Vuoi prestare a PMI europee e ricevere mensilmente interessi molto interessanti? Se la risposta è si, dovresti provare October.
October è una piattaforma nata in Francia nel 2014 e oggi attiva in diversi Paesi Europei, tra cui l’Italia.
Dovresti registrati perché questa piattaforma conta più di 16.000 prestatori registrati, ha già erogato più di 280 Milioni di Euro ed è sicuramente una delle realtà Fintech più interessanti del vecchio Continente.
Io mi sono iscritto e ho versato 500 Euro per sfruttare il bonus di benvenuto (20 Euro per i primi 500 Euro versati).
Testerò questa piattaforma che andrò ad aggiungere alle altre piattaforme di Crowdfunding e Peer to Peer Lending che sto utilizzando.
Ovviamente si tratta di prestiti alle imprese e quindi prima di seguirmi e registrarti su questa piattaforma ricordati sempre che si tratta di un investimento ad alto rischio.
Alto rischio si traduce con buoni rendimenti, ma anche la possibilità di perdere tutto quanto investito.
Quindi investi in questo tipo di strumenti solo quanto sei disposto a perdere.
OK se anche tu sei interessato ad October, vediamo nel dettaglio come funziona.
In questo articolo
Cos’è October
October è nata nel 2014 in Francia come Lendix e nel 2018 ha cambiato il nome.
E’ rimasta una piattaforma che consente alle PMI di finanziare la propria attività e agli investitori istituzionali o privati di prestare il proprio denaro in cambio di interessi.
Il tentativo è quello di mettere sullo stesso piano istituzionali e privati e permettere ad entrambi i soggetti di investire in una asset class dai rendimenti interessanti.
Oggi è attiva in diversi paesi Europei tra cui Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Germania.
In Italia l’attività è gestita da October Italia srl che è agente dell’istituto di pagamento Lemon Way, registrato con il numero 201706162 presso il Registo Francese REGAFI.
La sede italiana è a Milano in Largo Augusto n. 8.
October ha alle spalle investitori istituzionali molto solidi tra cui Allianz, Idinvest e CIR (holding della famiglia De Benedetti)
Il team di October
October ha un Team nutrito, composto in prevalenza da sviluppatori e analisti.
Il Founder e CEO è Olivier GOY che vanta una buona esperienza precedente in ambito Private Equity e Fintech.
Il country manager per l’Italia è Sergio Zocchi che, oltre ad avere un background in altre interessanti start up e aziende digitali, è Presidente di ItaliaFintech un’associazione che raggruppa le più importanti aziende fintech del nostro Paese.
Come iscriversi e iniziare ad investire?
Iscriversi ad October è molto facile.
Il processo richiede innanzitutto di compilare il proprio profilo con i dati anagrafici e di caricare:
- un documento d’identità;
- un estratto conto bancario;
- una bolletta;
- Una copia del codice fiscale o della tessera sanitaria.
Dovrai poi rispondere a qualche domanda per verificare l’adeguatezza del tuo profilo rispetto all’investimento proposto.
Una volta verificati i documenti potrai trasferire il denaro.
Per trasferire i soldi sul conto potrai utilizzare la carta di credito o procedere con un bonifico sul conto di appoggio Lemonway.
Dopo l’accredito dei soldi potrai selezionare le opportunità di investimento visionando i vari finanziamenti in corso.
Dovrai cliccare su Progetti e vedrai i progetti in fase di finanziamento.
Ogni progetto è corredato da una scheda con alcuni dati di bilancio degli ultimi 3 anni e un’opinione dell’analista.
Ad ogni azienda è anche assegnato un rating, che può variare da A+ a C.
Oltre alla scheda sul merito di credito dell’azienda, vi è la scheda del finanziamento con tutti i dettagli sul capitale richiesto, i rimborsi, le rate, et cetera.
Ovviamente più alto è il rating dell’azienda più basso è il tasso a cui vengono prestati i soldi all’impresa.
Per investire ti basterà scegliere quanto vuoi prestare (da un minimo di 20 ad un massimo di 2.000 Euro) e inizierai a prestare.
Ogni mese, tra il 15 e il 20, vedrai restituiti i tuoi interessi e la tua quota capitale.
Quanto rendono i prestiti su October?
Ogni prestito ha un suo tasso che varia in funzione di vari fattori tra cui i principali sono la durata e il rating.
I rendimenti vanno quindi dal 3 fino a quasi il 10% annuo.
Se vuoi gestire al meglio il rischio, dovrai costruire un portafoglio bilanciato di prestiti scegliendo almeno all’inizio quelli con un profilo migliore.
Il rendimento è tassato alla fonte dalla piattaforma nella misura del 26%.
Penso che il rendimento netto per un portafoglio mediamente prudente si aggiri quindi intorno al 4% netto annuo, ma sarò più preciso quando acquisirò un po’ di esperienza.
Considera ovviamente che in caso di default del debitore, la piattaforma non offre alcuna garanzia di restituzione anche se si occuperà delle attività di recupero.
E’ rischioso investire con October?
Ogni volta che parlo di queste nuove forme di investimento mi soffermo sul rischio di queste piattaforme.
Nel caso di October siamo di fronte ad un operatore molto serio che mette anche molta attenzione nella selezione dei progetti.
Non vi è quindi un rischio alto connesso a October.
Ma ovviamente questo non è sufficiente perché i singoli emittenti possono andare in default.
Ecco perché è molto importante investire in molti progetti e leggere molto bene la documentazione fornita per farsi un’idea sulle aziende prima di investire.
Investire in molti progetti aiuta a diversificare, mentre leggendo la documentazione ognuno si può fare un’idea del soggetto che ha di fronte ed eventualmente approfondire.
Conclusioni
October è un operatore paneuropeo leader che permette a tutti noi di prestare alle aziende.
E’ assimilabile alla Borsa del Credito e ad altre società di cui ti ho già parlato, ma opera non solo in Italia, ma anche in altri Paesi Europei.
Permette di finanziare le PMI che sono il fulcro del nostro sistema economico e di ottenere un rendimento certamente interessante.
Ovviamente ti espone ad un rischio e ti consente di investire in un settore non certo tradizionale.
Ecco perché ti consiglio sempre di destinare una piccola quota dei tuoi investimenti a queste forme di investimento e di prestare molta attenzione.
Ricorda poi che il rischio potrebbe essere accentuato qualora dovessimo trovarci in una fase di recessione o crisi.
Ti consiglio quindi di differenziare tra Paesi, ma anche tra settori, privilegiando almeno all’inizio le durate brevi e i debitori con rating più alti.
Io inizierò con 500 Euro per arrivare entro fine anno a 1.000 Euro.
Ovviamente ti aggiornerò. Nel frattempo se ti iscrivi anche tu e versi almeno 500 Euro ricevi subito 20 Euro di Bonus Benvenuto (che non è affatto male).
Lascia un commento