I nuovi ETF di Vanguard denominati LifeStrategy sono davvero un buon prodotto se cerchi uno strumento a basso costo per costruire un portafoglio di investimento bilanciato, adatto al tuo profilo di rischio. E sono certo che ne sentiremo parlare perché uniscono la convenienza, all’efficienza e alla possibilità di ottenere un’ampia diversificazione.

Quando si parla di investimenti, gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone possono essere molto variegati.
La maggior parte delle persone non ne capisce nulla o semplicemente non se ne vuole occupare.
Preferisce quindi la liquidità al rischio, dimenticandosi di perdere ogni giorno dei soldi grazie all’inflazione.
C’è poi una piccola frazione di persone che è interessata al tema finanziario, ma spesso sbaglia strumenti o approccio agli investimenti.
Vi sono infine delle persone che riescono a gestire efficacemente i propri investimenti.
Anche se nascono ogni giorno nuovi formatori e divulgatori in questo ambito e ultimamente c’è più interesse verso la finanza, il livello di professionalità e di cultura finanziaria resta ancora molto basso.
Tuttavia oggi è fondamentale ampliare i propri orizzonti anche in ambito finanziario e per fortuna oggi i mercati finanziari, anche nel nostro Paese, si sono sviluppati e i confini geografici sono sempre più ampi.
Comprare un’azione nei vari mercati mondiali è molto semplice ed è possibile farlo a costi contenuti.
I fondi attivi sono molteplici, ma anche i fondi passivi che replicano degli indici (ETF) sono ormai uno strumento molto diffuso e conosciuto.
Con questi strumenti è molto facile costruire dei portafogli con un’allocazione bilanciata tra azionario e obbligazionario che si è visto che posssono performare molto bene nel medio-lungo periodo.
Cercando di rispondere a questa esigenza sono nati molteplici servizi di consulenza, ma anche dei servizi di gestione patrimoniale come Moneyfarm o Euclidea.
Penso che gli ETF LifeStrategy possano rappresentare un’alternativa valida a questi prodotti e servizi e in questo articolo ti spiegherò perché possono essere lo strumento giusto per costruirsi un portafoglio equilibrato senza troppo impegno.
In questo articolo
Che cosa è Vanguard

Vanguard è una casa d’investimento americana fondata nel 1975 da John C. Bogle.
E’ stata fondata con un’idea semplice, ossia che i costi e le commissioni pagati a Banche e Società d’investimento influiscono in maniera importante sui rendimenti complessivi nel lungo periodo e che la gestione attiva dà spesso risultati peggiori della gestione passiva, raggiunta replicando fedelmente gli indici di Borsa.
Vanguard è diventata quindi famosa per i suoi ETF a basso costo, che permettono agli investitori di replicare degli indici senza sprecare soldi in commissioni.
La filosofia d’investimento di John Bogle è peraltro perfettamente sintetizzata nel libro Il piccolo Libro dell’investimento che ti consiglio.
Quali sono le caratteristiche dei LifeStrategy ETF?
Gli ETF Lifestrategy sono degli ETF multi-asset (ETF di ETF) che permettono di investire con un solo strumento in un portafoglio molto ampio di azioni e obbligazioni (8.800 singoli titoli da tutto il mondo).
Sono quotati su Borsa Italiana dal 10 Dicembre del 2020.
Sono ETF in Euro costituiti da altri ETF a replica fisica, consentendo quindi un’ampia diversificazione e l’investimento in diverse asset class (i.e. azioni e obbligazioni).
Sono Fondi a gestione attiva nel senso che il Gestore degli investimenti è libero di scegliere la composizione del portafoglio del Fondo che non è gestito in riferimento a un benchmark.
I LifeStrategy ETF sono disponibili in 4 differenti versioni che rispondono ad aspettative di rischio e rendimento differenti.
Tali varianti si differenziano sulla base del mix percentuale differente di azioni e obbligazioni.
Le azioni sono di società provenienti da mercati sviluppati ed emergenti, mentre i titoli a reddito fisso, come obbligazioni sono denominati in molteplici valute e di emittenti di mercati sviluppati ed emergenti.
Al fine di mantenere la percentuale tra azioni e obbligazioni fissa, i portafogli vengono ribilanciati costantemente e in automatico, senza alcun costo ne sforzo per l’investitore.
Gli ETF sono disponibili nella variante a distribuzione o ad accumulazione, a seconda che distribuiscano dividendi (ETF a distribuzione) oppure li reinvestano in maniera automatica sfruttando l’interesse composto (ETF ad accumulazione).
La distribuzione dei dividendi è semestrale.
Il costo di gestione è davvero basso ed è pari allo 0,25% annuale (OCT/TER).
Tale costo non include il costo di acquisto dell’ETF sulla piattaforma utilizzata.
Ovviamente anche questo fattore è molto importante e va considerato per calcolare il costo totale del proprio portafoglio.
I 4 ETF LifeStrategy – ISIN e Composizione
Vediamo ora le caratteristiche dei 4 ETF di ETF proposti da Vanguard che potrai comprare andando sulla tua banca o broker (e.g. Directa, Fineco, DeGiro) e inserendo l’ISIN sottoriportato.
#1 – LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF
Il primo strumento ha un livello di rischio di 3 su 7 ed è composto dal 20% da azioni e dall’80% da obbligazioni.
E’ adatto agli investitori che sono alla ricerca di reddito e di una modesta crescita del capitale a lungo termine.
ISIN LifeStrategy 20% ad accumulazione IE00BMVB5K07
ISIN LifeStrategy 20% a distribuzione IE00BMVB5L14
#2 – LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF
Il secondo strumento ha un livello di rischio di 4 su 7 ed è composto dal 40% da azioni e dal 60% da obbligazioni.
E’ adatto agli investitori che sono alla ricerca di reddito e di una moderata crescita del capitale a lungo termine.
ISIN LifeStrategy 40% ad accumulazione IE00BMVB5M21
ISIN LifeStrategy 40% a distribuzione IE00BMVB5N38
#3 – LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF
Il terzo strumento ha un livello di rischio di 4 su 7 ed è composto dal 60% da azioni e dal 40% da obbligazioni.
E’ adatto agli investitori che sono alla ricerca di un livello di reddito moderato e di una crescita del capitale a lungo termine.
ISIN LifeStrategy 60% ad accumulazione IE00BMVB5P51
ISIN LifeStrategy 60% a distribuzione IE00BMVB5Q68
#4 – LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF
Il quarto strumento ha un livello di rischio di 5 su 7 ed è composto dall’80% da azioni e dal 20% da obbligazioni.
E’ adatto agli investitori che sono alla ricerca di una crescita del capitale a lungo termine.
ISIN LifeStrategy 80% ad accumulazione IE00BMVB5R75
ISIN LifeStrategy 80% a distribuzione IE00BMVB5S82
A chi è adatto questo prodotto?
Gli ETF LifeStrategy sono adatti ad investitori passivi, pigri e inesperti che vogliono ottenere un portafoglio bilanciato di investimenti e pagare bassi costi di gestione.
Sono perfetti anche per chi vuole iniziare ad investire e non vuole preoccuparsi troppo dei propri soldi.
Sono ideali anche per impostare un Piano di Accumulo del Capitale, perché consentono di avere un portafoglio bilanciato senza la necessità di dover calcolare le percentuali esatte di ogni ETF da acquistare regolarmente.
Ovviamente funzionano, soprattutto nelle versioni con maggiore componente azionaria, su un arco temporale non di breve periodo perché sono esposti alle oscillazioni del mercato azionario.
Penso in definitiva che potenzialmente siano una ottima soluzione per gran parte degli investitori e che attireranno molti capitali anche nel nostro Paese.
Vedremo se traineranno l’uscita di prodotti simili anche da altre case d’investimento e in che modo questa innovazione potrà influenzare l’evoluzione dei servizi di gestione patrimoniale.
Rispetto a tali servizi gli ETF LifeStrategy sono un po’ semplificati, ma sono comparabili e hanno un costo nettamente inferiore.
Sopratutto per cifre basse infatti le piattaforme di gestione patrimoniale costano anche più dell’1% che si può comparare con lo 0,25% che è il costo di gestione di questi prodotti.
In tal senso potrebbero quindi addirittura performare meglio di questi servizi, anche se i risultati andranno calcolati su un arco temporale di qualche anno.
Ovviamente non mancherò di aggiornarti!
Se sei arrivato fino a qui ti ringrazio e se il post ti è piaciuto, lasciami anche un commento qui sotto! Per me è molto importante avere la tua opinione e conoscere la tua esperienza.
P.S. se vuoi migliorare ulteriormente la gestione delle tue finanze, ti consiglio di leggere questo blog, visitare il mio canale Youtube, seguirmi su Facebook, Instagram e Telegram.
Lascia un commento