Risparmiare sulla spesa di generi alimentari è facile, se anche tu come me compri tantecose che poi spesso non mangi, oppure ricorri spesso al takeaway o a una cena veloce fuori casa.Queste abitudini sono abbastanza deprecabili in un’ottica di gestione delle proprie finanze personali e soprattutto non danno grande soddisfazione quando diventano un’abitudine.
In questo articolo
1. Inizia a tracciare le tue spese
2. Pianifica i tuoi acquisti
3. Acquista online
4. Poniti un obiettivo di risparmio e individua come tagliare le spese
Una volta verificato quanto spendi mensilmente potrai porti un obiettivo di risparmio sempre su base mensile o settimanale. Per farlo potrai semplicemente orientare la tua spesa verso marchi più economici a parità di qualità, oppure potrai proprio cambiare ciò che acquisti.
In ambito alimentare per esempio, quando andrai a verificare le spese, scoprirai che tra le cose più care vi sono i preparati e tutto ciò che è trasformato dall’industria.
Potresti iniziare ad utilizzare il tempo risparmiato nella spesa ora pianificata, cucinando e conservando qualche piatto cucinato da te, oppure cimentandoti nella preparazione della pizza, della pasta o del pane.
5. Sfrutta i programmi fedeltà della grande distribuzione
Vanno sfruttati e talvolta può essere conveniente approfittare anche di carte di credito che offrono maggiorazione di punti da dedicare a tali acquisti.
Conclusioni
Sulla base di quanto detto, penso che ci sia lo spazio per tutti per risparmiare almeno 500 Euro all’anno sulle proprie spese di generi alimentari, basta acquisire un po’ di metodo e costanza e il gioco è fatto.
Se invece hai già ottimizzato le spese alimentari, eccoti altre idee interessanti.
Lascia un commento