• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / investimenti / Euclidea – Gestione Patrimoniale (quasi) per tutti

Euclidea – Gestione Patrimoniale (quasi) per tutti

30/07/2018 da giovanni Leave a Comment

Se anche tu sei martellato dalla pubblicità di questo nuovo servizio e vuoi la mia opinione su Euclidea, devo fare una premessa importante.

Non ho ancora provato Euclidea.

Tuttavia ne sono molto incuriosito e la sto valutando.

Stanno infatti nascendo (e nasceranno) molti servizi interessanti di gestione patrimoniale e, anche se già utilizzo Moneyfarm, penso che sia sempre importante valutare delle alternative.

Ovviamente – se invece tu sei un cliente di Euclidea – potrai commentare questo articolo e darci la tua opinione.

Nel frattempo ti do qualche dritta su questo nuovo servizio.

In questo articolo

  • Cosa è Euclidea?
  • Da chi è composto il Team?
  • Con quale idea nasce Euclidea?
  • Quali servizi offre Euclidea?
  • Quanto costa investire in Euclidea?
  • Qual è l’investimento minimo in Euclidea?
  • Quanto rende?
  • Conclusioni

Cosa è Euclidea?

Euclidea è una società specializzata nella gestione degli investimenti con sede in Italia a Milano.

Formalmente è una SIM iscritta all’albo con Delibera Consob n. 19779 del 17/11/2016 e  dispone di un Capitale Sociale interamente versato pari a 2.096.617.

E’ sottoposta a vigilanza da parte di Consob e Banca d’Italia ed aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia, istituito a tutela dei clienti delle SIM.

I bilanci di Euclidea sono oggetto di revisione legale da parte di KPMG.

I soldi dei clienti sono depositati su un conto separato tenuto presso Société Générale Securities Services SpA (parte del Gruppo Société Générale).

Da chi è composto il Team?

I fondatori si chiamano Mario Bortoli, Luca Valaguzza e Giovanni Folgori e sono esperti professionisti nella gestione degli investimenti.

Mario Bortoli è il CEO.

Luca Valaguzza – Chief Product Officer Euclidea

Luca Valaguzza è il Chief Product Officer ed è quindi responsabile dello sviluppo del prodotto

(so che non centra nulla ma la sua somiglianza con Trump è imbarazzante…)

Giovanni Folgori è il Chief Investment Officer con responsabilità per le scelte di investimento

Completano il Management Team:

Giorgia Riva, responsabile delle operation e del risk management.

Paolo Castelletti, responsabile marketing.

Ovviamente i curricula del Team sono di tutto rispetto e anche tra i finanziatori ci sono soggetti molto interessanti che hanno deciso di sposare il progetto di Mario Bortoli.

Al momento non ci sono soggetti istituzionali tra i soci e questo garantisce ulteriormente l’indipendenza di Euclidea.

Con quale idea nasce Euclidea?

Euclidea nasce con l’obiettivo di aiutare i propri clienti a gestire meglio i propri risparmi.

E’ quindi una società di gestione che permette ai clienti di versare del capitale e di vederlo auspicabilmente crescere.

Euclidea, a differenza di altri operatori finanziari, è remunerata direttamente dai propri clienti e non dalle società di cui distribuisce i prodotti.

Inoltre fa un utilizzo importante della tecnologia che le permette di profilare con attenzione i clienti e le loro esigenze di investimento e gestirle in maniera efficiente.

Ha quindi come valori quello di:

  • essere una società indipendente garantisce al cliente l’assenza di conflitti di interesse;
  • avere capacità professionali di alto livello unite all’onestà;
  • offrire ai clienti una struttura commissionale totalmente trasparente e vantaggiosa.

Quali servizi offre Euclidea?

Euclidea offre un servizio di gestione patrimoniale.

In parole semplici significa che consente ai clienti di affidare del denaro alla società, versandolo su un conto dedicato.

L’intermediario investe tale denaro in ETF e Fondi riservati ad investitori istituzionali scelti sulla base del profilo di rischio dell’investitore.

La possibilità di investire in Fondi riservati rappresenta la peculiarità di Euclidea rispetto per esempio a Moneyfarm che investe solo in ETF.

L’investimento avviene solo dopo aver compilato un breve questionario che consente di profilare l’investitore e capire quale sia il miglior portafoglio in termini di costi e rendimento.

Quanto costa investire in Euclidea?

Investire in Euclidea permette di ridurre al minimo il costo dell’investimento, rispetto alle gestioni patrimoniali offerte dalle banche tradizionali.

Infatti i fondi prescelti e gli ETF hanno un bassissimo o nullo costo di gestione e la tecnologia permette di ridurre al minimo i costi del servizio.

A differenza delle normali gestioni patrimoniali che prevedono l’utilizzo di fondi, magari della stessa società che offre il servizio di gestioni, e costi diretti e accessori molto alti, Euclidea prevede un costo inferiore.

Il costo al netto dell’IVA è differenziato sulla base dell’ammontare investito e nello specifico:

  • Da 5.000 a 15.000, le commissioni annue sono pari allo 0,70% dell’ammontare investito;
  • Da 15.000 a 99.999, le commissioni annue sono pari allo 0,60% dell’ammontare investito;
  • Da 100.000 a 999.999 le commissioni annue sono uguali allo 0,55% dell’ammontare investito;
  • Oltre 1.000.000,00, le commissioni annue si riducono allo 0,40%.

Non ci sono costi ulteriori per la tenuta conto o per le operazioni di acquisto e vendita di ETF e Fondi.

Qual è l’investimento minimo in Euclidea?

L’investimento minimo in Euclidea è pari a 5.000 Euro.

In effetti non è poco, ma è in linea con quanto offerto da Moneyfarm.

Non è detto che fra qualche tempo questa soglia possa anche scendere e il servizio diventare più democratico.

Per ora questo limite non mi permette di provarlo, ma magari verso fine anno potrei riuscire a investire, vedremo.

In ogni caso ricordati che le gestioni patrimoniali hanno solitamente soglie d’ingresso molto più alte.

Quanto rende?

Euclidea è una società appena entrata sul mercato  e quindi non è disponibile una storia di rendimenti passati su cui basare la propria valutazione.

Per sopperire a questo dato, sul sito di Euclidea sono riportati sia i rendimenti da inizio anno, sia quelli stimati per il passato.

Per il passato si tratta di una stima sicuramente realistica, ma ovviamente non vi è garanzia di ripetizione per il futuro.

I rendimenti sono differenziati sulla base del profilo di rischio dei 7 portafogli disponibili.

Ovviamente a maggior rischio equivale maggior rendimento e maggiore variabilità dei risultati.

I portafogli più rischiosi sono quindi consigliati per quegli investitori che sono disponibili a perdere almeno nel breve e che non hanno fretta di rientrare del proprio investimento.

Conclusioni

Investire con Euclidea significa investire utilizzando la gestione patrimoniale, strumento abbastanza sofisticato e che necessita di una certa maturità finanziaria.

Utilizzarla significa infatti capire con che orizzonte temporale si vuole investire e quale rischio si vuole correre.

Rischiare significa anche vedere, in determinati momenti, il proprio patrimonio scendere e potenzialmente registrare delle perdite anche ingenti.

Penso vada valutato con attenzione, soprattutto in tempi di bassi rendimenti degli strumenti a basso rischio.

Euclidea infatti dà la possibilità a molti di investire come professionisti abbassando molto sia i costi di certi strumenti, sia la soglia di ingresso che è posta a 5.000 Euro.

Ecco perché valuterò con attenzione l’evoluzione di questa piattaforma e soprattutto i rendimenti maturati confrontandoli con quelli di altri operatori.

Nel frattempo se vuoi iniziare a capire come funziona puoi visitare il sito della società.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: investimenti

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

novembre 2020

Novembre 2020 – In discesa verso la Meta

Finanza Personale

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

investire criptovalute

Come Investire in Cripto partendo da zero?

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)
  • Vanguard LifeStrategy ETF – costruire un Portafoglio Bilanciato di Azioni e Obbligazioni
  • Come pubblicare un Libro senza una Casa Editrice e Guadagnare?

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008