In questo articolo scoprirai tutto su EstateGuru, una delle piattaforme di Crowdfunding Immobiliare più in voga del momento.

Insieme vedremo se può essere una alternativa ad altre piattaforme di Crowdfunding Immobiliare come Housers, Crowdestate, Walliance e Re-Lender di cui ti ho parlato nei precedenti articoli.
Scopriremo i rischi associati con questa piattaforma e con questa tipologia di investimento e scopriremo se EstateGuru fa per te.
Premetto che prima di parlarne mi sono iscritto alla piattaforma e ho investito i primi 50 Euro.
L’ho fatto sopratutto perché, come ti ho raccontato in un recente articolo ho verificato che molti esperti di Real Estate Crowdfunding l’hanno scelta in un portafoglio ideale di 10.000 Euro investiti nel P2P lending.
Ovviamente è un investimento a rischio e voglio condividere con te la mia opinione ricordandoti sempre che questa tipologia di investimenti è altamente speculativa e soggetta alla perdita dell’intero capitale investito.
Ma vediamo subito perché EstateGuru piace a molti e perché potrebbe essere una piattaforma interessante anche per te.
In questo articolo
Che Cos’è EstateGuru?
EstateGuru è il marketplace europeo leader di mutui a breve garantiti da proprietà immobiliari.
La piattaforma è stata fondata nel 2013 e nasce proprio per permettere agli investitori privati di accedere a un nuovo mercato e agli sviluppatori immobiliari di accedere a nuove soluzioni di finanziamento alternative al canale bancario.
La piattaforma ti permette quindi di partecipare con una piccola quota che parte da 50 Euro ad un mutuo concesso ad un’impresa immobiliare.
A differenza di altre piattaforme, a maggior tutela, il tuo credito è assistito da una garanzia reale, costituita da un immobile, un terreno o simili prestato a garanzia del finanziamento.
La società è registrata in Estonia, ma ha uffici anche in Lettonia, Lituania e Regno Unito.
Sul sito potrete visionare i bilanci della Società che mostra una continua crescita e risultati positivi.
Gli investitori sono circa 30.000 e sono stati finanziati progetti in Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia e Spagna.

Il Team
Il CEO e Founder di EstateGuru si chiama Marek Partel.
Marek è attivo da 15 anni circa nel settore immobiliare ed è da sempre un investitore.
Sul sito di EstateGuru trovate di ogni membro del team il profilo Linkedin e la casella di posta elettronica.
Anche il profilo Linkedin della società è molto ben curato e qui trovate presentazioni, video e informazioni utili.
I membri del team sono giovani, con ottimi curriculum accademici e professionali e per lo più fanno base in Estonia.
Come iscriversi e iniziare ad investire con EstateGuru?
Per iniziare ad investire con EstateGuru il primo passo è quello di andare sul sito e cliccare su Register.
Il processo è rapido e ti permetterà subito di attivare il tuo account da Investor.
Il passo successivo è quello di versare i Fondi sul conto tramite bonifico bancario.
L’investimento è possibile a partire da 50 Euro , che è anche il taglio minimo da investire nei singoli prestiti.
L’accredito sul conto è molto veloce e nel mio caso ha impiegato 1 giorno lavorativo.
Per investire dovrai invece andare sulla pagina dei Loans e studiare le varie opportunità scegliendo la migliore per te.

I Loan in cui puoi investire sono quelli classificati come Open, mentre quelli full invested sono quelli per cui sono già state sottoscritte le quote di investimento.
Per ogni opportunità di investimento potrai approfondire e ottenere maggiori dettagli cliccando sulle singole schede e scaricando la documentazione di supporto.
In particolare dovrai prestare attenzione al Loan to Value (LTV) delle singole opportunità di investimento.
Questo indicatore è calcolato come rapporto tra Valore del Mutuo e Valore dell’immobile.
Più basso è il Loan to Value più il nostro prestito è assistito da garanzie e quindi meno rischioso.
Quali sono le opzioni di investimento?
EstateGuru permette di investire in tre categorie di mutui:
- Development – utilizzato per lo sviluppo di un’iniziativa immobiliare;
- Business – finalizzato a finanziare le attività quotidiane dell’impresa;
- Bridge – finanziamento ponte e quindi temporaneo in attesa di ottenere un finanziamento a titolo definitivo.
In termini di opzioni di restituzione del debito i debiti possono essere:
- Bullet: in questo caso i debiti vengono pagati mensilmente o comunque ad intervalli regolari e il capitale è restituito al termine del finanziamento;
- Full Bullet: qualora il finanziamento e gli interessi vengano entrambi restituiti a scadenza.
Esiste una modalità di Investimento automatico?
Assolutamente si. EstateGuru prevede una modalità di investimento automatico che tuttavia è accessibile a partire da 250 Euro.
Non prevede la possibilità di impostare molti filtri e penso che sia un aspetto su cui la piattaforma deve migliorare.
Quanto rendono i prestiti su EstateGuru?
Il rendimento lordo dei prestiti su EstateGuru è compreso tra il 9 e il 12%.
Non è affatto male viste le garanzie offerte e il Loan to Value solitamente compreso tra il 50 e il 70%.
In termini di durata i prestiti sono compresi tra 12 e 18 mesi.
E’ rischioso investire su EstateGuru?
Ovviamente è rischioso investire su EstateGuru.
Il rischio è quello di perdere tutto il capitale investito nel caso in cui il debitore non sia in grado di ripagare il debito.
Per mitigare il rischio dovrebbero esserci le garanzie sugli immobili che tuttavia potrebbero rivelarsi non sufficienti o utilizzabili in caso di necessità.
Vi è anche la possibilità che EstateGuru fallisca.
In questo caso il tuo patrimonio dovrebbe essere segregato rispetto a quello della piattaforma e quindi il rischio dovrebbe essere limitato.
Per limitare il rischio il consiglio che ti do è quello di costruire un portafoglio ampio e investire in molteplici piattaforme e progetti.
Si pagano le tasse sui rendimenti?
Quanto versato su EstateGuru va dichiarato all’erario in sede di dichiarazione dei redditi (come del resto quanto detenuto su qualunque conto estero).
In aggiunta vanno pagate le tasse sui rendimenti percepiti.
Qui la normativa non è chiara e alcuni sostengono che la tassazione sia pari al 26%.
Questa infatti è la tassazione a cui sono soggette le piattaforme italiane di Crowdlending e P2P Lending..
Altri ritengono che questi redditi vadano dichiarati tra gli altri redditi e soggetti all’aliquota marginale di ognuno.
In attesa di un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate, io propendo per un confronto con il commercialista e un’applicazione prudenziale della normativa.
Esiste un bonus per i primi investimenti?
Se ti registri a EstateGuru tramite questo Link riceverai lo 0,5% di quanto investito nei primi 9 dall’attivazione al termine di questo periodo.
Conclusioni
Tra tutte le piattaforme che ho provato e che ho studiato nell’ultimo periodo devo dire che EstateGuru mi piace molto.
Gli aspetti positivi sono infatti:
- il rendimento che facilmente si attesta oltre al 10% su base annuale;
- il fatto che tutti i mutui siano assistiti da garanzie;
- la ricchezza di dati dei progetti;
- la trasparenza di EstateGuru che pubblica i propri bilanci sul sito e le mail dei suoi dipendenti chiave.
Ovviamente la piattaforma può essere migliorata.
Tra i difetti più importanti citerei la Mancanza (per ora) di un mercato secondario e il fatto che i progetti sono un po’ troppo concentrati nelle regioni Baltiche.
Nel frattempo ho iniziato a investirci e te ne parlerò a partire dal prossimo report mensile.
Fammi sapere cosa ne pensi e se anche tu vuoi iniziare a investire su EstateGuru fallo cliccando a questo link per sfruttare il bonus di benvenuto (0,5% di quanto investito nei primi 90 giorni).
Lascia un commento