Vuoi risparmiare e investire piccole cifre, ma il salvadanaio non fa per te?
In effetti il vecchio e caro porcellino è sempre efficace per risparmiare.
Ti permette di mettere da parte somme molto basse, anche un solo centesimo alla volta.
Ha però diversi problemi.
Si il principale è che se cade si rompe.
Ok ne puoi comprare uno di plastica.
In aggiunta, una volta pieno, va svuotato.
Ti troverai con un sacco di monetine da portare in banca o a qualche negoziante amico.
Peraltro, non saprai mai in tempo reale quanto hai, ma dovrai aspettare di svuotare il salvadanaio per capire quanto è contenuto.
A volte sarai sorpreso in positivo, altre volte in negativo.
Infine, ti voglio ricordare che i soldi nel salvadanaio non si rivalutano.
Anzi con il passare del tempo perdono, per via dell’inflazione, parte del loro valore.
Quindi niente interessi, né semplice né composti.
Infine voglio farti notare che sempre meno utilizziamo il contante e diventa sempre più difficile avere delle monetine per riempire il salvadanaio.
Fortunatamente, oggi esistono sempre più servizi che ti permettono non solo di risparmiare piccole cifre, ma addirittura di investirle.
INVESTIRE E’ UNA COSA SERIA.
Ma non c’è sempre una relazione diretta tra la somma investita e i risultati ottenuti.
Si può investire anche partendo da piccole cifre, anche da 50 Euro.
Non è detto che ci debba essere sempre una soglia di sbarramento per iniziare ad investire.
Su questo concetto si basa Gimme5.
Si possono investire anche 5 Euro alla volta e abituarsi a risparmiare e ad investire.
Risparmiando 5 Euro al giorno avrai 150 al mese e 1.800 euro in un solo anno.
Potrai investire queste somme in strumenti finanziari.
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire come funziona Gimme5.
In questo articolo
Cosa è Gimme5?

Gimme5 è un servizio di investimento creato da AcomeA, una società di gestione del risparmio (SGR).
In pratica grazie all’iscrizione a Gimme 5 e scaricando l’app, potrai risparmiare del denaro e investire nei corrispondenti fondi d’investimento creati da AcomeA per i clienti di Gimme 5.
Possiamo dire che Gimme 5 è un servizio che permette di gestire il proprio salvadanaio virtuale investendo in fondi con diverso grado di rischio e rendimento.
AcomeA ha sede a Milano in Largo Donegani n.2 e gestisce il patrimonio di 1,5 Miliardi di Euro di circa 50.000 clienti.
E’ stata fondata da Alberto Foà (già fondatore di Anima sgr) che oggi ne è Presidente e un gruppo di gestori e imprenditori con una lunga esperienza nel settore: Giordano Martinelli, Roberto Brasca e Giovanni Brambilla, Amministratore Delegato.
Sicuramente ha alle spalle un progetto importante e capitali significativi.
E’ sicura Gimme5?
In termini di garanzie, considerate che AcomeA in quanto SGR è iscritta in un albo tenuto dalla Banca d’Italia che insieme a Consob ne vigila l’attività.
I vostri soldi saranno poi gestiti in maniera separata rispetto a quelli della piattaforma.
Infatti saranno effettivamente trasferiti ad una banca cosiddetta depositaria che gestisce gli investimenti e la liquidità dei fondi di AcomeA.
Nel caso di Gimme5 la banca depositaria è State Street Bank.
Come funziona Gimme5?
Per iniziare ad utilizzare Gimme 5 dovrai semplicemente collegarti al sito.
Dovrai cliccare su registrati e inserire i tuoi dati.
Nel processo di attivazione inserirai anche l’IBAN del tuo conto corrente in modo tale da indicare da quale fonte prelevare il denaro.
A questo punto avrai a disposizione il tuo salvadanaio virtuale.
Per alimentarlo potrai impostare dei trasferimenti ricorrenti (ad esempio 100 Euro al mese) oppure con un semplice click decidere se risparmiare 5 euro o più.
Tali soldi verrano prelevati dal tuo conto in via immediata o accumulati e trasferiti tutti insieme a fine mese.
Verranno investiti in Fondi d’investimento con diverso grado di rischio e diverso orizzonte temporale.
Potrai scegliere il tuo profilo di rischio (PRUDENTE, DINAMICO, AGGRESSIVO).
Ovviamente l’investimento prudente si addice più a un investimento breve, mentre l’investimento aggressivo ha un orizzonte temporale di almeno 5 anni.
I vari Fondi hanno una composizione diversa in termini di strumenti finanziari utilizzati, laddove nel Fondo Aggressivo sono presenti in misura maggiore azioni e obbligazioni ad alto rischio.
La piattaforma ti aiuta a risparmiare e cerca di trasformare il risparmio e l’investimento in un gioco.
Ti permette anche di porti un obiettivo di risparmio e di verificare lo stato verso il suo raggiungimento.
Quanto costa Gimme5?
Gimme5 ovviamente non è gratis.
Applica quindi dei costi di gestione, che vanno dallo 0,80 all’1% dell’ammontare investito.
In aggiunta, si paga 1 Euro ogni volta che si rimborsano dei soldi o in caso di switch (passaggio) da un Fondo ad un altro.
Infine, viene applicata una commissione di performance, che può arrivare allo 0,20% del maggior guadagno ottenuto.
Ovviamente un investimento come quello di Gimme5 non è esente da TASSAZIONE.
Si pagano quindi tasse nella misura del 26% sulle plusvalenze rimborsate.
Ogni anno il cliente paga l’imposta di bollo, per un importo di 1 Euro o pari allo 0,2% del capitale investito se questo è superiore a 500€.
Quanto ha reso?
Gimme5 non permette sul proprio sito delle simulazioni sul rendimento passato dei propri strumenti.
Tuttavia sul sito di AcomeA è abbastanza facile trovare i dati relativi al passato.
I rendimenti sono stati interessanti.
Però è evidente che negli ultimi anni i mercati azionari sono cresciuti molto e non vi è garanzia che questo processo continuerà ancora.
Conclusioni
Non posso raccontarti di utilizzare Gimme5 da molto tempo.
Infatti l’ho scaricato e iniziato ad usare solo un mese fa.
E’ pur vero che lo conosco da quando è stato lanciato più di 2 anni fa.
Devo dire che mi ha sempre incuriosito, ma ne avevo una visione un po’ distorta.
Pensavo, erroneamente, che permettendo di investire piccole cifre garantisse anche una qualità più bassa.
Invece mi sembra che garantisca l’accesso a strumenti di buon livello a costi ragionevoli.
I rendimenti passati sono molto interessanti e AcomeA è una società di gestione del risparmio seria e riconosciuta.
Devo dire che, per contro, Gimme5 è talvolta un po’ macchinoso e non semplicissimo da utilizzare appieno.
Voglio dire che non è semplice come un salvadanaio, ma impone un po’ di lavoro e sforzo di apprendimento.
Inserisce una sorta di gamification dell’investimento, che viene trasformato in un gioco.
Infatti per sbloccare alcune funzionalità bisogna accumulare dei badge, riconosciuti quando vengono eseguite le operazioni.
Per concludere mi sembra che valga la pena aprire un conto e provare a vedere se questa piattaforma ti può essere utile e se permette di accumulare un certo patrimonio o se invece preferisci ancora il caro e vecchio porcellino di terracotta.
Ovviamente ti saremmo tutti grati qualora avessi un’esperienza diretta con Gimme5 e volessi raccontarcela.
Lascia un commento