La fine dell’anno è il momento migliore per fare il punto della situazione e programmare il futuro.
Quest’anno non ho ancora avuto modo di programmare il mio 2019.
Ho avuto una fine dell’anno intensa, frenetica, di duro lavoro.
Ne è valsa la pena?
Non saprei dirtelo.
Lo scoprirò (forse) nel corso del 2019.
Un 2019 che deve iniziare necessariamente con una pausa e una riflessione sul futuro.
Ho corso come un pazzo fino alla fine dell’anno e ho cambiato tanto la mia vita.
Ho raggiunto sicuramente degli obiettivi importanti, ma non sono certo di aver afferrato quanto volevo.
Forse mi sono fatto prendere dal budget, dai numeri della mia azienda…
Forse no.
Volevo dimostrare a me stesso che potevo essere ancora il migliore.
Eh sai cosa? Ho bruciato gli obiettivi che mi hanno prospettato, lavorando alacremente, con pazienza, metodo.
Devo dire che anche l’obiettivo economico mi motivava, ma oggi quando ci rifletto non penso di averlo fatto per i soldi.
L’ho fatto più per vincere una sfida con me stesso.
Ogni tanto mi piace pensare che, se solo lo volessi, potrei arrivare alla vetta.
E onestamente…potrei.
Ma forse non voglio.
La mia vita – almeno quella lavorativa – è fatta di molti potrei ma non voglio.
Ecco quello che mi è sempre mancato è la decisione sul futuro.
Quando mi chiedevano dove ti vedi fra 5 anni o 10 anni non ho mai pensato al lavoro.
Oggi l’obiettivo mi è più chiaro.
Anche questo blog, che è sempre stato uno dei miei vorrei ma non posso, ha ormai un ruolo stabile e definito nella mia vita.
So che probabilmente non diventerà mai la mia occupazione principale, ma è un utile compagno di viaggio.
E’ il mio diario delle finanze personali di cui non riesco a fare a meno.
E per fortuna anche per te è un supporto prezioso.
Nel 2018 ho ricevuto molte attestazioni di stima e ne sono fiero.
Tante volte avrei potuto smettere ma proprio in quel momento è successo qualcosa che mi ha fatto andare avanti sempre con più determinazione.
Visto che non ho ancora ben programmato il mio 2019, questo post di fine anno sarà più un modo per riflettere sul 2018.
In questo articolo
Obiettivi raggiunti
L’anno scorso mi ero posto l’obiettivo di raddoppiare le visite di questo blog.
Posso dire tranquillamente di avercela fatta.
Visto ora mi sembra di essermi posto un obiettivo non troppo sfidante e nel 2019 dovrò correre ai ripari ponendomi un obiettivo 10X.
Le innovazioni 10X sono quelle radicali che stravolgono l’esistente.
Non basta più in tutto quello che fai crescere gradualmente, bisogna spaccare gli ostacoli!
In termini finanziari mi ero posto l’obiettivo di accumulare un piccolo patrimonio in maniera automatica.
Lo volevo fare soprattutto investendo nei miei portafogli di Moneyfarm.
Devo dire che oggi su Moneyfarm ho più di 7.000 euro e posso ritenermi soddisfatto.
Ho però rallentato l’investimento, ma ti dirò il perché dopo.
Volevo anche crearmi qualche piccola entrata passiva.
Il mito per chiunque si occupi di personal finance è quello di generare passive income.
Ci sono riuscito ricorrendo a degli investimenti alternativi.
Non me lo aspettavo all’inizio del 2018, ma nel corso del 2019 sono anche riuscito a crearmi qualche piccola entrata aggiuntiva grazie al matched betting.
Non tanto, ma 200 Euro al mese in più da investire nel mio tempo libero e soprattutto in nuovi investimenti ad alto rischio.
Perché se penso al 2018, penso anche al proliferare di piattaforme dedicate agli investimenti alternativi al crowdfunding, al peer to peer lending…
Piattaforme che permettono rendimenti molto interessanti e che non potranno che aumentare nel 2019.
Infatti ne ho già un paio nuove da recensire…
Il mio Patrimonio ad inizio 2019
Era un po’ di tempo che non ti mostravo il mio patrimonio.
Ciò non significa che non continui ad aggiornare il mio file.
Lo faccio meticolosamente almeno una volta al mese, anche se sempre in maniera meno compulsiva.
Non serve contare i soldi serve farli.
E diciamo che quest’anno ho migliorato molto in tanti aspetti.
Vediamo come è composto e come è cambiato il mio Patrimonio Netto.
Sulla casa non ho molto da dire.
Per molti e anche per me è la spesa più importante nel mio budget mensile.
Ecco nel 2019 mi concentrerò nel ridurre l’incidenza del mutuo.
Vorrei procedere ad una surroga riducendo la durata e in ogni caso il costo complessivo.
Mi sembra che ci sia molta concorrenza in questo momento tra le varie Banche e sia il momento migliore per approfittarne.
Studierò il meccanismo e te ne darò conto, ma penso che riuscirò così a risparmiare qualche migliaio di euro.
Veniamo ora ai miei investimenti.
Quanto sto guadagnando con Moneyfarm?
Iniziamo da Moneyfarm.
Come avrai visto nel mio file del patrimonio ho inserito l’importo investito in Moneyfarm.
Ad oggi 7.100 Euro.
Sono molto contento perché significa che in un solo anno sono riuscito a risparmiare e investire 6.300 Euro.
Considera che investo 300 Euro in maniera automatica tutti i mesi nei due diversi portafogli che si differenziano per la rischiosità.
Ho fatto degli investimenti integrativi grazie alla mia capacità di risparmio mensile.
Niente male.
Se però fai la somma del controvalore ad oggi dei miei portafogli potrai vedere che il loro valore è inferiore a 7.100 Euro.
Significa che quest’anno ho perso 269 euro.
Bene, ma non benissimo.
Diciamo che se a questo ci aggiungi che il servizio di Moneyfarm non è gratis e non è in alcun modo parametrato al risultato potrei anche iniziare a nutrire dei dubbi.
Tuttavia bisogna considerare l’andamento dei mercati globali.
In quest’ottica il 2018 è stato un anno negativo e il 2019 potrebbe essere anche molto peggio.
Qualunque investimento che includa il mercato azionario non è esente da questi rischi.
Quindi Moneyfarm non ha performato peggio di altri investimenti/strumenti.
In aggiunta i grandi investitori insegnano che le fasi di calo dei mercati sono le migliori per acquistare.
Ecco che negli ultimi mesi ho rallentato i nuovi versamenti su Moneyfarm per crearmi un piccolo fondo opportunità.
Cosa è un fondo opportunità? Un ammontare di denaro liquido da investire quando si presenta un’occasione interessante.
Nel 2019 potrebbero nascere nuove occasioni e io vorrei coglierle.
Non mi dispiacerebbe raggiungere una somma investita pari a 15.000, che mi permetterebbe in aggiunta di ridurre il costo del servizio dall’attuale 1,33% allo 0,93%.
Non è affatto poco e penso ne valga la pena, ma ovviamente vediamo come vanno i mercati nel 2019.
Nel caso ci fosse una ulteriore riduzione dei corsi azionari potrei anche investire direttamente in Borsa, ma onestamente non penso perché non ho il tempo per studiare Bilanci, strategie e agire in maniera strutturata.
Come vanno i miei investimenti nel Crowdfunding?
Se con Moneyfarm ho perso dei soldi, ma ho instaurato un’abitudine al risparmio e all’investimento, vanno molto meglio i miei investimenti alternativi.
Housers, Envestio e Crowdestate sono le piattaforme che ho scelto per crearmi una piccola rendita passiva.
Soprattutto grazie ai guadagni del matched betting, sono arrivato a costruirmi un piccolo patrimonio immobiliare su Housers.
Non sono molti 2.000 Euro investiti, ma essendo ripartiti in investimenti unitari di 50 Euro, sono molte le iniziative su cui ho investito.
La piattaforma mi piace e mi sembra anche che i rendimenti non siano male.
Anche qui ho i miei però.
Infatti ho notato che l’informazione soprattutto sugli investimenti italiani è talvolta carente.
I business plan delle iniziative sono a volte un po’ fantasiosi ma non è questo che mi rende dubbioso.
Piuttosto ci sono alcuni immobili che sto osservando attentamente perché non distribuiscono dividendi.
La piattaforma non dà alcuna informazione di dettaglio sulla motivazione.
NON CI SIAMO…
Anche se ho investito 50 Euro, la trasparenza è fondamentale.
Stiamo a vedere.
Ma penso che l’informazione agli investitori e il controllo su tutte queste piattaforme sia importante.
Oltre a Walliance, su cui non ho mai investito ci sono un paio di piattaforme nuove ed italiane che sto studiando.
Tra queste c’è sicuramente Concrete che tuttavia propone un costo per l’investitore tra il 2 e il 4% del capitale investito.
Trusters che nasce dall’esperienza di un operatore del mercato immobiliare come RE/MAX.
Ma ce ne sono anche altre in arrivo tra cui House4crowd.
Insomma il panorama sembra affollarsi di realtà più o meno professionali.
Nell’attesa mi sono mosso con piccolissime cifre su un paio di operatori esteri.
Crowdestate operatore di crowdfunding estone che investe anche in Italia è sicuramente interessante per i rendimenti e per la tecnologia della piattaforma.
Sono solo all’inizio per giudicare quindi ne riparleremo molto probabilmente l’anno prossimo.
Nel 2019 investirò anche in Envestio, piattaforma di equity crowdfunding.
Anche in questo caso ho investito 70 Euro per provare il funzionamento e devo dire che non è niente male.
I rendimenti e i dividendi arrivano costantemente e sono a doppia cifra, ma le società su cui si investe sono ovviamente sconosciute e tutt’altro che affidabili.
Potrei continuare con la lista delle piattaforme che sto guardando e di cui mi chiedete un’opinione.
Tuttavia non voglio anticipare tutti gli articoli del 2019.
ATTENZIONE però…
Sicuramente prima o poi vi sarà una selezione delle piattaforme e qualcuna potrebbe rivelarsi un grande SCAM.
Un po’ come il Bitcoin, che tuttavia io continuo a detenere in misura sempre irrilevante.
Non sono mai diventato ricco e mai lo diventerò, ma sono certo che stia cambiando e cambierà il mondo della finanza.
Mi piace quindi essere parte a questa grande storia di cui non si conosce bene quale sarà la fine.
Conclusioni
Non mi sono ancora dato una priorità per il 2019.
Mi sono preso ancora qualche giorno per rifletterci e arrivare a definirla.
Non so cosa riguarderà, ma sicuramente migliorerà la mia vita e la raggiungerò.
Perché ho capito che nella vita nulla è impossibile basta impegnarsi.
La costanza, la regola e l’impegno permettono di arrivare ai tuoi obiettivi.
La vita corre veloce e non penso sia il caso di lasciarsi trascinare dai desideri degli altri nel 2019.
Ecco perché quest’anno più degli altri cercherò di sfidare la situazione attuale.
Lo farò ponendomi degli obiettivi trimestrali e un obiettivo globale annuale.
Sicuramente continuerò a leggere molto e ad ascoltare podcast, guardare video su youtube e ascoltare nuova musica…
E tu? Come è andato il tuo 2018?
Cosa hai nei piani per il tuo 2019?
Lascia un commento