Se solo avessi saputo come fare già a 20 anni, oggi (forse) sarei Milionario.
E invece non sto male, ma sono lontano dal potermi definire davvero Ricco.
Premessa importante.
Il mio concetto di ricchezza è molto semplice.
Sei ricco se hai molti più soldi di quelli che ti servono per soddisfare i tuoi bisogni.
Penso infatti che il concetto di ricchezza sia molto soggettivo.
Non c’è un quantitativo di denaro dopo il quale ti puoi definire ricco.
Sei ricco se non ti devi preoccupare di arrivare a fine mese.
Secondo questa premessa, non è impossibile diventare ricchi quando hai 50/60 anni.
E’ molto più difficile farlo quando hai 20 anni.
Ma non è ovviamente impossibile.
Non devi necessariamente provenire da una famiglia abbiente.
Devi solo seguire alcuni semplici regole.
Vediamo quali sono e come introdurle nella tua vita.
In questo articolo
#1 – Non fare debiti e se li hai ripagali
Innanzitutto non devi fare alcun debito.
Se non hai soldi, non è un problema rinunciare a qualcosa.
La macchina non è indispensabile, in Italia non hai bisogno di accendere un finanziamento per fare l’Università.
Non voglio parlarti dei cellulari comprati a rate…
Se inizi ad accumulare debiti a 20 anni, cosa farai quando ne avrai 30 o 40?
#2 – Non comprare casa
A 20 anni non devi comprare casa (salvo rare eccezioni).
Infatti la tua vita non può essere già decisa a 20 anni.
Potresti velocemente voler cambiare città, lavoro, zona.
Non ha senso indebitarti per comprare una casa per poi magari rivenderla dopo poco tempo.
Nell’investimento immobiliare è facile perdere denaro soprattutto se operi nel breve termine.
Perché farlo a 20 anni?
#3 – Risparmia
La magic formula è sempre la stessa.
Spendi il 50% del tuo reddito nel Necessario.
Il 30% spendilo per il Piacere.
Risparmia il 20%.
Devo dire che a 20 anni devi cercare di risparmiare molto di più.
Se puoi vivi a casa dei tuoi, evita di acquistare un auto e non farti condizionare dalle mode.
Se riesci a risparmiare il 50% di quanto guadagni sarebbe il TOP.
Non è necessario farlo per sempre.
Ma ogni euro accumulato in questa fase della tua vita rende tantissimo per il tuo futuro.
Ti dà anche l’opportunità di investire per generare entrate aggiuntive.
Se non vuoi soffrire tutta la vita inizia a risparmiare duro almeno per un paio d’anni.
Ti creerai una base e una serie di regole e abitudini che ti aiuteranno tutta la vita.
#4 – Ottieni delle entrate extra
Se hai un lavoro e sei giovane hai un sacco di tempo libero.
Tolte le 8 ore per dormire, hai almeno altre otto ore e 2 giorni di weekend da dedicare a quello che vuoi.
E’ tantissimo!
Non voglio però dirti che devi impiegarli tutti a lavorare.
Puoi anche divertirti ogni tanto.
Puoi però fare mille cose per crearti un reddito aggiuntivo.
Puoi fare le consegne, trovarti un lavoretto, guadagnare con il matched betting, scrivere un blog, fare gli straordinari.
Se vuoi iniziare a crearti una bella rendita passiva, leggi la mia guida su come farlo partendo da zero.
#5 – Investi ad alto rischio
Se inizi ad investire da giovane, puoi permetterti maggiori rischi.
Da giovane non hai responsabilità (in genere) e hai meno bisogno dei soldi.
Non hai sulle tue spalle una famiglia, dei bambini.
Rischiare di più hai dei vantaggi.
A maggiori rischi corrispondono rendimenti più alti.
Ecco perché ti consiglio di rischiare e di investire una parte del tuo patrimonio ad alto rischio.
Se hai 20 anni non puoi mettere i tuoi soldi su un conto deposito.
Non giocare però in Borsa, se non hai gli strumenti per capirla.
Piuttosto fatti aiutare da servizi professionali in cui potrai prediligere un profilo più rischioso.
Studia e ricordati che investire è una cosa seria in cui non puoi affidarti alla fortuna o al tuo fiuto.
#6 – Investi in formazione
Se a 20 anni hai un lavoro che ti piace e vuoi fare quello nella vita, non ti dimenticare di migliorare sempre le tue competenze.
Diventa talmente bravo che nessuno possa ignorarti”
Steve Martin
Investi in corsi, titoli, accreditamenti, relazioni.
A vent’anni è facile che tutti ti dicano SEI TROPPO GIOVANE.
Nella vita rimarrai a lungo troppo giovane.
Ignora questi commenti.
Hai un grande vantaggio.
Sai leggere il mondo in una maniera nuova che i tuoi colleghi più anziani ormai non sanno più vedere.
Se colmi il gap di conoscenze non avrai più limiti e barriere da valicare.
Puoi diventare in breve il migliore.
#7 – Prova tutto
A vent’anni hai l’energia e l’entusiasmo per provare tutto quello che vuoi.
Io sono un maniaco della focalizzazione e di fare una cosa alla volta.
Ma a 20 anni ti puoi permettere di fare più cose contemporaneamente.
Puoi avere più lavori, iniziare un side business, investire in mille attività differenti.
In questo modo avrai più possibilità che almeno un business tra quelli scelti possa andare a buon fine.
Insomma a questa età provaci.
#8 – Coltiva relazioni interessanti
Uno dei limiti delle nuove generazioni (dicono), è quello di relazionarsi con difficoltà.
Se è vero, vincerà sempre di più chi è in grado di costruirsi relazioni virtuali o reali di spessore.
Non è necessario entrare in contatto con persone della tua età, del tuo Paese.
Oggi hai la possibilità di entrare in contatto facilmente con persone interessanti di tutte le età e che abitano in qualunque parte del Mondo.
Ogni persona ti arricchisce con la sua esperienza e con il suo vissuto.
Se sei giovane trova un gruppo di amici con cui confrontarti e crescere.
Accetta consigli ma non seguirli necessariamente perché come dice De André la gente dà buoni consigli quando non può dare il cattivo esempio.
Conclusioni
Non è difficile diventare ricco a 20-anni.
Basta non pensare ai Rich Kids.
Devi dimenticarti le spese inutili e iniziare a lavorare per crearti un futuro fatto di lavoro, ma anche di rendite, investimenti, passioni.
Se inizi presto a crearti un patrimonio e lo metti a frutto arriverai a trent’anni con un grande vantaggio rispetto ai tuoi coetanei.
Se poi avrai fortuna o sarai davvero dotato di qualità eccezionali potrai anche accumulare un patrimonio straordinario.
Ma non ti preoccupare hai tutta la vita davanti per accrescere la tua consapevolezza e migliorare la gestione delle tue finanze.
Lascia un commento