Ogni tanto mi capita di leggere un buon libro e quando lo faccio il mio desiderio di condividerlo è davvero grande. Avrei talvolta il desiderio di fare anche qualche dissing, quando mi imbatto in un libro che non merita, ma poi mi trattengo perché penso che sia solo tempo perso. L’ ultimo libro che ho letto e che mi ha insegnato davvero qualcosa è Just Keep Buying di Nick Maggiulli.
Nick Maggiulli è l’autore di uno dei miei blog di Finanza Personale preferiti, Of Dollars and Data.
Nel suo libro dà una risposta supportata dai dati a tante domande di Finanza Personale.
Il libro, che al momento è disponibile solo in lingua inglese, è diviso in due sezioni una dedicata al Risparmio e una all’Investimento e consta di 21 capitoli.
Entrambe le sezioni hanno degli spunti interessanti e hanno rafforzato alcune mie convinzioni, mettendone in discussione altre.
Penso che, se non hai grandi competenze di Finanza Personale, questo è il libro da cui partire per impostare un piano di successo.
Se invece hai già delle competenze questo libro può corroborarle e darti l’evidenza dei dati.
Ma entriamo subito nel vivo del libro e vediamo quali sono alcuni concetti che anche io sposo e che mi hanno colpito.
In questo primo articolo vedremo la parte dedicata ai Risparmi per poi concentrarci sulla parte dedicata agli Investimenti in un nuovo post.
In questo articolo
Risparmiare è per i Poveri, Investire è per i Ricchi
Troppo spesso ci concentriamo sugli investimenti, anche se non abbiamo abbastanza denaro da investire.
Costruiamo spreadsheet, ci allarmiamo per la discesa dei mercati e ci lamentiamo per i costi degli strumenti acquistati e di questa o quella piattaforma.
Ma la verità è che se non hai abbastanza soldi non vale la pena perdere tempo in scoprire come ottimizzare i tuoi investimenti, ma è meglio aumentare la tua abilità a risparmiare.
Ma fino a quale livello di investimento non è importante quanto guadagni, ma quanto risparmi?
Fino a quando il rendimento dei tuoi investimenti non è uguale a quanto riesci a risparmiare.
Immagina di riuscire a risparmiare 1.000 Euro al mese, 12.000 Euro all’anno e di avere un capitale risparmiato complessivamente di 100.000 Euro da cui guadagni il 5%.
Oggi hai un rendimento dai tuoi investimenti di 5.000 ed è molto più importante concentrarti sull’accrescere il tuo patrimonio da investire, rispetto a magari risparmiare l’1% in commissioni o proteggere i tuoi rendimenti.
Dai 240.000 Euro di patrimonio in avanti diventerà fondamentale come investi i tuoi soldi e come ottimizzi la crescita del tuo patrimonio.
Meglio concentrasi sulle Spese o sulle Entrate?
Nella Finanza Personale c’è questa falsa credenza che per diventare ricco possa bastare diminuire le proprie spese e risparmiare.
In realtà gli studi dimostrano come sia quasi impossibile per chi guadagna poco riuscire a risparmiare una cifra significativa.
I poveri rimangono poveri non perché non hanno talento o motivazione, ma perché hanno degli stipendi bassi che gli impongono di lavorare per sopravvivere.
Il modo più semplice per diventare ricco è quello di Aumentare le tue Entrate per poi necessariamente investire in asset che producono ulteriori Entrate.
La narrativa guarda con disprezzo la Carriera mentre celebra l’imprenditoria come l’unico modo per diventare ricco.
In realtà il modo più semplice per aumentare le proprie Entrate è proprio quello di cercare di avanzare in un’azienda che ti dà la possibilità di farlo.
Ovviamente a scapito della propria libertà e della gestione del proprio tempo.
Come spendere soldi senza sensi di colpa. Due regole efficaci!
Vediamo alcune semplici regole per risparmiare di più e senza fatica.
La prima è quella di accantonare almeno il 50% di ogni aumento futuro.
Un aumento è sempre una buona occasione per incrementare i propri risparmi e per alimentare il reddito destinato al proprio sé futuro.
Questa regola corrisponde a una altra regola, la regola del 2x.
Spendi in qualcosa solo dopo aver accantonato una cifra analoga in asset che producono dei redditi o dopo aver donato a una causa che sostieni.
Questo, oltre ad aumentare la tua capacità di saving ti permetterà di non avere sensi di colpa e di spendere senza pensieri.
Quando comprare casa?
L’ acquisto di una casa è probabilmente l’acquisto più importante della tua vita e per questo motivo va ponderato, considerando anche le spese iniziali che esso comporta.
Tre semplici regole per non sbagliare sono quelle di comprare:
- solo quando hai intenzione di rimanere in un determinato posto per almeno 10 anni;
- hai una vita personale e professionale stabile;
- te lo puoi permettere e quindi hai i soldi per l’anticipo e per ottenere le migliori condizioni di finanziamento.
I Debiti non sono sempre cattivi
Uno dei mantra della Finanza Personale è che i debiti sono sempre da evitare.
Tuttavia ci sono due modi per utilizzare i debiti in chiave strategica e potenzialmente positiva.
Se puoi utilizzarli per ridurre i rischi o per ottenere un rendimento positivo allora il debito può essere positivo.
In alcuni casi un debito può consentirti di avere del cash a disposizione per affrontare delle emergenze con maggiore tranquillità.
Per alcuni i debiti sono fonte di incertezza e ansia, ma in altri casi mantenere un margine di sicurezza magari dilazionando un acquisto nel tempo può avere una valenza positiva.
Il debito è positivo anche quando riesci ad ottenere dai soldi presi in prestito un extra rendimento positivo.
Tutta l’attività economica si basa su questo concetto, anche se non bisogna mai dimenticarsi che le aziende più solide sono proprio quelle che hanno minor debito.
Come Risparmiare per una spesa importante
Se sei alla ricerca di una regola semplice su come pianificare le tue spese e come investire, nel libro trovi una risposta molto semplice.
Ogni volta in cui stai pianificando una spesa entro i 36 mesi ti conviene mantenere i tuoi soldi liquidi senza investirli.
Se invece stai pianificando una spesa più lontana nel tempo, il cash potrebbe non essere la migliore scelta.
I dati empirici dimostrano che la migliore scelta per orizzonti temporali oltre i 3 anni ed entro i 5 anni sono le obbligazioni.
Le azioni potrebbero restituire anche risultati molto più interessanti, ma purtroppo anche molto peggiori in certi anni.
Ovviamente un portafoglio bilanciato può essere una soluzione interessante a questo proposito.
Quando andare in Pensione
Il sogno per molti, soprattutto oggi, è quello di Smettere di Lavorare.
In ogni caso è l’obiettivo dei risparmi e degli anni passati a lavorare per tutti noi per quanto molti non smettano mai di farlo.
Ma quando è possibile farlo con la sufficiente sicurezza?
Se segui il FIRE conosci benissimo la regola del 4% che ti dice a quanto dovrebbe ammontare il tuo Patrimonio per permetterti di vivere di rendita.
Altri suggeriscono una regola altrettanto efficace che consiste nel ritirarti quando i rendimenti che puoi ottenere grazie al tuo patrimonio superano le tue spese mensili.
Nick Maggiulli ci aiuta a riflettere su un altro aspetto altrettanto importante dell’andare in pensione.
Smettere di Lavorare significa anche:
- trovare un modo alternativo di impiegare il proprio tempo,
- avere dei gruppi sociali con cui interagire,
- identificare un proprio scopo ultimo.
Se hai una buona risposta a questi quesiti puoi sicuramente decidere di ritirarti.
Se invece non sei in questa posizione probabilmente hai ancora bisogno di trovare qualcosa in cui impegnarti quotidianamente.
Conclusioni
Sono certo che la lettura di Just Keep Buying di Nick Maggiulli potrebbe cambiare la vita di molti facendo risparmiare tempo ed emozioni che spesso ruotano intorno alle nostre scelte finanziarie.
E’ un libro che sicuramente ti consiglio e che come vedremo nella seconda parte di questo post dà anche ottimi consigli di investimento.
Fammi in ogni caso sapere cosa ne pensi nei commenti.
E mi raccomando non ti dimenticare di iscriverti alla mia Newsletter gratuita, e di seguirmi su Facebook, Instagram, YouTube (iscriviti al canale!), e Telegram.
Lascia un commento