Fineco per anni è stata la Banca preferita dai Trader e dagli Investitori amatoriali. E anche per questo motivo è cresciuta molto e si è affermata, sino a diventare un punto di riferimento nell’industria finanziaria italiana. Oggi ci sono valide alternative per chi vuole iniziare ad investire, ma se vuoi comprare ETF con un piano di accumulo e non vuoi ricorrere ad un broker estero, ETF Replay è un’ottima soluzione in termini di costi e di facilità di gestione. In questo articolo scoprirai come funziona, quanto costa e perché ho deciso di provare questo servizio e costruire un nuovo portafoglio.

L’ investimento in ETF è un’ottima soluzione per l’investitore che vuole replicare l’andamento degli indici di Borsa, senza selezionare azioni singole.
E questa spesso si rivela la migliore scelta possibile, almeno nel lungo termine.
Ci sono infatti diversi studi che dimostrano come l’investimento passivo convenga e porti a risultati migliori rispetto allo stock picking, ossia al tentativo di acquistare le migliori azioni del mercato.
Non è molto probabile infatti che tu possa battere il mercato e molto spesso nemmeno i gestori professionali ottengono risultati migliori.
Investendo invece in indici avrai buone possibilità di ottenere una performance migliore di quella di molti altri investitori.
Da tempo sposo questa filosofia di investimento, soprattutto nell’ottica di eliminare dalla mia giornata un pensiero e un’attività che assorbe molto tempo e soprattutto l’emotività dai miei investimenti.
Ci sono riuscito, anche se è normale a volte farsi tentare e fare qualche trade sulla scia di un’intuizione o un’analisi più o meno raffinata.
Ma vediamo come utilizzare Fineco per costruire un portafoglio in ETF con costi di gestione limitati e da incrementare mensilmente.
In questo articolo
Cosa sono gli ETF?
Se vuoi approfondire come funzionano gli ETF puoi leggere questa breve guida agli Exchange Traded Fund.
In sintesi tuttavia, sono dei Fondi Quotati che replicano l’andamento di un indice azionario od obbligazionario.
Permettono all’investitore che li acquista di comprare un Paniere di Titoli e quindi di diversificare il proprio rischio e il proprio portafoglio.
Lo fanno addebitando un costo di gestione molto basso, che parte generalmente dallo 0,10% e arriva allo 0,60% annuo.
Cosa è ETF Replay?
ETF Replay è un piano di investimento in ETF che consente di comprare ETF ogni mese con l’obiettivo di creare un portafoglio d’investimento.
E’ lo strumento adatto per costruire un portafoglio bilanciato di asset class da incrementare mensilmente per un certo periodo di tempo.
Nella sua costruzione ovviamente sono fondamentali :
- la scelta degli strumenti da inserire e
- l’ammontare che si decide di destinare a tale piano.
Lo scopo di questo post non è quello di aiutarti a scegliere i migliori ETF e di allocare il tuo capitale tra vari strumenti in modo da ottenere una buona diversificazione, anche in funzione dei tuoi obiettivi.
In ogni caso, in questo arduo compito potrai utilizzare la ricerca ETF del sito Fineco, che è un po’ complicata, oppure potrai semplicemente andare su JustETF.com, sito specializzato nell’analisi e nell’individuazione dei migliori ETF.
Su Just ETF potrai registrarti e cliccare su crea un nuovo portafoglio per utilizzare lo strumento gratuito che ti consente di costruire un portafoglio bilanciato sulle tue esigenze.
In alternativa potrai leggere le guide disponibili, in cui vengono dati molti consigli utili sulle varie tipologie di ETF disponibili.
In merito al capitale da destinare a tale piano, ti voglio rassicurare.
Considera infatti che, come vedremo, i costi relativamente contenuti di acquisto degli ETF ti consentiranno di destinare a tale piano anche poche centinaia di Euro al mese.
Ovviamente se decidi di investire 200/300 Euro al mese ti consiglio di scegliere un solo ETF, mentre se deciderai di investire una somma maggiore potrai certamente aggiungere un numero superiore di ETF:
Come attivare un piano ETF Replay?
Per attivare un piano dovrai semplicemente andare nella scheda del singolo ETF e cliccare su Piano Accumulo.

Inizierai così a comporre il tuo Piano.
In alternativa potrai andare direttamente nella sezione Piano Accumulo ETF e iniziare a comporre il tuo piano.
La prima scelta che dovrai effettuare è quella relativa alla Modalità di investimento.
Potrai scegliere tra:
- Importo o quantità;
- Bilanciamento.
Nel primo caso dovrai indicare per ogni ETF l’importo o la quantità da acquistare ogni mese.
Se scegli un importo, ad esempio 300 Euro al mese, il piano acquisterà il numero massimo di azioni dello strumento acquistabili.
L’investimento verrà infatti effettuato acquistando le Quantità ottenute dividendo l’Importo per il Prezzo di riferimento nel giorno di investimento.
L’importo effettivamente investito dipenderà quindi dal prezzo degli ETF nel giorno di immissione dell’ordine.
Ovviamente non essendo possibili gli acquisti frazionari non verranno investiti esattamente 300 Euro ogni mese.
Se decidi invece di acquistare una quantità fissa, acquisterai invece un numero esatto del determinato ETF,
Nel secondo caso dovrai decidere quale parte del tuo capitale allocare in % al singolo strumento. In questo modo sarà molto semplice mantenere un portafoglio bilanciato ad esempio tra azioni e obbligazioni o per area geografica.
Una volta scelte le modalità di acquisto, potrai decidere quando acquistare i tuoi ETF.
Le possibilità sono solo quelle di acquistare il primo giorno di ogni mese o il 15 di ogni mese.
Come gestire un piano ETF Replay?
Una volta creato il piano, ogni mese sul tuo conto, nel giorno prefissato, verranno eseguiti gli ordini d’acquisto.
Ma durante il mese potrai anche:
- aggiungere o eliminare ETF dal piano;
- aumentare l’importo o la quantità investita in un singolo ETF;
- sospendere il piano;
- eliminare il piano.
Attenzione perché nel giorno prefissato per l’acquisto non potrai annullare l’ordine d’acquisto, mentre nei 5 giorni precedenti potrai solo sospendere o eliminare il piano e non potrai modificare la composizione del tuo portafoglio.
Ovviamente se il tuo conto non fosse capiente gli ordini non verranno eseguiti.
In ogni caso il piano è molto flessibile e può essere modificato o addirittura eliminato in ogni momento.
Considera che l’eliminazione di un piano non comporta la vendita dell’ETF che rimarrà quindi nel tuo portafoglio.
Quanto costa il piano Replay?
Uno dei vantaggi di questo piano d’accumulo è il costo particolarmente conveniente.
Se scegli di inserire un solo ETF nel piano pagherai 2,95 Euro, indipendentemente dall’importo acquistato.
Aumentando ad esempio a 3 o 4 ETF arriverai a 6,95 Euro al mese.
Se decidi di comporre un piano con 10 ETF il costo mensile sarà pari a 13,95 Euro.
Ovviamente tale costo va rapportato all’investimento effettuato.
Sarebbe opportuno mantenerlo al minimo possibile, anche se naturalmente questo dipende dal numero di ETF prescelti e dall’ammontare a disposizione per comporre il proprio piano.
Ovviamente pagherai una commissione anche in caso di vendita degli ETF, ma questa sarà un costo una tantum e non ricorrente.
Infine non sono previsti costi per la sospensione o l’eliminazione di un piano.
Perché conviene il piano ETF Replay? Opinioni
Il piano ETF Replay permette di costruire un portafoglio bilanciato in ETF a costi relativamente bassi e in maniera molto semplice.
Lo fa senza dover ricorrere a broker esteri (es DeGiro e Interactive Brokers), che hanno costi addirittura inferiori ma ti impongono necessariamente un regime fiscale dichiarativo e quindi l’onere di dover assolvere autonomamente ai vari adempimenti fiscali.
Con Fineco potrai infatti scegliere il regime amministrato e quindi pagare l’eventuali imposte sulle plusvalenze all’atto della vendita del tuo ETF, delegando tutto alla Banca.
Ovviamente la costruzione di un piano autonomo comporta anche la necessità di informarsi, monitorare, ribilanciare il proprio portafoglio.
E’ per questo che lo consiglio a chi abbia già un po’ di esperienza e sappia anche come comportarsi in caso di crollo o salita repentina dei mercati.
Trovo in definitiva il piano ETF Replay molto flessibile e conveniente e ho deciso quindi di iniziare ad utilizzarlo nella costruzione del mio portafoglio in ETF costruito in autonomia.
Se vuoi sapere quale strumento ho scelto e vedere tutti i miei investimenti non perderti l’aggiornamento mensile.
E mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale), Twitter e Telegram, oltre che ovviamente sul blog.
Lascia un commento