Può capitare a tutti di ricevere un’eredità, un bonus importante o di arrivare al termine di un investimento fatto in anni precedenti. Insomma ogni tanto i soldi cascano dal cielo (magari) o semplicemente arrivano e si accumulano sui nostri conti Se è vero che gli Italiani hanno più di mille miliardi liquidi sul conto corrente, sono molte le persone che hanno grosse somme di denaro a disposizione e che si chiedono cosa farsene. In questo articolo ti darò la mia risposta e ti dirò cosa fare con una grossa somma di denaro.

So che per molti di noi e, forse anche per te che leggi questo blog, il problema è spesso diverso.
Chi come noi è appassionato di Finanza Personale si chiede sempre se esista un modo per avere a disposizione nuovi soldi.
Non vediamo l’ora di investire o di avere del denaro da dedicare alle nostre passioni.
Raramente lasciamo qualcosa di non pianificato nel mondo del denaro.
Il ricevimento di una somma di denaro importante rientra in un processo, in cui difficilmente vengono sconvolti o scardinati piani prestabiliti.
In ogni caso il ricevimento di una somma importante di denaro apre a delle domande.
Per quanto non sconvolga i piani, impone delle scelte e talvolta porta a discutere quelle già prese.
Insomma avere tanti nuovi soldi può essere un problema.
Ovviamente bisogna innanzitutto capire cosa sono tanti soldi.
In questo articolo
A quanto ammonta una grossa somma di denaro?
Ovviamente la risposta è dipende.
Non è lo stesso ricevere 10.000 Euro da neo laureato che la stessa cifra dopo 10 anni di lavoro.
Iniziamo quindi col dire quindi che innanzitutto dipende da quanto la somma ricevuta incide sulla tua ricchezza complessiva.
Se hai 100.000 Euro investiti, 10.000 Euro sono sicuramente una bella cifra, ma non la considererei una grossa cifra.
E quindi a quale percentuale del tuo patrimonio deve corrispondere la cifra ricevuta?
Secondo me per rispondere dobbiamo anche considerare l’ammontare di denaro che riusciamo ad accumulare normalmente tramite il risparmio o tramite il rendimento dei nostri investimenti.
Torniamo ai nostri 100.000 Euro e alla somma di 10.000 Euro.
Se 10.000 Euro è una cifra che riesci a risparmiare in 12 mesi e/o che ti puoi aspettare dai tuoi investimenti in termini di rendimento, non percepirai 10.000 Euro aggiuntivi come una grossa cifra.
Viceversa, se la tua capacità di risparmio è inferiore e se per vedere crescere i tuoi investimenti impiegherai svariati mesi, 10.000 sono un bel acceleratore alla crescita del tuo patrimonio.
Per me una grossa cifra di denaro equivale, sulla base dei miei investimenti e della dimensione del mio patrimonio, a una somma che eccede la mia capacità di risparmio annuale (almeno 2X) e incide sul mio patrimonio in misura superiore al 10%.
Ipotizziamo che il mio patrimonio esclusa la casa di proprietà in cui vivo sia di circa 100.000 e che questo patrimonio cresca di circa 10.000 Euro all’anno.
20.000 Euro rappresentano una cifra importante perché mi permettono di accumulare istantaneamente un importo per cui devo risparmiare due anni e che difficilmente posso sperare di vedere come crescita in un singolo anno.
Ovviamente ci sono anche cifre che possono essere classificate come grandi, senza grande sforzo di calcolo.
Mi auguro che tu possa entrare in possesso di questa cifra di denaro che in ogni caso ti imporrà uno sforzo di riflessione.
Infatti una caratteristica di una cifra importante è anche quella di importi la necessità di rivedere le tue scelte.
Cosa fare con una cifra importante?
Innanzitutto una cifra importante ti impone di rivedere i tuoi obiettivi.
Può permetterti di raggiungerne istantaneamente qualcuno e di accelerare il raggiungimento di altri.
Rappresenta l’occasione giusta per portene di nuovi magari più ambiziosi.
Può aiutarti a pianificare la tua vita e, a seconda della cifra ricevuta, può addirittura stravolgerla.
Sicuramente una grossa cifra di denaro è un evento positivo, sempre se sai cosa fartene e non la disperdi.
Esiste infatti anche il malaugurato caso di chi inflaziona il proprio stile di vita e dilapida velocemente la somma ricevuta.
Per non incorrere in questo errore, la prima cosa da fare è quella di porsi degli obiettivi o di capire quali nuovi obiettivi questa cifra ci può consentire.
Può essere l’università dei nostri figli, un viaggio, la creazione di una rendita grazie alla quale anticipare il nostro pensionamento.
In altri casi può permetterti di estinguere un debito o realizzare un sogno.
Insomma innanzitutto ci impone di rivedere il nostro Piano Finanziario.
In secondo luogo comporta spesso di procedere a scelte di investimento.
Come investire una cifra importante?
Il vero problema non è mai quello di spendere una grossa somma di denaro.
Ci sono infiniti modi anche se ti professi minimalista.
Se non riesci a spendere o vuoi finanziare spese future, il modo migliore però è quello di investire.
L’investimento ti permette infatti di trasferire nel tempo e accrescere la tua ricchezza.
Se hai una somma importante sul conto sai anche però che investire del denaro equivale all’assunzione di un rischio.
Una nuova entrata inaspettata può quindi spaventare molti.
Ma l’inattività e il mancato investimento è sicuramente un tranello in cui non cadere.
Puoi prenderti del tempo, farti aiutare da un professionista, ma devi cercare di informarti e costruirti un portafoglio di investimenti allineato ai tuoi obiettivi.
Innanzitutto dovrai quindi capire quale è l’orizzonte temporale che ti vuoi fissare.
In secondo luogo potrai capire il grado di rischio e la volatilità che puoi o vuoi permetterti.
Una grossa somma di denaro potrebbe essere anche il modo per accrescere la capacità del tuo portafoglio di resistere a fasi negative del mercato riducendone la volatilità.
Potrebbe essere anche lo strumento grazie al quale crearti una rendita periodica che migliori il tuo stile di vita.
Insomma direi che una grossa cifra può aiutarci a progettare obiettivi più grandi, ma non dovrebbe stravolgere il modo in cui investiamo.
Può solo accelerare le nostre scelte aiutandoci ad anticipare il raggiungimento di traguardi e obiettivi a lungo termine.
Ma conviene investire tutto subito o in maniera graduale?
Da un punto di vista probabilistico conviene investire tutto subito.
Da un punto di vista psicologico potrebbe essere invece preferibile investire in maniera graduale.
Infatti investire tutto subito in mercati in forte discesa, che sono meno probabili ma esistono, potrebbe incidere particolarmente sul tuo patrimonio e anche sulla percezione che hai di te come investitore.
Ecco che una buona scelta potrebbe essere quella di diluire il tuo investimento nel corso di un periodo più o meno lungo, in modo tale da mediare eventuali cali di mercato.
Ma qual è la cosa più importante di tutte?
Mentre scrivevo questo articolo avevo un pensiero fisso.
Non sarebbe affatto male avere una grossa somma di denaro da investire.
Sarebbe un bel problema e sicuramente lo affronterei volentieri.
Inizierei subito la costruzione di un portafoglio da rendita con cui finanziare qualche viaggio o svago…
E poi ho pensato che, almeno nel mio caso, potrebbe succedere anche più volte nella vita.
Un riconoscimento sul lavoro, un’eredità (che non mi auguro) sono momenti prevedibili che mi potrebbero permettere di avere grandi cifre di denaro.
Ma anche un’operazione azzeccata o fortunata potrebbero mettermi a disposizione una somma importante.
L’importante è non farsi trovare impreparati o disperdere quanto ci verrà donato o quanto guadagnato con fatica e sacrifici.
La cosa fondamentale è continuare a porsi obiettivi, crescere come persona e investitore.
Solo così riuscirò a trasmettere serenità e ricchezza ai miei figli e a chi mi sta intorno.
Penso che sia importante anche usare una piccola quota di tale cifra per fare qualcosa che ci permetta di stare meglio nell’immediato.
Può essere un viaggio, un oggetto materiale, una donazione a qualcuno che ne ha più bisogno.
L’importante è strutturare un piano e muoversi sulla base di quello.
Fammi sapere cosa ne pensi e cosa hai fatto quando hai ricevuto una grossa somma di denaro.
Non dimenticarti di condividere questo articolo con i tuoi amici o con chi vuoi!
Iscriviti alla mia Newsletter gratuita, e seguimi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram.
Lascia un commento