Il mercato finanziario è decisamente cambiato e oggi puoi trasformarti in un investitore immobiliare.
Vuoi investire in un progetto di real estate a Miami, acquistare, ristrutturare e rivendere un appartamento a Manhattan o contribuire a realizzare un resort a Jesolo.
Oggi tutto questo è possibile grazie alle piattaforme di crowdfunding immobiliare.
Esse consentono di investire, insieme ad altri investitori, in progetti immobiliari.
Ti ho già parlato di Housers e dopo un anno di esperienza inizio a raccogliere i primi frutti, nonostante le somme investite abbastanza esigue.
Oggi ti voglio parlare di Walliance, una piattaforma italiana che per prima si è affacciata nel nostro Paese a questo mercato riscuotendo da subito un buon successo.
In questo articolo
Cosa è Walliance?
Walliance è una società di equity crowfunding per il settore immobiliare.
E’ stata creata nell’ambito del Gruppo Bertoldi, nato in Trentino negli anni 60 nella grande distribuzione alimentare con i supermercati a marchio Orvea.
Il Gruppo è oggi una holding di partecipazioni che, oltre all’attività immobiliare propria, detiene partecipazioni in varie startup innovative italiane ed estere.
L’investimento principale è quello in Walliance, reso possibile grazie all’esperienza nel settore e all’intraprendenza della terza generazione della famiglia Bertoldi.
Walliance in sintesi permette agli sviluppatori immobiliari di proporre delle idee di investimento che possono essere proposte e finanziate dagli utenti della piattaforma.
Walliance funge quindi da vetrina online in cui presentare progetti e finanziarli.
Ovviamente per un progetto immobiliare è una modalità di finanziamento molto interessante perché permette di affiancare il credito bancario, capitalizzando l’iniziativa.
Ad oggi Walliance sta riscuotendo un buon successo sempre crescente, con possibilità di espansione anche all’estero.
Walliance Srl ha sede legale a Trento ed è iscritta dal 30/03/2017 al n.21 della sezione ordinaria del registro Consob dei gestori di piattaforme di equity crowdfunding.
Il Team
Il team di Walliance è composto dai fratelli Gianluca e Giacomo Bertoldi, da Marco Mongera ex dirigente di Banca e da tanti giovani intraprendenti.
Come funziona?
Walliance permette, una volta iscritti, di visionare alcune opportunità di investimento proposte dalla società offerente.
Per ogni progetto troverai la documentazione societaria (e.g. Atto costitutivo, visura), un business plan dell’iniziativa e alcuni dettagli utili per valutare chi presenta l’iniziativa.
Viene rilasciato un buon dettaglio e approfondimento sul rendimento atteso.
Una volta effettuato l’investimento i tuoi soldi verranno depositati su Finnat, banca partner di Walliance e poi prelevati dall’offerente.
Successivamente alla sottoscrizione, potrai ricevere aggiornamenti sui tuoi investimenti e monitorare gli stessi.
Al termine dell’investimento, ti verranno restituiti i soldi eventualmente maggiorati del rendimento conseguito.
Quanto investire nei singoli progetti?
A differenza di Housers che permette piccoli investimenti anche a partire da 50 Euro, Walliance ha una base di partenza più alta.
La quota minima di investimento è 500 Euro, ma per alcuni progetti è più alta.
Ovviamente questo permette una minor diversificazione e quindi diventa molto più importante la selezione dei progetti e la scelta di quelli più attraenti.
Quanto costa?
Walliance non ha costi diretti per l’investitore.
La società infatti non applica nessuna commissione di sottoscrizione, gestione, performance o rimborso agli investitori.
Walliance viene remunerata da una commissione pagata dalla Società che raccoglie i fondi e decide di utilizzare Walliance.
Ovviamente il promotore “ribalta” questo costo nei costi totali dell’iniziativa, andando a decurtare il rendimento totale dell’investimento.
Quali rischi implica?
Il rischio nell’investimento immobiliare è quello di perdere quanto investito.
Per quanto Walliance selezioni i progetti sulla base della serietà dei proponenti e dei fondamentali economici, c’è sempre la possibilità di perdere l’investimento effettuato o di non raggiungere il rendimento promesso.
Vi è anche un rischio di illiquidità perché (a differenza di Housers) non vi è un marketplace in cui scambiare le quote possedute, ma bisogna attendere la scadenza dei progetti per tornare in possesso di quanto investito.
Come sono tassati i profitti?
Se sei una persona fisica, vi è una tassazione del 26% effettuata direttamente alla fonte sui dividendi generati dall’investimento.
Se rappresenti una persona giuridica, ti consiglierei un confronto con un commercialista.
In ogni caso puoi consultare le FAQ di Walliance qui.
Conclusioni
L’investimento nel settore immobiliare é sicuramente interessante e molto attuale.
Walliance opera a livello mondiale su progetti primari e ha riscosso un notevole successo tra gli investitori e gli operatori del settore.
Ecco perché ritengo possa essere assolutamente interessante per effettuare un investimento a medio termine in un asset a rischio.
La piattaforma è sicuramente ben realizzata, ha una grafica accattivante e funziona molto bene.
Ho approfondito alcuni investimenti e il livello delle società offerenti è buono così come le iniziative sembrano interessanti in termini di fattibilità e redditività.
Come sempre ti consiglio prudenza ma un pizzico di intraprendenza nel cogliere le nuove opportunità che il mercato permette.
Lascia un commento