In questo articolo scoprirai tutto su Moneyfarm. Ti rivelerò tutto quello che so e perché lo ritengo uno strumento utile per gestire il tuo patrimonio e vederlo crescere costantemente.Partirò dalla mia esperienza, raccontandoti di quando nel 2014 per la prima volta ho pensato di iniziare ad usarlo. Sei Pronto? Si Comincia!

Voglio iniziare proprio dal 2014 quando tra i primi blogger di personal finance ho scritto un articolo su Moneyfarm. Lo trovi qui.
Devo però farti una confessione…non ero affatto certo che avrebbe avuto successo e ai tempi non ho aperto un conto.
L’idea mi sembrava buona, ma quando si tratta di soldi non è facile convincere le persone e poi siamo in Italia…
Ma ancora una volta il nostro Paese si è dimostrato anche in ambito finanziario molto più avanti di quello che ci vogliono far credere.
Oggi Moneyfarm è diventato un operatore primario nel mercato finanziario italiano ed è sbarcato anche in UK.
In questo articolo
Cosa è Moneyfarm?
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria nata nel marzo del 2011.
Come molte società finanziarie, ha sede a Londra, scelta, prima della Brexit, come sede per guidarne l’espansione europea.
In Italia non vi è una società ma Moneyfarm opera nel nostro paese come succursale della britannica MFM INVESTMENT Ltd.
E’ iscritta all’Albo Consob delle succursali di imprese di extra UE ed è autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority (FCA – la Consob inglese) – Autorizzazione no. 629539.
Chi sono i fondatori?
I founder di Moneyfarm sono:
- Paolo Galvani – Presidente – già fondatore di Prestiamoci, è un uomo di esperienza in ambito bancario dove ha lavorato in Deutsche Bank, Sella, MorganStanley.
- Giovanni Daprà – CEO – dopo la laurea ed un’esperienza in Deutsche Bank ha fondato Moneyfarm.
Chi sono i soci di Moneyfarm?
Moneyfarm, oltre ai fondatori, ha soci molto importanti che ne garantiscono la solidità, ma soprattutto la possibilità di espandersi e crescere rapidamente.
Chi sono?
- United Ventures – uno dei fondi di venture capital più importanti a livello italiano. Considera che ha investito anche in Mutuionline, Onlinesim.it, Meritocracy, Copernico.
- Cabot Square Capital – fondo di private equity inglese
- Allianz – assicuratore globale ma soprattutto leader nella gestione patrimoniale;
- Poste Italiane.
Quanto hanno investito?
Le cifre non sono ufficiali ma per darti un’idea Poste nell’ultimo aumento di capitale da 40 milioni del 2019 ha versato circa 25 Milioni nella società.
Quali servizi offre Moneyfarm?
Moneyfarm offre un servizio di consulenza e gestione patrimoniale.
In pratica ti aiuta a definire il tuo profilo d’investimento e – sulla base dei tuoi obiettivi e della tua propensione al rischio – ti permette di costruire un portafoglio adatto a te.
Il portafoglio disegnato per te sarà diversificato per aree geografiche, strumenti e durata.
Conterrà al massimo 7 fondi per investimenti sotto i 50.000 euro e 14 per investimenti superiori.
E’ possibile scegliere tra:
- Gestione Patrimoniale: tramite il versamento di una certa somma e l’investimento nei vari portafogli;
- Piano di accumulo capitale: prevedendo l’alimentazione mensile con un minimo di 100 Euro.
In aggiunta offre un servizio di analisi dei tuoi investimenti anche al di fuori della piattaforma.
Quanto costa Moneyfarm?
Ha un costo variabile, in funzione del capitale investito:
- Per cifre investite sotto i 19.999 Euro ha infatti un costo pari all’1,00%;
- Nel caso di somme tra 20.000 e 199.000 Euro costa lo 0,75% di quanto investito;
- Sopra i 200.000 e sotto i 499.999 Euro costa lo 0,50%;
- Oltre i 500.000 costa lo 0,40%
A questi costi va aggiunta l’IVA e i costi dei fondi (costo medio 0,28% del capitale investito).

Non sono invece previsti costi di transazione e costi accessori di apertura o chiusura del conto.
Non sono neanche previste delle performance fee, parametrate al rendimento dei vari portafogli.
Ovviamente il costo può sembrare alto, ma va confrontato con il costo di una gestione patrimoniale che può arrivare al 2% di quanto investito, a cui aggiungere altri costi (e.g. costi di gestione, performance fee, costi di entrata, uscita)
In quali strumenti investe Moneyfarm?
In ETF, fondi che vengono scambiati in mercati regolamentati, replicando l’andamento di un determinato indice.
Questi strumenti hanno un costo molto basso di gestione e sono trasparenti e liquidi.
Ovviamente il team di Moneyfarm monitora costantemente la composizione dei portafogli e interviene nel caso in cui ci sia qualche disequilibrio.
Come funziona l’acquisto degli ETF?
L’acquisto degli ETF avviene in maniera automatica. Infatti, attraverso il servizio di gestione patrimoniale Moneyfarm opera direttamente sul tuo conto, comprando e vendendo ETF;
Qual è l’investimento minimo?
Dal Luglio 2018 è stata introdotta una somma minima di investimento di 5.000 per singolo portafoglio.
Il PAC prevede in aggiunta l’investimento minimo di 100 Euro mensili.
Quanto rende Moneyfarm?
Se guardiamo all’andamento di Moneyfarm dal 2012 ad oggi, vedremo che alcuni portafogli hanno reso davvero bene.
Quello della figura addirittura sino al 125% (Portafoglio 7 con prevalenza azionaria).
Ovviamente i portafogli più rischiosi hanno tuttavia vissuto alcuni momenti negativi, ad esempio nel marzo 2020 e comunque in tutti i momenti in cui i portafogli hanno sofferto.

Inoltre i rendimenti passati non è detto che si ripetano nel tempo.
Tutto dipenderà dall’andamento dei mercati e dalle scelte del team di Moneyfarm nella costruzione dei portafogli.
Come aprire un conto Moneyfarm?
Se vuoi aprire un conto Moneyfarm devi sapere che è molto semplice.
Basta visitare il sito e compilare un questionario di profilazione, fornire i dati e i documenti anagrafici e visionare la documentazione contrattuale.
Bisognerà poi effettuare un trasferimento o impostare un alimentazione automatica nel caso si scelga il Piano di Accumulo del Capitale.
Tutto il processo sarà guidato. Infatti vi verrà assegnato un consulente che vi contatterà per darvi tutti i chiarimenti richiesti senza risultare mai invadente.
E’ sicuro?
I soldi depositati vengono gestiti su un conto corrente gestito da una banca danese di investimenti Saxo Bank.
Tali soldi ovviamente sono separati dai soldi di Moneyfarm e godono della garanzia del Fondo di garanzia di tutela dei depositi.
Anche gli standard di sicurezza sono elevati, come del resto imposto per le società finanziarie.
Perché conviene aprire un conto Moneyfarm?
Ho scelto di aprirlo perché tale conto consente di:
- avere un portafoglio equilibrato e in linea con il mio grado di propensione al rischio;
- disporre di consulenza personalizzata;
- fruire di un servizio di qualità a costi relativamente bassi;
- godere dell’ottimizzazione fiscale che consente di compensare plusvalenze e minusvalenze conseguite annualmente e di portare le eventuali minusvalenze in detrazione per i futuri 4 anni.
Infine Moneyfarm svolge consulenza finanziaria indipendente e non è pagata dagli emittenti di strumenti finanziari, ma direttamente dal cliente per il servizio di consulenza offerta.
Può consigliare liberamente investimenti senza privilegiare i suoi prodotti o quelli emessi da chi paga commissioni alte.
Questo aspetto le consente di agire in maniera più efficace e trasparente sul mercato.
Se anche tu stai pensando di aprire un conto su Moneyfarm oppure lo hai già fatto raccontami i tuoi dubbi o la tau esperienza nei commenti!
Ce l’ho da quasi un anno e… FUNZIONA!
interessi reali medi al 6% non sono male di questi tempi, e nel tempo aumenteranno!
Se dovete aprire un nuovo conto potete usufruire di un piccolo SCONTO sui costi usando il
codice promozionale: MF071508
Io lo consiglio vivamente per chi ha interesse in questo tempo di vacche magre per
far fruttare qualcosa dai proprio risparmi.
https://uploads.disquscdn.com/images/b3db3eb9bf1328ec6fcdb18f12d59074ff34ec25329e255348be653261b635de.png