Vuoi comprare delle azioni ad intervalli ricorrenti ad un prezzo inferiore a quello medio del mercato? Pensi sia impossibile o difficile? In realtà è molto semplice grazie al Dollar Cost Averaging, principio che è alla base di tutti i Piani di Accumulo del Capitale (PAC) e che permette di mediare i prezzi di entrata in un determinato Asset. In questo articolo vedrai perché può essere un buon metodo di entrata in particolari condizioni del mercato e a quale investitore è adatto. Capirai anche cosa c’entra la Bistecca con questo metodo di investimento.

Ho scritto un articolo sul perché sia più conveniente Investire tutto Subito, rispetto ad un investimento dilazionato nel tempo.
Si è osservato infatti che, in termini di probabilità, è più facile che la Borsa salga rispetto al fatto che scenda.
Nel caso in cui tu riceva un’eredità ti potrebbe quindi convenire un investimento immediato rispetto ad un investimento progressivo.
Ovviamente non sei però sempre nella posizione di avere subito tutta la somma che desideri investire su un titolo o sui mercati.
In aggiunta potresti essere un tipo prudente che non vuole sfidare le probabilità e trovarsi in una fase di mercato discendente in cui non riusciresti a sopportare le perdite.
Ci sono quindi delle situazioni e delle motivazioni per cui è preferibile ricorrere ad un investimento graduale e alla metodologia del Dollar Cost Averaging (DCA).
Ma vediamo come funziona e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
In questo articolo
Che cos’è il Dollar Cost Averaging?
Il metodo del Dollar Cost Averaging consiste nell’investire ad intervalli regolari la stessa somma di denaro in un Asset (e.g. azioni, obbligazioni, ETF, bitcoin) a prescindere dal prezzo.
Permette quindi di accumulare un certo titolo investendo la stessa cifra ogni giorno, mese, semestre, anno.
Un esempio di come funziona la mediazione sui prezzi d’acquisto (DCA)
Immaginiamo quindi che tu voglia accumulare nel corso del 2021 azioni della azienda Comediventarericco.com e investire 1.200 Euro.
Hai davanti a te due opzioni.
La prima possibilità è quella di comprarle tutte subito, con l’aspettativa che il titolo salga in futuro.
Investi quindi subito i tuoi 1.200 Euro.
La seconda opzione è quella di investire 100 Euro ogni mese utilizzando quindi il Dollar Cost Averaging.
Ipotizziamo ora due possibili andamenti del titolo.
Piano di accumulo vs Acquisto in Unica Soluzione durante Mercati in salita

Nel primo caso il titolo sale.
E’ evidente che qualora il titolo dovesse salire, converrebbe acquistare le azioni desiderate subito, senza mediare sul prezzo.
In ogni caso, effettuando una mediazione sul prezzo di acquisto, riusciremmo a comprare ad un prezzo in media inferiore alla media dei prezzi.
Approfitteremmo quindi della volatilità del mercato, ma in ogni caso la nostra scelta di mediare il prezzo di entrata si rivelerebbe penalizzata dall’andamento dei mercati.
Piano di accumulo vs Acquisto in Unica Soluzione durante Mercati in discesa

Veniamo ora ad un mercato in discesa
Questa è una situazione difficile da ipotizzare per un titolo tanto blasonato (LOL), ma ipotizziamo che il titolo scenda costantemente.
In questo caso il Dollar Cost Averaging permette di mediare al ribasso il prezzo d’acquisto e acquistare ad un prezzo sicuramente più basso di quello iniziale, ma anche del prezzo medio registrato durante gli ultimi 12 mesi.
Ecco perché nell’ipotesi in cui il mercato scenda l’accumulo graduale di un titolo, un indice o in generale un asset il Dollar Cost Averaging può risultare una scelta vincente.
Vantaggi e svantaggi del Dollar Cost Averaging
Ci sono alcuni Vantaggi abbastanza evidenti di questa metodologia.
Innanzitutto è adatta anche a quegli investitori che non vogliono seguire il mercato tutti i giorni e quindi non cercano di prevedere il mercato e il giusto momento in cui entrare nel mercato (Market Timing).
In secondo luogo, come visto, permette di Mediare al Ribasso, in fasi di mercato in discesa.
Inoltre è adatto a soggetti che non hanno disponibilità ampie ma vogliono accumulare gradualmente.
Infine aiuta a Mantenere l’Emotività fuori dalle proprie scelte di investimento.
Permette infatti di seguire una regola semplice che funziona a prescindere dalle condizioni di mercato.
Ma quali sono quindi gli Svantaggi del Dollar Cost Averaging.
Innanzitutto lo abbiamo già detto, ci sono alcuni studi che mostrano come Investire tutto Subito (Lump Sum Investment) comporti in media dei risultati migliori.
In secondo luogo, gli acquisti ripetuti comportano ogni volta dei costi di transazione, ossia delle commissioni da pagare alla piattaforma su cui si opera.
Ecco perché non è banale la scelta della piattaforma che permetta di Minimizzare i costi, mantenendo comunque un buon livello di affidabilità ed efficienza.
Ma cosa c’entra la Bistecca?
Abbiamo visto che mediare il prezzo può ridurre il rischio dell’entrata sul mercato.
In questo senso la metodologia del Dollar Cost Averaging pare incontri anche i favori di Warren Buffett che fornisce una analogia molto semplice.
Se pianificate di mangiare bistecche per tutta la vita e non siete un allevatore, vorreste avere prezzi alti o bassi per le bistecche?
Warren Buffett
La risposta è ovvia, ma spesso da investitori siamo più contenti quando i prezzi salgono, piuttosto che quando scendono.
Ma se sei un investitore di lungo periodo dovresti essere contento quando i prezzi scendono perché avrai la possibilità di acquistare azioni in cui credi a prezzi convenienti.
Ovviamente se deciderai di farlo con il DCA non eliminerai qualunque rischio dagli investimenti e non sarai comunque protetto da importanti ribassi.
Non eliminerai nemmeno totalmente la tentazione di vendere tutto in un momento di sconforto.
Ma ti assicuro che, se ti ricorderai qual è la ragione sottostante al tuo investimento e non mollerai la presa, potrai davvero beneficiare da questi momenti e vedere il tuo capitale accrescere in maniera automatica e costante.
Io applico questa metodologia e la apprezzo sopratutto per il fatto che elimina almeno in parte l’emotività dagli investimenti automatizzando le mie operazioni di acquisto.
Penso quindi sia importante da implementare per ciascun investitore almeno per una parte del portafoglio.
Se sei arrivato fino a qui ti ringrazio e se il post ti è piaciuto, lasciami anche un commento qui sotto! Per me è molto importante avere la tua opinione.
P.S. se vuoi migliorare ulteriormente la gestione delle tue finanze, ti consiglio di leggere questo blog, visitare il mio canale Youtube, seguirmi su Facebook, Instagram e Telegram.
Lascia un commento