Sui conti degli Italiani ci sono, secondo le ultime rilevazioni di Banca d’Italia, circa 1,4 miliardi di Euro sotto forma di Liquidità. Si tratta di una somma enorme esposta all’inflazione, che erode gradualmente il nostro potere d’acquisto. Mi confronto spesso con investitori che hanno cifre importanti non investite sul conto e ritengono che la migliore scelta sia di non investire la Liquidità. Le motivazioni addotte sono quasi sempre la scarsa remunerazione offerta dai prodotti destinati a remunerare la liquidità, il rischio degli investimenti e il fatto che alla fine si tratti di piccole cifre su orizzonti temporali abbastanza ristretti. Per questo motivo mi sembra interessante Liquidità Più (Liquidità+), il nuovo prodotto Moneyfarm che risponde all’esigenza di proteggere i nostri soldi dal rincaro dei prezzi, senza alcun vincolo temporale. In questo articolo, troverai la mia recensione completa e la mia opinione sul nuovo prodotto di Moneyfarm.

Purtroppo conosco tantissime persone che si sentono perse di fronte al mondo degli investimenti.
Temono di perdere quanto accumulato con fatica e non si sentono pronte ad affidare i propri soldi a soggetti terzi.
Non è un caso che l’educazione finanziaria in Italia sia ai minimi a livello mondiale e che investire, nel nostro Paese, significhi ancora rivolgersi a un amico promotore, assicuratore o al consulente dell’ufficio Postale.
Il rischio è quello, anche per la liquidità, di scegliere strumenti non coerenti con il proprio profilo di rischio o che offrono rendimenti anche interessanti, ma condizionati a vincoli anche lunghi nel tempo.
Moneyfarm Liquidità+ è uno strumento semplice e a basso rischio per la gestione della liquidità, alternativo ad altri strumenti tipicamente utilizzati per gestire la liquidità come il conto di deposito.
Vediamo come funziona e in quali casi Liquidità Più può essere una buona soluzione.
In questo articolo
Chi è Moneyfarm?
Moneyfarm è una società di gestione del risparmio fondata nel 2011.
Per quanto sia nata in Italia, si è poi trasferita in UK anche in virtù dell’espansione internazionale, pur mantenendo la succursale in Italia.
Opera quindi sotto la supervisione della FCA inglese ed in Italia è iscritta nel registro delle imprese di paesi terzi con succursale tenuto da CONSOB.
Ha tra i propri soci M&G plc (società di gestione del risparmio), Poste Italiane, Allianz, Cabot Square e United Ventures.
Moneyfarm ha introdotto in Italia un modello nuovo di gestione degli investimenti basato su:
- la possibilità di investire in un portafoglio di ETF, da scegliere sulla base del proprio profilo di rischio e orizzonte temporale;
- costi più bassi, rispetto a quelli di altri strumenti attivi e
- l’utilizzo della gestione patrimoniale.
Tra i vari servizi offre anche un Piano Pensionistico (PIP), che permette, analogamente alla gestione patrimoniale, di accantonare denaro in vista della pensione in 7 Portafogli con diverso grado di rischio.
Moneyfarm, in definitiva, ha raccolto negli anni un buon apprezzamento, più di 125.000 Clienti, 4 Miliardi di masse in gestione e sta introducendo sempre nuovi servizi e prodotti per i propri clienti.
Cosa è Moneyfarm Liquidità Più?
Moneyfarm Liquidità+ è un prodotto di Gestione Patrimoniale che permette di investire la propria liquidità in un Portafoglio di Fondi Monetari.
I Fondi Monetari sono fondi comuni di investimento che investono in titoli a breve scadenza, quali Titoli di Stato, Obbligazioni a breve scadenza, Certificati di Deposito, carte Commerciali (Commercial Paper).
Vengono quindi utilizzati per la gestione della liquidità e visto il rialzo dei tassi degli ultimi anni sono tornati ad essere apprezzati dagli investitori.
Moneyfarm Liquidità+ ha un orizzonte temporale di due anni ed è quindi adatto a parcheggiare:
- il nostro fondo d’emergenza, ossia la liquidità da utilizzare per far fronte a spese non preventivate;
- il fondo opportunità, che rappresenta la liquidità non investita in attesa di occasioni di investimento;
- ogni altra forma di liquidità che dobbiamo tenere liquida in attesa di impiego.
Infine da notare che non è prevista nessuna forma di vincolo e che quindi i tuoi soldi saranno prelevabili in qualsiasi momento.
L’unico obbligo è quello di investire minimo 5.000 Euro.
Quanto costa e quanto rende Liquidità Più?
Allo stato attuale, Moneyfarm dichiara un rendimento lordo annualizzato superiore al 3,90%.
Si tratta di un rendimento assolutamente interessante e che va confrontato con quello dei conti deposito a giacenza libera o altre forme di gestione della liquidità.
Da questo rendimento vanno detratti i costi del servizio Moneyfarm pari allo 0,25% (+ IVA) oltre al costo degli strumenti pari allo 0,10%.
Il rendimento pre-tasse si dovrebbe attestare quindi oggi intorno al 3,50%, da cui togliere le tasse da pagare annualmente sul rendimento nella misura del 26%.
Si giunge indicativamente a un rendimento netto annuo di circa il 2,60%.
Vuoi aprire un conto Liquidità+? CLICCA QUI!
Pro e contro di Liquidità Più?
Tra i vantaggi dello strumento elenchiamo sicuramente:
- il rischio contenuto;
- la relativa stabilità di prezzo;
- il costo contenuto se confrontato con altri Fondi Monetari;
- l’assenza di vincolo temporale, che determina l’effettiva liquidità.
Tra gli aspetti invece da monitorare non dimenticarti dei rischi comunque presenti tra cui vi sono:
- il Rischio di credito del soggetto che emette i titoli in cui investe il fondo monetario;
- la possibilità che i Rendimenti ottenuti, al netto dei costi, non siano sufficienti per compensare l’inflazione.
La mia opinione di Liquidità Più
Mi piacciono molto le innovazioni in ambito finanziario e, per quanto lo strumento del fondo monetario non sia certo nuovo, mi pare che il prodotto Liquidità+ sia semplice, efficace e innovativo nel panorama italiano.
Va confrontato con altri prodotti utili alla gestione della liquidità come i Conti Deposito, che tuttavia in alcuni casi richiedono il vincolo della liquidità per l’ottenimento di una maggiore redditività, le obbligazioni a Breve e i Fondi Monetari, che tuttavia spesso hanno costi di gestione più alti di quelli del prodotto Moneyfarm.
Il rendimento e il successo dello strumento dipenderà in maniera importante dall’andamento dei tassi d’interesse deciso dalle Banche Centrali .
Bisogna comunque ricordarsi che l’obiettivo per la liquidità è quello di preservare il capitale limitando al minimo l’effetto dell’inflazione.
Mi sembra che questo strumento di Moneyfarm possa effettivamente rispondere a questo scopo.
L’investimento in Liquidità+ è poi sicuramente migliore rispetto a tenere la giacenza libera sul conto senza interessi.
Ovviamente sono aperto ad ascoltare anche le tue opinioni.
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Se vuoi aprire un Portafoglio con Moneyfarm per gestire la liquidità con Liquidità Più. CLICCA QUI!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento