• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / investimenti / Cosa sono i Titoli di Stato?

Cosa sono i Titoli di Stato?

30/10/2018 da Giovanni Leave a Comment

I titoli di Stato sono obbligazioni emessi da uno Stato.

titoli di stato

Sono nella sostanza un prestito fruttifero che un privato o un investitore istituzionale fanno allo Stato, dietro la corresponsione di un rendimento. Tale rendimento può essere dato o da interessi periodici o dal differenziale tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso.

Gli interessi variano in base alla rischiosità e alla durata del titolo sottoscritto e riflettono quindi il famoso spread, che appunto misura il differenziale di rendimento tra BTP decennali e Bund decennali (titoli tedeschi).

L’Italia – dall’alto dei suoi due miliardi di debito pubblico – ha sempre sperimentato in fatto di emissioni obbligazionarie ed è quindi un paese con un mercato ampio e differenziato in termini di offerta.

CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE TITOLI DI STATO

In particolare si possono distinguere le seguenti tipologie di Titoli di Stato le cui caratteristiche variano in base alla durata, alla distribuzione o meno di cedole e infine al fatto che il rendimento sia fisso o variabile:

Titoli di Stato Zero Coupon che non prevedono la corresponsione di cedole periodiche e la cui remunerazione è rappresentata dal rendimento implicito pari alla differenza tra il valore nominale a rimborso ed il prezzo di emissione.

  • i Buoni ordinari del Tesoro (BoT) – scadenza 3,6 e 12 mesi;
  • i Certificati del Tesoro Zero-coupon (CTz) – durata 24 mesi;

Titoli di Stato a tasso variabile che prevedono cedole/interessi che possono variare in base a determinati indici.

  • i Certificati di credito del Tesoro (CcT) – durata di 7 anni, cedole semestrali date dal rendimento annuale dei Buoni Ordinari del Tesoro a sei mesi registrato nell’asta precedente l’inizio godimento della cedola moltiplicato per 0,5 e dunque aumentato di uno spread di 15 punti base; sulla remunerazione dei titoli incide anche lo scarto d’emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo di emissione;
  • i Certificati di Credito del Tesoro (CCTeu) – titoli solitamente di durata di 7 anni  e mai di durata inferiore ai cinque anni. Pagano cedole semestrali pari al tasso Euribor 6 mesi maggiorato di uno spread. Il tasso Euribor è rilevato due giorni lavorativi antecedenti il godimento della cedola. Come per i CCT, sulla remunerazione incide anche lo scarto d’emissione
  • i Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione (BTp€i) – titoli a medio-lungo termine con scadenze a 5, 10, 15 o 30 anni, emessi mensilmente in concomitanza dell’asta di fine mese, che garantiscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi in Europa. Infatti, sia il capitale rimborsato a scadenza, sia le cedole semestrali di questi titoli sono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione europea;
  • i BTP Italia – titoli con scadenza a 4 anni che garantiscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi in Italia. Infatti, sia il capitale sia le cedole sono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione italiana.

Titoli di Stato a tasso Fisso che prevedono il pagamento di cedole/interessi predeterminati già in fase di emissione.

  • i Buoni del Tesoro poliennali (BTp) – titoli a medio-lungo termine con scadenze a 3, 5, 10 o 15 anni, che pagano cedole semestrali a tasso fisso costante.

  Iscriviti al feed di Come Diventare Ricco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: investimenti

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

Finanza Personale

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

guadagnare twitch

Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale
  • Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?
  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008