Finanziare un’idea oggi è più facile grazie al crowdfunding, che si sta affermando come strumento alternativo a quello del finanziamento bancario per dare concretezza alle proprie idee.
![]() |
Finanziare un’idea con il crowdfunding |
Il finanziamento collettivo è difatti un finanziamento che parte dal basso e permette al neo imprenditore di sottoporre la propria idea ad un pubblico vasto di potenziali investitori che possono decidere di sostenerla e finanziarla.
Il Crowfunding amplifica quindi e replica quello che è il primo stadio delle attività imprenditoriali, laddove prima di rivolgersi al mondo bancario tutti gli imprenditori fanno affidamento sul proprio denaro e su quello di amici e familiari.
Questo strumento, che spesso si basa su piattaforme internet, amplia quindi la base dei potenziali sostenitori della nostra idea, che quindi non sono semplici fornitori di capitali, ma si trasformano in veri e propri partner e sponsor e permettono di finanziare la nostra idea con il crowdfunding.
In questo articolo
Cosa è il Crowdfunding?
Il crowdfunding (finanziamento della folla) è la raccolta di una piccola quota di capitale da una moltitudine di persone per finanziare un’iniziativa imprenditoriale.
Sono tre i soggetti coinvolti:
- il promotore, ossia chi presenta l’idea imprenditoriale e raccoglie i fondi;
- i finanziatori;
- la piattaforma attraverso la quale raccogliere i soldi e presentare l’iniziativa.
- Reward Crowdfunding, dove chi investe riceve in cambio una ricompensa non in denaro e soprattutto non in azioni dell’iniziativa;
- Equity Crowdfunding, laddove chi supporta l’iniziativa si trasforma in socio e quindi investe del denaro e si trasforma egli stesso in imprenditore.
In linea generale possiamo dire che il reward crowfunding ha un capitale d’accesso molto più basso ed è destinato a persone comuni, mentre l’equity crowdfunding prevede un capitale investito più alto e vede quali investitori per lo più soggetti istituzionali.
Il principale vantaggio del crowdfunding, oltre a quello ovvio di raccogliere capitali, è quello di creare una community di persone che sostengono e danno pubblicità alla nostra iniziativa. Ecco perché spesso tale strumento viene utilizzato quale strumento di marketing sia per promuovere un progetto, che per capire l’interesse del pubblico per un prodotto o servizio.
Quali idee si possono finanziare?
Come funziona?
Il funzionamento del reward crowfunding è piuttosto semplice. Basta registrarsi sui vari siti e inserire il proprio progetto e le ricompense che si desiderano dare agli investitori.
Si decide inoltre il capitale richiesto e il tempo di durata della raccolta e si parte.
Ovviamente per arrivare a inserire un progetto bisogna preparare una buona descrizione del progetto, del materiale tecnico, un video di presentazione e tutta quella documentazione di presentazione che consenta di “vendere” il progetto. Ovviamente da tutto ciò dipende il successo dell’iniziativa ed è per questo che va dedicato del tempo, prima di andare live con la raccolta.
Quali sono le piattaforme più utilizzate?
Stenta a decollare invece l’equity crowdfunding laddove ci sono più di 10 operatori autorizzati, ma nessuno riesce a raccogliere importanti capitali e soprattutto progetti interessanti. Questo perché ancora nel nostro Paese non esiste la cultura del finanziamento delle idee e del seed financing, con operatori specializzati. Penso che tuttavia anche in questo caso sia solo una questione di tempo e il tessuto imprenditoriale del nostro Paese si presti molto a questo tipo di iniziativa.
Mi piacerebbe raccogliere la tua esperienza in questo campo sia in qualità di finanziatore che di promotore di un progetto finanziato in crowdfunding. Attendo commenti!
Ottimo articolo introduttivo, hai spiegato in modo divulgativo un concetto che in Italia non è ancora così conosciuto.Come forme di crowdfunding aggiungerei anche:Lending: chi ha bisogno di un prestito lo ottiene attraverso il "crowd" che ripartisce così il rischio. In Italia: Prestiamoci e Smartika.Donation: come il reward, ma… senza "reward" quindi perfetto per le Onlus. In Italia ci sono diverse piattaforme.In generale, ci sono molte iniziative italiane che hanno ottenuto un grande successo con il crowdfunding. Ne ho scritto in questo articolo: CROWDFUNDING, ALCUNI CE LA FANNO. CASI DI SUCCESSO NEL MONDO DI STARTUP E INIZIATIVE ITALIANE