In un periodo di bassi rendimenti dei Titoli di Stato e di incertezza del futuro è molto alta la necessità di consulenza finanziaria e quindi fioccano online guru improvvisati, ma anche servizi di consulenza seri e indipendenti.
Si sente parlare molto di consulenza finanziaria indipendente che – a differenza della consulenza
offerta dai promotori finanziari delle principali banche – non è condizionata da calcoli di convenienza provvigionale e da logiche di distribuzione.
Money Farm si pone in quest’ottica e grazie a un servizio molto semplice si sta affermando nell’offerta di servizi e consulenza, anche grazie a una comunicazione accattivante. Ma vediamo come funziona Money Farm.
In questo articolo
Chi è Money Farm?
Come iscriversi?
Per iscriversi gratuitamente a MoneyFarm basta visitare il sito e inserire i propri dati anagrafici e la propria e.mail.
Ci verrà poi richiesto di compilare un breve questionario di profilazione, che permetterà a Money Farm di costruire un portafoglio ritagliato sulle nostre esigenze e sul nostro grado di propensione/avversione al rischio.
Tuttavia per trasformare i consigli in reali scelte d’investimento e avere indicazioni esatte su quali ETF (è questo lo strumento d’investimento utilizzato) comprare e in quali quantità e ottenere costanti aggiornamenti sulle modifiche da attuare al nostro portafoglio bisognerà pagare il servizio secondo le tariffe sotto indicate.Grazie a questo otterremo quindi l’indicazione di qual è il giusto portafoglio per i nostri soldi con l’indicazione di quali strumenti d’investimento sottoscrivere.
Tariffe
A seconda che si scelga di aprire un conto tramite Money Farm (Consulenza e Trading) oppure si scelga di acquistare solo la consulenza (Consulenza) e mantenere gli investimenti sulla propria Banca, si potrà pagare o in proporzione sul depositato, oppure tramite una FEE annuale o mensile.
Se si sceglie la seconda strada bisogna aprire un conto su Banca Sella, mentre nel primo caso si può mantenere il proprio conto e da questo eseguire gli ordini secondo le scelte effettuate.
Nel caso si opti per la Consulenza Premium o nel caso di Consulenza e Trading nell’opzione Premium si disporrà anche di un consulente dedicato che potrà aiutarci a personalizzare ulteriormente il portafoglio ed effettuare un fine tuning continuo dello stesso.
Considerazioni
Money Farm crea un portafoglio ritagliato sulle singole peculiarità dell’investitore e quale strumento suggerisce l’investimento in ETF, che rispetto ai fondi di investimento hanno costi di transazione più bassi. Questo consente teoricamente di ottenere dei buoni rendimenti o comunque seguire il proprio profilo d’investitore e gestire con consapevolezza il proprio portafoglio.
Premesso che non ho ancora provato il servizio a pagamento, vorrei quanto prima farlo e destinare almeno 5.000 Euro al servizio One Click Advice perché non ritengo di essere più in grado di gestire in autonomia e con la giusta competenza i miei risparmi, in un mondo in rapido cambiamento.
Considero il servizio molto democratico perché avvicina anche il piccolo investitore al grande investitore che ha sempre a disposizione, nei servizi di private banking, consulenza e suggerimenti ad hoc.
Sceglierò il servizio di consulenza e trading perché ha un costo strettamente legato a quanto investito e perché permette di avere un conto separato rispetto al proprio conto bancario.
Aprirò quindi il mio conto e vi aggiornerò con la mia esperienza, ma mi piacerebbe ovviamente sapere se avete già avuto delle esperienze e quale è la vostra opinione su MoneyFarm.
Lascia un commento