• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / investimenti / Cosa sono i Buoni Fruttiferi Postali – BFP

Cosa sono i Buoni Fruttiferi Postali – BFP

27/06/2019 da Giovanni 2 Comments

Cos’è un Buono Fruttifero Postale?

I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) sono degli strumenti di investimento emessi dalla Cassa depositi e prestiti, garantiti dallo Stato Italiano e collocati in esclusiva da Poste Italiane. A fronte dell’investimento iniziale garantiscono la restituzione del capitale investito e gli interessi maturati a scadenza.

A chi convengono?

A mio avviso sono un buono strumento di investimento nel breve termine (18 mesi) alternativo ai conti deposito anche se con rendimenti inferiori (fino al 2,78%).

Nel medio lungo sono ottimi per investire e costruire un piccolo patrimonio per i propri figli che potranno usufrurne al 18-esimo compleanno o sono in ogni caso, nel caso dei buoni ordinari, alternativi ai titoli di Stato, ai PCT e alle obbligazioni societarie. Da questi ultimi strumenti si differenziano per il fatto di permettere la capitalizzazione degli interessi ogni anno e rispetto alle obbligazioni o ai titoli di Stato permettono, in caso di rimborso di ottenere il 100% di quanto investito.

Quali tipologie di BFP esistono?

Esistono diverse tipologie di buono con diverse durata. Le principali sono:

I BFP “Ordinari” sono un investimento di lungo periodo a tasso crescente, ed hanno una durata massima di venti anni. Per ciascun anno è fissato un tasso di interesse nominale annuo che viene capitalizzato, annualmente, in maniera composta fino a scadenza. Gli interessi così determinati sono corrisposti al momento del rimborso del Buono insieme al capitale sottoscritto. Possono essere rimborsati anticipatamente in qualsiasi momento con diritto alla restituzione del capitale investito e, dopo un anno, al riconoscimento degli interessi fissi maturati.
I BFP “Diciotto Mesi con durata 18 mesi che possono essere rimborsati anticipatamente in qualsiasi momento con diritto alla restituzione del capitale investito e, dopo sei mesi, al riconoscimento degli interessi fissi maturati. Esiste una versione di BFP denominata Plus che offre rendimenti superiori, ma che tuttavia possono essere rimborsati anticipatamente in qualsiasi momento con diritto alla restituzione del capitale investito anche se gli interessi maturati vengono riconosciuti solo in caso di rimborso a scadenza.
I BFP “dedicati ai minori” dedicati in via esclusiva ai minori da 0 a 16 anni e mezzo Restituiscono sempre il 100% del capitale investito e gli interessi che maturano fino al compimento del 18° anno di età. Possono essere rimborsati anticipatamente, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, con diritto alla restituzione del capitale investito e, dopo 18 mesi, al riconoscimento degli interessi maturati.
I BFP “indicizzati” all’inflazione o all’andamento azionario che garantiscono, nel primo caso, un rendimento pari allo 0,50% + Inflazione Istat e nel secondo caso dei premi di rendimento legati all’andamento dell’indice azionario EURO STOXX 50.

Quanto bisogna investire?

I BFP Ordinari, BFPDiciottomesi e BFPDiciottomesi Plus possono essere emessi in forma cartacea (taglio 50 euro e multipli) e in forma dematerializzata (taglio 250 euro e multipli).
I Buoni Indicizzati all’Inflazione, a Scadenza e BFPPremia possono essere sottoscritti esclusivamente in forma dematerializzata (taglio 250 euro e multipli), mentre i BFP Dedicati ai minori solo in forma cartacea ad eccezione delle sottoscrizioni che avvengono nell’ambito del Piano di Risparmio Piccoli e Buoni (taglio 50 euro e multipli).

Dove li posso sottoscrivere?

Esclusivamente presso gli Uffici Postali collocati sul territorio.

Cosa è la Cassa depositi e prestiti?

Cassa depositi e prestiti è una società per azioni a controllo pubblico: lo Stato possiede il 70% del capitale, il restante 30% è posseduto da un nutrito gruppo di Fondazioni di origine bancaria.

Cassa depositi e prestiti gestisce il Risparmio postale, che convoglia in favore della crescita del Paese, finanziando i principali settori di interesse strategico: reti di trasporto e servizi pubblici locali, edilizia pubblica e social housing, energia e comunicazioni, sostegno alle Pmi ed export finance, ricerca e innovazione, ambiente ed energie rinnovabili.
Cassa depositi e prestiti è l’operatore di riferimento per gli Enti pubblici, per lo sviluppo delle opere infrastrutturali, per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese nazionali.

Sono sicuri?

Sono sicuri così come lo è lo Stato Italiano; il rating di CDP è infatti quello dell’Italia.

Considerate che dai bilanci di CDP emergono disponibilità liquide per circa 130 miliardi di Euro. Ingenti risorse che sicuramente permettono di far fronte ai rimborsi anche in un periodo di crisi.

Ovviamente esiste il rischio di default dell’Italia, da cui tuttavia si salverebbero davvero pochi strumenti finanziari.

 

Siti utili

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: investimenti

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

novembre 2020

Novembre 2020 – In discesa verso la Meta

Finanza Personale

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

investire criptovalute

Come Investire in Cripto partendo da zero?

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)
  • Vanguard LifeStrategy ETF – costruire un Portafoglio Bilanciato di Azioni e Obbligazioni
  • Come pubblicare un Libro senza una Casa Editrice e Guadagnare?

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008