Euclidea è una piattaforma d’investimento che punta a democratizzare la Gestione Patrimoniale, permettendo a tutti di investire in maniera professionale e indipendente. Ha un ruolo preponderante sul mercato italiano e ultimamente sta proponendo delle innovazioni di prodotto e servizio davvero interessanti. In questo articolo voglio quindi illustrarti che cos’è, come funziona e cosa penso di Euclidea.

Se segui questo blog sai che sono un sostenitore dei servizi di Gestione Patrimoniale e dei portafogli di ETF.
Sono lo strumento che mi ha permesso di iniziare ad investire in maniera professionale e allineare i miei obiettivi con i miei investimenti.
In particolare, grazie al Piano di Accumulo del Capitale, oggi mi ritrovo un portafoglio discreto e in costante crescita e non mi preoccupo costantemente di come investire i miei soldi.
Da anni ho scelto per il mio patrimonio Moneyfarm, la società leader in Italia in questo campo.
Devo dire che la mia scelta è stata molto semplice, quando ho dovuto farla.
Infatti in Italia, ai tempi, non esistevano alternative.
Oggi, invece, la mia scelta sarebbe stata molto più combattuta e, sicuramente, nella rosa dei candidati avrei valutato anche Euclidea.
Questa piattaforma Wealth Tech, come vedrai in questo articolo, offre infatti servizi e portafogli davvero interessanti e sta puntando sull’innovazione per distinguersi dalla concorrenza.
Ma andiamo per ordine.
In questo articolo
Cosa è Euclidea?
Euclidea è una società specializzata nella gestione degli investimenti con sede in Italia a Milano.
Formalmente è una SIM iscritta all’albo con Delibera Consob n. 19779 del 17/11/2016 e dispone di un Capitale Sociale interamente versato pari a 4.180.613,56.
E’ sottoposta a vigilanza da parte di Consob e Banca d’Italia ed aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia, istituito a tutela dei clienti delle SIM.
I soldi dei clienti sono depositati su un conto separato tenuto presso Société Générale Securities Services SpA (parte del Gruppo Société Générale), le quote dei Fondi sono depositate presso ALLFUNDS Bank.
Da chi è composto il Team?
Le persone chiave del management della società si chiamano Stefano Rossi, Luca Valaguzza e Giovanni Folgori e sono esperti professionisti nella gestione degli investimenti con un curriculum davvero pesante e di caratura internazionale.
Stefano Rossi è il CEO.

Luca Valaguzza è il Chief Marketing Officer ed è quindi responsabile della promozione del prodotto
(so che non centra nulla ma la sua somiglianza con Trump è imbarazzante…)
Giovanni Folgori è il Chief Investment Officer con responsabilità per le scelte di investimento
Completano il Management Team:
Giacomo Rossi e Laura Colombo in qualità di Head of Wealth Management
Giorgio Riva come CFO e Christian Ferranti come Chief Information Officer.
Con quale idea nasce Euclidea?
Euclidea nasce con l’obiettivo di aiutare i propri clienti a gestire meglio i propri risparmi.
E’ quindi una società di gestione che permette ai clienti di versare del capitale e di vederlo auspicabilmente crescere.
Euclidea, a differenza di altri operatori finanziari, è remunerata direttamente dai propri clienti e non dalle società di cui distribuisce i prodotti.
Inoltre fa un utilizzo importante della tecnologia che le permette di profilare con attenzione i clienti e le loro esigenze di investimento e gestirle in maniera efficiente.
Ha quindi come valori quello di:
- essere una società indipendente garantisce al cliente l’assenza di conflitti di interesse;
- avere capacità professionali di alto livello unite all’onestà;
- offrire ai clienti una struttura commissionale totalmente trasparente e vantaggiosa.
Quali servizi offre Euclidea?
Euclidea offre un servizio di gestione patrimoniale.
In parole semplici consente ai clienti di affidare del denaro alla società, versandolo su un conto dedicato.
L’intermediario investe tale denaro in ETF e Fondi riservati ad investitori istituzionali scelti sulla base del profilo di rischio dell’investitore.
La possibilità di investire anche in Fondi rappresenta una differenza di Euclidea rispetto per esempio a Moneyfarm che investe solo in ETF.
L’investimento avviene solo dopo aver compilato un breve questionario che consente di profilare l’investitore e capire quale sia il miglior portafoglio in termini di costi e rendimento.
Permette di scegliere tra due linee di prodotto: il piano Smart e il piano Wealth.
Nel piano Smart il servizio è quello classico di investimento in portafogli costruiti sulla base del grado di rischio e degli obiettivi dell’investitore, con una componente fissa tra azioni, obbligazioni e altre asset class.
Nella versione Wealth permette invece di avere delle Linee di investimento personalizzate Vanguard e Green ESG Porfolio, delle soluzioni assicurative a protezione della persona e del patrimonio, la personalizzazione dell’asset allocation e servizi di consulenza fiscale e successoria.
Ovviamente il piano Smart ha un costo inferiore ed è consigliato per iniziare, per poi, con il crescere del capitale, valutare il piano completo.
Quanto costa investire in Euclidea?
Investire in Euclidea permette di ridurre al minimo il costo dell’investimento, rispetto alle gestioni patrimoniali offerte dalle banche tradizionali.
Infatti la tecnologia permette di offrire costi molto bassi espressi in percentuale rispetto al patrimonio investito.
I due piani hanno costi di gestione (a cui aggiungere l’IVA) rispettivamente dello 0,60% per il piano Smart e dello 1,20% per il piano Wealth.
Non ci sono invece costi di entrata o di uscita, costi amministrativi, performance fee e costi di trading.
I costi di gestione dovuti ad Euclidea verranno addebitati automaticamente sul valore medio del tuo patrimonio con frequenza trimestrale.

Qual è l’investimento minimo in Euclidea?
L’investimento minimo in Euclidea è pari a 5.000 Euro.
In effetti non è poco, ma è in linea con quanto offerto da Moneyfarm.
In ogni caso ricordati che le gestioni patrimoniali tradizionali hanno solitamente soglie d’ingresso molto più alte.
Quanto rende?
I rendimenti sono differenziati sulla base del profilo di rischio dei 7 (+2) portafogli disponibili.
Ovviamente a maggior rischio equivale maggior rendimento e maggiore variabilità dei risultati.
I portafogli più rischiosi sono quindi consigliati per quegli investitori che sono disponibili a perdere almeno nel breve e che non hanno fretta di rientrare del proprio investimento.
Come funziona la Tassazione?
Uno dei vantaggi della Gestione Patrimoniale è quello della tassazione applicata al Risparmio Gestito.
Ti permette infatti in pratica di compensare minusvalenze e plusvalenze sugli ETF e di portare le minusvalenze in detrazione negli anni successivi.
Tecnicamente l’imposta non viene applicata sulle singole plusvalenze e altri redditi diversi realizzati nell’ambito della gestione, ma sul risultato di gestione maturato al termine di ciascun periodo d’imposta (al 31/12 di ogni anno), ad opera di Moneyfarm.
Euclidea è sostituto d’imposta pertanto ti addebita le tasse e le versa per tuo conto in modo definitivo ogni anno.
Conclusioni
Investire con Euclidea significa investire utilizzando la gestione patrimoniale, strumento abbastanza sofisticato e che necessita di una certa maturità finanziaria.
Utilizzarla significa infatti capire con che orizzonte temporale si vuole investire e quale rischio si vuole correre.
Rischiare significa anche vedere, in determinati momenti, il proprio patrimonio scendere e potenzialmente registrare delle perdite anche ingenti.
Penso vada valutato con attenzione, soprattutto in tempi di bassi rendimenti degli strumenti a basso rischio.
Euclidea infatti dà la possibilità a molti di investire come professionisti abbassando molto sia i costi di certi strumenti, sia la soglia di ingresso che è posta a 5.000 Euro.
Il costo nella versione Smart è inferiore a quello di Moneyfarm quindi potrebbe valere la pena, almeno all’inizio valutare questa piattaforma.
Ecco perché monitorerò con attenzione l’evoluzione di questa piattaforma e soprattutto i rendimenti maturati confrontandoli con quelli di altri operatori.
Nel frattempo se vuoi iniziare a capire come funziona puoi visitare il sito della società.
Se invece già utilizzi Euclidea, fammi sapere nei commenti come ti trovi!
E mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), e Telegram
Lascia un commento