con meno, quasi con nulla.
Un mese senza mangiare fuori, cucinando solo cibi economici, riducendo il tempo delle tue docce, chiudendo il rubinetto dell’acqua quando ti lavi i denti…
Quali spese devo eliminare?
Semplicemente tutte o il più possibile. Devi proprio ragionare nell’ottica di perdere tutto. Come faresti a mangiare, come ti organizzeresti se domani dovessi avere il conto in banca in completo rosso?
Dovresti sicuramente tagliare tutto il superfluo, ma anche parte di quello che oggi ritieni necessario.
Ti faccio solo qualche esempio di taglio estremo: potresti per un mese sospendere la tua polizza auto ed utilizzare i mezzi. Nel weekend potresti evitare gli spostamenti in macchina, cercando di scoprire ciò che ti circonda.
Potresti ritornare a lavare e stirare le camicie senza portarle in tintoria.
Dovresti forse eliminare non solo il caffè al bar, ma anche il pranzo al ristorante con i colleghi, ripiegando su un pasto portato da casa.
Faresti inizialmente fuori tutto ciò che hai nel frigo per poi fare la spesa attento agli sconti, alle promozioni e a tutte le offerte possibili.
Ovviamente è inutile che ti dica che non serve giocare al gratta e vinci e al superenalotto per perdere denaro e il fumo oltre ad essere dannoso è un inutile spreco di soldi.
Non comprare poi vestiti, magari scambiali con amici e parenti.
Ovviamente evitate di ridurvi come i protagonisti del programma Malati di Risparmio, ma non vi preoccupate ed esagerate!
Che cosa guadagnerò da questo esperimento?
Alla fine del mese sicuramente avrai guadagnato sicurezza e consapevolezza di quante spese inutili ogni giorno facciamo solo per assecondare le richieste del “mercato” e di quante cose in caso di necessità davvero potresti eliminare.
Quante volte hai detto che non puoi rischiare di metterti in proprio, perché non riusciresti più a sostenere il tuo attuale tenore di vita?
Hai mai pensato quante spese sono connesse solo al tuo status attuale e quante invece potrebbero essere eliminate?
Io se non facessi il manager, ma il libero professionista potrei certamente rinunciare al sarto e alle scarpe scomode, ma eleganti che tutti i giorni indosso. Potrei evitare i pranzi e le cene fuori casa che mi hanno anche portato ad essere sovrappeso…
Imparerai anche ad apprezzare alcuni privilegi importanti, che oggi hai e da domani potrebbero svanire. Si non esistono diritti acquisiti, la vita è fatta anche di cicli e non è detto che debba sempre migliorare.
Oltre a migliorare il tuo stato mentale, potrai anche accumulare un piccolo gruzzoletto da utilizzare per iniziare qualche attività collaterale.
Potresti iniziare un corso, aprire un blog, farti un viaggio…oppure lasciare in banca questi soldi in attesa di qualche idea.
Come gestire chi ti sta intorno?
Lo so che lo scoglio, a volte più difficile, da superare è il giudizio di chi ti circonda.
Qualcuno penserà che tu sia impazzito, altri non si accorgeranno del tuo cambiamento.
Parlane con chi è disposto ad ascoltarne, ma fottitene degli altri. In fondo non è importante né piacere, né convincere tutti.
Ovviamente non puoi invece far morire di fame la tua famiglia, ma potrai coinvolgere i tuoi figli, se ne hai e la tua partner nel gioco del risparmio duro. Vorrai ben insegnare anche ai tuoi figli che un giorno potresti anche perdere tutto, ma sarebbe bello ripartire da zero e ricostruire un sogno e una vita magari ancora più ricca di quella attuale!
Tutti abbiamo viaggiato in tenda, per apprezzare il comfort di un hotel extra lusso. E ogni tanto non è affatto male caricarsi uno zaino sulle spalle e partire.
Ecco il nostro viaggio si chiama strada della ricchezza e la prova da affrontare è quella del non spendere.
Qualche trucco utile?
Se vuoi non avere soldi, devi non avere soldi.
Quindi ritira una certa cifra, mettila nel portafoglio e lascia la carta a casa. Con quei soldi puoi vivere. Se non ce la fai non hai scuse non potrai spendere altro, chiedere prestiti.
Vedrai che in emergenza aguzzerai l’ingegno e troverai tanti modi per spendere meno e meglio i tuoi soldi. Io ho nel portafoglio 200 Euro per le prossime tre settimane. A pensarci mi sembrano quasi tanti, ma ovviamente rendiconterò le spese e non ho incluso le spese della casa, per ora insopprimibili.
Potrò utilizzare il conto solo in emergenza, ma sono certo che non ne avrò bisogno e che al termine di questo gioco avrò capito che i soldi non sono così necessari.
Fammi ovviamente sapere come va e continua a leggerci perché nel prossimo capitolo di 2017 – 12 mesi 12 sfide, parleremo di selezionare le migliori risorse e quindi di tool per risparmiare, gestire i soldi e la propria vita.
Io per la verità ho sempre vissuto così…perché mai dovrei lasciare scorrere l’acqua mentre mi lavo i denti o mi insapono la faccia? Perché dovrei spendere nei bar quando posso fare colazione comodamente a casa mia spendendo la metà o forse meno? Perché pranzare fuori quando non costa nulla preparare un panino a casa e riempire una bottiglietta con acqua del rubinetto da portare in ufficio? Sinceramente sono abitudini che non ho mai compreso. Ovviamente non sto criticando il tuo articolo, che è pure scritto bene, solo mi sembrano cose ovvie e mi meraviglio che la gente abbia bisogno di consigli del genere.
grazie caramella. in realtà molti spendono senza preoccuparsi di risparmiare nemmeno un euro.
peraltro non si godono nemmeno ciò che mangiano, bevono, inquinano….
si sono tutte raccomandazioni superflue per chi ha già delle buone abitudini, ma sai che sforzo cambiare abitudini se invece sei abituato a fare tutto questo?
Anche io e mio marito la stessa cosa
Ora abbiamo anche un cane e 2 figli piccoli e un budget per fa spesa settimanale di 50€ con la quale compriamo davvero tutto cioè che serve anche per la casa al discount qua vicino.
Al momento lavora solo lui e pagato affitto bollette ecc in un anno abbiamo risparmiato quasi 10mila euro
Nessuna spesa superflua compriamo solo il necessario e solo quando serve facciamo tutto in casa e anche per i bimbi no ci facciamo regalare giochi o altro ma soldi o pannolini e salviette
Facendo così si può fare davvero tanto pur non togliendosi qualche sfizio