In questo articolo
Intorno a me sento sempre persone che si lamentano perché riescono a risparmiare con estrema difficoltà. Anche io ho impiegato tanto tempo prima di riuscire a risparmiare e solo ora riesco davvero a controllare e gestire le mie entrate e uscite.
Cosa è il risparmio?
Bisogna quindi essere onesti con se stessi e non vale se una parte delle spese le accolliamo ai nostri genitori o se non contiamo tra i risparmi la tredicesima o quanto accantonato al TFR, piuttosto che quanto guadagnato grazie a un side project.
Come risparmiare?
Risparmiare è un’abitudine che bisognerebbe coltivare da giovani per goderne i benefici lungo tutto l’arco della vita.
Questo perché:
- quanto risparmiato oggi si accresce grazie agli interessi composti;
- le abitudini, una volta instaurate, sono più facili da rispettare.
Se guadagnate 1.000 Euro e vivete con i vostri genitori potete risparmiare tranquillamente 350/400 Euro.
Se vivete da soli riuscirete a risparmiare meno, ma comunque penso che una quota di risparmio tra il 10% e il 20% sia raggiungibile abbastanza facilmente.
- Inizia identificando quanto riesci a risparmiare oggi;
- Separa i risparmi dal tuo ciclo di entrate e uscite: una volta risparmiati quindi versa i soldi su un conto separato, oppure ad inizio mese imposta un trasferimento obbligato e fisso verso un conto dedicato alla raccolta dei risparmi.
- Investi i tuoi risparmi per avere una maggiore gratificazione di quanto risparmiato. Non consiglio investimenti rischiosi, ma investimenti a basso rischio che non devono mettere in crisi quanto risparmiato con difficoltà;
- Incrementa gradualmente i tuoi risparmi aumentando le entrate o riducendo le uscite.
Come incrementare la quota di risparmio?
Non è facile infatti mantenere una scelta che dobbiamo ripetere ogni giorno.
E’ più facile invece cambiare definitivamente alcune abitudini e risparmiare.
Faccio degli esempi di scelte permanenti che consentono un risparmio mensile e costante:
- Cambiare Conto Corrente;
- Chiedere un aumento;
- Rinegoziare l’affitto;
- Cambiare Assicuratore;
- Procedere alla surroga del Mutuo;
- Comprare un auto che consuma meno carburante.
Lascia un commento