In questo articolo scoprirai tutto su Grupeer, una delle piattaforme di Peer to Peer Lending più attive e interessanti del momento.

Se non sai ancora cosa è il P2P Lending oltre a leggere gli articoli sul tema che ho scritto, ti voglio fare qualche premessa doverosa.
Il P2P Lending è uno degli investimenti più rischiosi sul mercato.
Rende tanto, ma espone a rischi importanti.
Se non hai soldi da perdere e non sei pronto a correre qualche rischio forse è il caso di cambiare strumento.
Se invece sei curioso, hai tempo da dedicare e sei pronto a correre il rischio che una finanziaria lettone o kazaka fallisca o scappi con i tuoi soldi è la soluzione che fa per te.
E’ possibile anche guadagnare rendimenti molto alti con il P2P, ma ovviamente il rischio esiste e purtroppo non esistono garanzie che possano eliminarlo.
Qualora tu non fossi spaventato da questa premessa, ricordati comunque di ragionare sempre in un’ottica di diversificazione.
Limita quindi (l’eventuale) investimento ad una piccola percentuale del tuo capitale e scegli una pluralità di piattaforme.
Inizialmente testa le piattaforme con una piccola cifra e cerca di capire la serietà, la trasparenza e l’affidabilità di quanto proposto.
Anche io, come sai se leggi questo blog regolarmente, prima di parlarne provo le piattaforme.
Ho quindi aperto un conto su Grupeer e aggiornerò la mia esperienza nei miei report mensili.
Sono stato attratto dalla semplicità della piattaforma, dall’auto-invest e dal fatto che tutti i prestiti offrono la buyback guarantee.
Ma ora vediamo come funziona Grupeer che ho deciso di provare dopo aver letto una serie di recensioni positive online.
In questo articolo
Cos’è Grupeer

Grupeer è una piattaforma di P2P lending fondata a Riga in Lettonia nel 2016.
Mette quindi in contatto persone che vogliono prestare soldi (borrowers) con persone o business che ne hanno bisogno (lenders).
I prestatori, nel momento in cui scrivo questo articolo, sono circa 15.000 e in totale sono stati finanziati 55 Milioni di Euro.
Gli investitori provengono da più di 80 paesi nel mondo e l’Italia è entrata recentemente nella TOP3 per numero di utenti registrati.
Il Team
Grupeer come tutte le piattaforme del social lending ha un Team giovane abbastanza ristretto, ma in forte crescita.
La founder è Alla Kisika, una professionista con una formazione finanziaria e una certa esperienza internazionale.
Gli altri membri sono per lo più lettoni con ottimi studi tecnici alle spalle.
Come iscriversi ed iniziare a investire con Grupeer
Premetto che al momento il sito è disponibile in inglese, spagnolo, tedesco e francese.
Potrai quindi scegliere tra queste lingue e registrarti selezionando Register (se scegli l’inglese).
Oltre ai dati anagrafici potrai inserire una copia della tua carta d’identità e, dopo una veloce verifica da parte della piattaforma, sarai registrato.
Ora non ti resta che fare un bonifico al tuo conto corrente.
Trovi le coordinate delle banche di appoggio (al momento è possibile scegliere tra 2 diverse banche) cliccando su Deposit/Withdraw e quindi su Add Funds.
Una volta accreditato il bonifico potrai iniziare ad investire scegliendo tra le differenti modalità.
Grupeer è un marketplace che permette a privati o aziende di prestare i propri soldi ottenendo in cambio un interesse.
Come funziona Grupeer e cos’è la buyback guarantee?
Iscrivendoti potrai quindi accedere alle offerte di società finanziarie che si occupano materialmente di concedere un prestito e poi incassarlo a rate da un singolo debitore.

Le singole società finanziarie offrono sui prestiti concessi una buyback guarantee.
Significa che riacquisteranno il prestito, rimborsandotelo qualora si registrasse un ritardo nei pagamenti superiore a 60 giorni di calendario.
Questo ovviamente è una delle più importanti garanzie offerte da Grupeer che al momento permette di ottenere la buyback guarantee sul 100% dei prestiti in piattaforma.
Quali sono le diverse modalità di investimento?
Cliccando su Invest potrai vedere le differenti modalità di investimento.
Vediamole in ordine.
#1 – Loan deals
Cliccando su Loan Deals potrai vedere l’elenco delle offerte di prestito.
Per ogni prestito potrai visualizzare:
- ID: un codice alfanumerico assegnato al prestito;
- Deal Partner: società finanziaria che ha erogato il prestito;
- Initial Offer: l’ammontare di prestito in vendita;
- IR: rendimento annuale lordo;
- Term: tempo intercorrente prima della scadenza;
- LTV: loan to value, rapporto tra valore del debito e bene dato in garanzia come collaterale;
- Available: ammontare rimanente su cui è possibile investire.
A sinistra dell’ID potrai visualizzare una bandiera che identifica il Paese di provenienza del debitore.
A destra dell’Available potrai trovare lo scudo che indica l’esistenza di una buyback guarantee e l’ombrello qualora a garanzia del prestito sia stato rilasciato un collaterale.

Cliccando sul singolo progetto potrai visualizzare i dettagli del singolo prestito.
Selezionando poi Invest potrai scegliere quanto investire.
Infine se vuoi selezionare solo i prestiti che rientrano in certe caratteristiche (i.e. durata, interesse, scadenza, importo) potrai selezionarli cliccando su Filters.
# 2 – Development Projects
Cliccando su Development Projects visualizzerai invece dei progetti di investimenti immobiliari.
Si tratta di un’alternativa alle altre piattaforme di investimento immobiliare.
Per ogni progetto troverai una breve descrizione e i principali dati del debito.
# 3 – Secondary Market
Al momento non è attivo, ma è previsto dalla piattaforma.
Immagino quindi che il lancio di un mercato in cui rivendere le quote dei prestiti sia imminente.
Ovviamente sarà molto utile per liquidare le posizioni qualora necessario.
# 4 – Autoinvest
Se vuoi operare in automatico, senza dover selezionare i singoli prestiti a cui aderire, potrai scegliere questa modalità di investimento automatico.
Per agire ti basterà cliccare su Create New Strategy e potrai scegliere una tua regola d’investimento.
Potrai impostare più regole d’investimento e dare un’ordine di priorità alle stesse.

Potrai dare un Nome alla tua strategia e successivamente impostare:
- Loan type: potrai selezionare tutti i tipi di prestiti o solo una specifica tipologia;
- Country: paese di origine del debitore;
- Loan originator: società finanziaria che eroga il prestito;
- Interest rate Interval: tasso di interesse atteso compreso tra un minimo e un massimo;
- Term Interval: durata in mesi;
- Strategy Auto-invest limit: importo del tuo portafoglio investito con questa modalità;
- Max amount per loan: importo massimo investito per singolo prestito;
- Repayment type:
- Bullet: gli interessi sono pagati mensilmente e sono calcolati moltiplicando l’importo del debito per il tasso di interesse e dividendo per 12 il risultato. Al termine del finanziamento viene restituito il capitale;
- Balloon: gli interessi e il capitale vengono ripagati interamente a scadenza;
- Amortized: gli interessi e il capitale vengono ripagati mensilmente e l’interesse è quindi corrisposto sul debito residuo;
- Valid Till date: data di validità della strategia;
- Currency: valuta.
Una volta impostata, la regola agirà in automatico e non dovrai più preoccuparti di investire.
#5 – Grupeer Stability Fund
L’ultima modalità (ancora non operativa) è lo stability fund che dà la possibilità di investire e comprare una parte di una proprietà immobiliare.
Il rendimento atteso è compreso tra il 4 e l’8% ed è adatto ad un investimento di medio-lungo periodo.
Quanto rendono i prestiti su Grupeer?
I prestiti su Grupeer rendono in media più del 13% lordo.
E’ un buon rendimento in linea con quello delle altre piattaforme di social lending.
E’ rischioso investire su Grupeer?
Assolutamente molto rischioso come in tutte le piattaforme di P2P lending.
In aggiunta Grupeer non ha ancora strutturato un mercato secondario e questo rende impossibile uscire dall’investimento prima della scadenza.
Infine Grupeer è una società giovane non ancora in utile che quindi è fragile finanziariamente anche se in continua crescita.
Tuttavia penso che in un’ottica di differenziazione una piccola quota degli investimenti possa essere destinata a questa categoria.
Si pagano le tasse sui rendimenti di Grupeer?
Come su tutti gli investimenti finanziari anche questo è soggetto al pagamento delle tasse sui rendimenti conseguiti.
A mio avviso non è chiara l’interpretazione e l’aliquota da pagare nel caso di investimento su una piattaforma di P2P all’estero.
Ricordo che le piattaforme italiane fungono da sostituto d’imposta e trattengono alla fonte il 26%.
Attendo quindi un parere dell’agenzia dell’entrate prima di esprimermi sul tema.
Nel caso peggiore considera una tassazione pari all’aliquota marginale IRPEF a te applicabile.
Conclusioni
Grupeer è una piattaforma molto interessante nel panorama del social lending.
E’ ancora un piccolo operatore ma è in forte crescita e rispecchia i criteri che io cerco in questo mercato: semplicità, trasparenza, innovazione e rendimenti interessanti.
Ovviamente espone ad alti rischi, ma penso che offra anche un’interessante opportunità per differenziare e agire in un’ottica di portafoglio.
Prima di investire in maniera importante attenderò lo sviluppo del mercato secondario che è fondamentale per uscire dagli investimenti qualora necessario.
Troverai Grupeer nei miei report mensili.
Considerando l’investimento di 100 Euro mi attendo un ritorno mensile di almeno 1 Euro ogni mese.
Se vuoi investire su Grupeer puoi cliccare qui e iniziare la tua avventura in questa nuova piattaforma.
Lascia un commento