Mi piace scrivere di questo argomento perché io in primis penso di poter migliorare e aumentare la mia produttività in maniera piuttosto significativa.
Essere più produttivi al lavoro è ovviamente molto importante perché si traduce in più tempo per fare le cose che ci piacciono o rilassarci e in definitiva vivere meglio.
Ma non è affatto facile aumentare la propria produttività e quante volte a fine giornata ci sembra di non aver fatto niente, quanto spesso affannosamente rincorriamo le e.mail e le telefonate di sollecito di clienti e fornitori?
Mi permetto quindi di condividere alcune regole che mi riprometto di seguire e che nel mio caso comportano un aumento significativo delle prestazioni.
1. Fare una cosa alla volta – il multitasking non funziona e quando riesco a fare una cosa e completarla ottengo i migliori risultati e soprattutto mi sento più soddisfatto.
2. Evitare le distrazioni – questo significa che ogni tanto va spento il cellulare o messo in silenzioso, bisogna non rispondere al telefono, non guardare le e.mail e semplicemente lavorare.
3. Darsi dei limiti temporali aiuta a fare più cose in meno tempo – mi sono reso conto che quando devo uscire prima dall’ufficio sono più produttivo e riesco a completare più attività. Questo perché mi pongo in una sorta di modalità d’emergenza in cui lavoro senza distrazioni e velocizzando al massimo le attività.
4. Spegnere Internet – guardare siti, leggere articoli, consultare le proprie e.mail distrae e fa perdere concentrazione e tempo. Ogni tanto bisogna staccare la rete e lavorare offline.
5. Non lavorare sulla posta in real time – quando devo completare un’attività non consulto la posta elettronica perché mi distrae e mi porta a interrompere quanto sto facendo per fare altro.
6. Fare ciò che non ci piace come prima cosa – ci sono delle attività che procrastiniamo e che ci trasciniamo sino a quando spesso è troppo tardi. Dobbiamo invece svolgerle per prime perché il pensiero delle stesse rallenterà tutta la nostra attività.
7. Evitare di perdere tempo – quanti incontri inutili, meeting insensati, attività non produttive svolgiamo ogni giorno?
8. Delegare – la delega è uno dei modi più facili per aumentare la propria produttività perché ci consente di concentrarci sulle attività importanti e moltiplicare le teste e le mani attive.
9. Staccare la spina – cerco sempre di evitare i pranzi con i colleghi in cui so che si parlerà di lavoro e spesso mi concedo una passeggiata dopo il pranzo per ossigenare il cervello e rilassarmi.
10. Mangiare sano e avere una vita sana – il cibo ha una forte correlazione con la produttività ed è inutile dire che bere o mangiare pesante non facilitano il lavoro pomeridiano e che tornare tardi la sera non influisce positivamente sul proprio lavoro.
11. Programmare – a fine o a inizio giornata è utile programmare la propria giornata lavorativa e darsi degli obiettivi in modo da non gestire le emergenze, ma darsi delle priorità.
e tu quali regole usi per migliorare la tua produttività?
Lascia un commento