In questo articolo scoprirai tutto sul Reconversion Crowdfunding di Re-lender, la nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare, appena lanciata sul mercato italiano, destinata ad arricchire l’offerta già presente con alcuni interessanti elementi di novità.

Sono da sempre un appassionato delle iniziative di crowdfunding e della possibilità di finanziare con piccole quote progetti di sviluppo in vari ambiti.
Oggi la tecnologia permette di investire in nuovi settori e di farlo con piccole cifre, ma rendimenti molto interessanti.
Questo ovviamente a fronte di una alta rischiosità che può essere tuttavia gestita studiando attentamente i progetti d’investimento e limitando gli investimenti in queste iniziative ad una piccola quota del portafoglio.
Il mercato immobiliare ha sempre suscitato il mio interesse per le possibilità di guadagno e per il fascino di alcuni progetti.
Puoi pensare quello che vuoi, ma molti investitori sono nati e si sono arricchiti proprio con gli immobili.
Ecco perché quando sono nate le piattaforme di crowdfunding immobiliare ne sono stato subito attratto e oggi penso che tale investimento diventerà sempre più comune per tutti noi.
Re – lender nasce dall’esperienza di investitori immobiliari di lungo corso e si pone come l’alternativa italiana ad Housers, Crowdestate e non solo visto che nascono piattaforme ogni giorno anche in Italia.
Vediamo come funziona e cosa offre questa nuova piattaforma.
In questo articolo
Che cos’è il Crowdfunding Immobiliare?
Il Crowdfunding è la possibilità per le persone di unirsi per investire insieme in un progetto.
Nel caso dell’immobiliare si tratta quindi di formare un gruppo di investitori per acquistare un immobile, metterlo a reddito e rivenderlo ad un prezzo maggiorato.
Queste operazioni tuttavia non ti trasformeranno in un multiproprietario di immobili.
Infatti la gran parte delle piattaforme di crowdfunding, incluso Re-Lender, anche per una questione di facilità operativa, sono più che altro piattaforme di finanziamento.
Esse prevedono infatti l’esistenza di un soggetto definito promotore che è il vero artefice dell’iniziativa e che è colui che ha la proprietà dei beni.
Il promotore è il soggetto che lancia un’iniziativa immobiliare, chiede un finanziamento ad un gruppo di investitori, acquista l’immobile, lo mette a reddito e con i proventi dell’operazione ripaga il finanziamento e gli interessi alle persone che hanno creduto nel progetto..
Ecco perché si parla spesso di lending crowdfunding.
Che cos’è Re-Lender?
Re – Lender è una società italiana attiva dal 2019 nel Crowdfunding.
Ha un capitale sociale di oltre 2 Milioni di Euro e ha sede a Milano in Corso di Porta Vittoria 9 e a Madrid in Calle Gran Via 4.
Agisce in qualità di agente dell’istituto di pagamento di diritto spagnolo Pay Area, autorizzato alla prestazione di servizi di pagamento da parte del Ministerio de Economía y Competitividad e iscritto all’albo degli istituti di pagamento tenuto dalla Banca Spagnola al numero 6869 autorizzato alla prestazione dei servizi di pagamento in Italia in regime di passaporto europeo.
A differenza degli altri operatori di crowdfunding Re-lender si propone quale operatore specializzato nei progetti di riconversione industriale, immobiliare, ecologica o urbana.
Dovrebbe quindi puntare su progetti altamente speculativi e quindi redditizi con anche un intento nobile che è quello del recupero di aree abbandonate o da riqualificare.

Il Team di Re-lender
Re-lender nasce dall’esperienza professionale nel settore di Francesco Marella, che è il founder della società.
Francesco rappresenta la terza generazione di una famiglia imprenditoriale impegnata nel settore delle costruzioni e immobiliare.
Ha già all’attivo:
- un’ampia esperienza immobiliare maturata anche in società quotate;
- alcuni progetti di Crowdfunding lanciati con successo su Housers (e.g Macchia Romana) ed è quindi un importante sostenitore e conoscitore di questo strumento.
Sta costruendo un bel team basato sull’idea di realizzare progetti redditizi e sostenibili anche tenuto conto dell’impatto civico e ambientale.
Come iniziare ad investire su Re-lender?
Per iniziare ad investire e visualizzare i progetti d’investimento potrai registrarti gratuitamente sul sito della piattaforma.
A questo punto potrai effettuare un versamento tramite bonifico o carta di credito e iniziare a prestare.
Per vedere i progetti attivi ti basterà andare nella sezione prestare e cliccare sul singolo progetto.
Qui potrai visualizzare tutta la documentazione sulla singola operazione e verificare il rating assegnato dalla piattaforma al progetto.
L’investimento può essere effettuato a partire da 50 Euro e questo rende molto facile differenziare il proprio portafoglio con progetti differenti per localizzazione, durata e tipologia.
Quanto rende l’investimento su Re-Lender
Il primo progetto presentato ha un rendimento pari al 9%, pagato con interessi mensili e un rating pari a B.
Devo dire che per questa tipologia di investimento mi attendo rendimenti di questa entità.
Ovviamente saranno più alti per progetti con rating inferiori e viceversa.
Inoltre ricorda che solitamente le piattaforme offrono rendimenti più alti all’inizio anche in un’ottica promozionale e quindi è facile che con il passare del tempo i rendimenti possano scendere.
Come è tassato l’investimento in Re-Lender?
I proventi di questa attività sono tassati al 26% e il pagamento delle tasse avviene alla fonte da parte della piattaforma che agisce da sostituto d’imposta.
La gestione è quindi molto conveniente e semplificata.
Conclusioni
Se desideri investire in una nuova piattaforma, penso che Re-lender rappresenti una buona alternativa a quelli esistenti anche in un’ottica di differenziazione.
Ho una buona impressione visto il track record del fondatore.
Ovviamente è appena nata e quindi è ancora un po’ acerba. Penso debba essere implementata per allineare il servizio a quello di altri operatori che operano già con successo.
Segnalo subito che ad oggi non c’è alcun meccanismo di auto-investimento e non c’è un mercato secondario attivo.
So che però Re-lender sta lavorando e quindi sono fiducioso che presto il servizio verrà integrato con interessanti novità anche prendendo spunto dai migliori operatori del settore.
Oggi la finanza offre davvero interessanti opportunità e Re-Lender va inquadrata in questo ambito.
Tuttavia non dimenticare che si tratta di investimenti ad alto rischio per cui è importante stare attenti e non rischiare una quota importante del proprio capitale.
Io ovviamente non sono il tuo consulente finanziario, ma voglio raccomandarti di non investire mai in strumenti come questi se non puoi permetterti di perdere il tuo investimento.
Come sempre farò io da apripista e inizierò ad investire, in modo tale da raccontarti come funziona e quanto ottengo.
Lo farò nei miei report mensili iniziando sempre dai classici 100 Euro di test.
Se anche tu hai intenzione di aprire un conto e vuoi raccontarmi le tue impressioni, scrivi nei commenti o seguimi sui social.
Mi raccomando unisciti alla newsletter e seguici su Facebook, Instagram e Telegram
Lascia un commento