Soisy è una piattaforma italiana di P2P Lending che ha sviluppato un modello di business innovativo nel settore dei pagamenti rateali. Sta riscontrando grande successo tra gli investitori e tra gli utilizzatori della piattaforma. Ho deciso di parlartene, anche se da un po’ non investo più in questo settore, spinto dalla curiosità e dalle innumerevoli recensioni positive che ho trovato e ascoltato da colleghi e lettori. In questo articolo troverai quindi la mia recensione completa della piattaforma.

Prima di partire con la recensione ci tengo a precisare che
- si tratta di una analisi personale che potrebbe contenere errori di valutazione;
- il P2P lending è una tipologia di investimento soggetta ad un alto rischio per l’investitore;
- la mia esperienza è ancora limitata, avendo investito una piccola cifra nel momento in cui ho deciso di scrivere questo articolo.
Se non hai mai avuto esperienza con questa tipologia di mercato ti consiglio di leggere la mia Guida al P2P Lending e di valutare attentamente i rischi connessi con questa tipologia di investimenti.
In ogni caso ti premetto che reputo Soisy una delle migliori e più promettenti realtà italiane con un Team e un Business Plan molto interessanti.
Ma andiamo per ordine e vediamo punto per punto Cos’è Soisy, come funziona e perché potrebbe rientrare tra i tuoi investimenti.
In questo articolo
Che Cos’è Soisy?

Soisy SpA è una società finanziaria italiana che ha l’obiettivo di facilitare i Prestiti tra Privati.
Formalmente è un Istituto di Pagamento autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia.
In pratica gestisce e offre una piattaforma in cui gli investitori privati possono prestare soldi alle persone che richiedono di pagare a rate su e.commerce convenzionati.
Gli investitori vengono remunerati tramite degli interessi la cui misura corrisponde al livello di rischio associato dalla piattaforma al debitore.
Coloro che richiedono un prestito ottengono condizioni vantaggiose e un finanziamento in tempo rapido.
Compito della piattaforma è quello di trovare nuovi e commerce, valutare le richieste di pagamenti rateali degli acquirenti degli e.commerce e permettere agli investitori di sottoscrivere questi prestiti.
Soisy ha sede a Milano ed è attiva dal 2016.
E’ stata finanziata inizialmente grazie a trenta investitori privati e al programma Smart & Start Italia di Invitalia e poi con alcuni round di crowdfunding che hanno ottenuto un ottimo successo tra gli investitori.
Ad oggi la società non è ancora in utile, ma sta avendo una crescita molto rapida che dovrebbe consentirle di raggiungere il pareggio nel 2022.
Il Team di Soisy
Il Team di Soisy è composto da professionisti specializzati nello sviluppo della piattaforma, nel marketing e nel customer care.
Il CEO e Founder è Pietro Cesati che, prima di fondare la piattaforma, ha maturato una lunga esperienza in ambito bancario e consulenziale con un focus sulla gestione dei rischi.
Un’altra figura chiave è Andrea Sandro, Product Development che ha una esperienza analoga a quella di Pietro ma si concentra maggiormente sullo sviluppo del prodotto.
Il team come per tutte le start up è molto giovane, (apparentemente) competente e molto variegato.
Come funziona Soisy per un investitore?
Se vuoi iniziare ad utilizzare Soisy da investitore potrai registrarti sulla pagina dedicata ai nuovi investitori inserendo i tuoi dati anagrafici e completando il processo di riconoscimento.
I requisiti minimi per partecipare e iniziare a prestare sono quelli di avere almeno 18 anni, possedere un conto corrente bancario e un Codice Fiscale italiano.
Una volta registrato potrai alimentare il tuo conto trasferendo denaro sulla piattaforma tramite bonifico o addebito automatico.
I tuoi soldi restano separati da quelli della piattaforma e verranno versati sul conto di una banca depositaria, Banca Sella.
Non ci sono importi massimi mentre l’importo minimo è pari a 10 Euro.
Una volta trasferito quanto desideri investire, potrai andare nella pagina nuovo investimento e decidere la tua strategia di investimento.
Preciso che se investi meno di 1.000 Euro non avrai molte scelte e ti verranno assegnati prestiti con la Garanzia di Rendimento.
Se invece investi più di 1.000 Euro potrai scegliere su quali rating investire, per quale durata, a quale tasso e quando applicare la Garanzia di Rendimento e il Reinvestimento Automatico.
In ogni caso una volta abbinati, i tuoi prestiti mensilmente ripagheranno una parte del capitale e gli interessi che ti verranno accreditati sul conto per essere reinvestiti o ritirati.
Considera che in ogni momento potrai ritirare i tuoi soldi vendendo i prestiti sul Mercato Secondario senza costi o penali.
Quanto rende Soisy?
Soisy ha un rendimento prima delle tasse che parte dal 4%, per i prestiti coperti da Garanzia di Rendimento e può arrivare sino all’8%.
Ovviamente questo in funzione della maggiore o minore rischiosità dei prestiti e del tasso di insolvenza registrato.
Ci si può aspettare un 6% lordo su tutte le classi di rating per gli investimenti non coperti da Garanzia di Rendimento e una remunerazione intorno al 4% per gli investimenti protetti dalla Garanzia di Rendimento.
Ovviamente questi importi sono allettanti ma non sono né privi di rischi né necessariamente garantiti.
Si pagano le tasse su Soisy?
Ovviamente i guadagni su Soisy sono tassati e lo sono nella misura del 26%.
La piattaforma effettua quindi una ritenuta fissa al 26% sugli interessi a titolo definitivo in qualità di sostituto d’imposta.
In pratica non dovrai preoccuparti di niente e va tutto nel computo della dichiarazione in automatico.
Non si paga invece alcuna imposta di bollo non essendo il conto di pagamento Soisy un conto corrente.
Cosa è la Garanzia di Rendimento?
La Garanzia di Rendimento è una protezione offerta all’investitore per tutelarlo dal rischio di eventuali default.
Infatti, nel caso di prestiti insolventi, l’investitore verrà protetto da tale garanzia.
Ovviamente aderendo a tale forma di prestiti garantiti si accetta una diminuzione del rendimento e il rischio che il Salvadanaio grazie al quale viene alimentata tale garanzia non sia capiente.
In ogni momento cliccando qui potrai verificare a quanto ammonta questo salvadanaio.
Per chi investe meno di 1.000 Euro in piattaforma è l’unica forma di investimento possibile, mentre per chi investe più di 1.000 Euro è un’opzione.
Ovviamente si tratta di un rischio remoto, ma un improvviso peggioramento della situazione economica potrebbe portare ad un aumento del tasso di insolvenza e conseguentemente a vedere il proprio prestito ripagato non totalmente ma solo parzialmente.
In ogni caso la piattaforma mostra regolarmente a quanto ammonta tale salvadanaio e quindi qual è la garanzia offerta.
Quali sono i rischi di Soisy?
L’investimento in Soisy presenta diversi rischi e devo dire che la piattaforma li mette correttamente in luce.
Principalmente vi è un rischio di credito, dato dalla possibilità che chi prende i soldi in prestito non restituisca tale denaro.
Tale rischio è gestito con un’attenta selezione da parte della piattaforma e grazie alla garanzia di rendimento, che tuttavia presenta anch’essa un rischio seppur remoto di non essere sufficientemente capiente.
Vi è poi il rischio di non riuscire a vedere abbinati tutti i propri soldi per un eccesso di offerta.
Questo rischio è molto concreto e in passato è stato uno dei limiti principali della piattaforma.
Ora grazie all’accordo con nuovi merchant sembra invece che tale criticità siano ormai un ricordo del passato.
VI è poi un rischio di liquidità corrispondente alla possibilità di non riuscire a vendere anticipatamente i propri prestiti in caso di necessità e dover aspettare la scadenza.
Ovviamente il consiglio è sempre quello di investire solo soldi che sei disposto a tenere per un certo arco temporale sulla piattaforma e di cui non hai bisogno nell’immediato.
Il Bonus per i nuovi investitori
Partecipando a questa iniziativa potrai invitare i tuoi amici a iscriversi come investitori a Soisy ottenendo 3 mesi di rimborso delle tasse per ogni amico che si iscriverà e farà un primo investimento.
Anche la persona che si iscriverà utilizzando il tuo codice beneficerà di 3 mesi di rimborso delle tasse.
Il bonus è valido solo nel momento in cui la persona che hai invitato fa un primo investimento: da quel momento partirà il conteggio dei 3 mesi di bonus da rimborsare a entrambi.
Se vuoi iscriverti e utilizzare il mio codice, vai sul sito di Soisy, inserisci i dato richiesti e questo CODICE BONUS: BN987NG.
Conclusioni e la mia opinione
Ho sempre sostenuto che nell’ambito di un portafoglio di investimenti possa rientrare con una quota massima del 5/10% anche l’investimento nel P2P Lending.
Ultimamente mi sono molto ricreduto soprattutto scottato dall’esperienza sulle piattaforme estere e dalla loro opacità.
Soisy mi sembra una società completamente differente in termini di progettualità, trasparenza e affidabilità.
Peraltro ha una community Telegram, un gruppo di oltre 1500 investitori con cui potersi scambiare idee e opinioni
Ovviamente non garantisce i rendimenti di altre realtà, ma lascia una maggiore serenità nell’investimento.
Ho deciso quindi di depositare 100 Euro per iniziare a testare la piattaforma e poi salire, se continuerò ad apprezzarla, necessariamente sopra i 1.000 Euro.
Visti i tempi avere una parte del denaro investita in questo strumento può garantire un flusso costante di interessi e in questo senso la reputo potenzialmente molto interessante.
Ovviamente andrà monitorata la capacità dell’impresa, con la crescita e l’eventuale cambiamento del mercato, di selezionare “prestiti buoni” e capaci di ritornare interessi agli investitori.
Ti terrò aggiornato nei miei report mensili.
Nel frattempo se vuoi testare anche tu la piattaforma ti lascio il mio codice BONUS che permette sia a me che a te di non pagare le tasse sugli interessi per tre mesi.
CODICE BONUS: BN987NG.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento