• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco - Guadagnare, Risparmiare, Investire

Scopri come migliorare la gestione delle tue finanze personali

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
  • Guida definitiva alla Finanza Personale
You are here: Home / investimenti / Come utilizzare il P/E nel valutare le azioni?

Come utilizzare il P/E nel valutare le azioni?

17/10/2018 da Giovanni Leave a Comment

 

In questo articolo

  • L’investimento in Borsa tramite l’analisi fondamentale deve partire dall’analisi della redditività dell’azienda. Ecco perché il P/E è un indicatore importante. Vediamo come usarlo.
  • Cosa è il P/E?
  • Qual è il valore corretto del P/E?
  • Come utilizzare il P/E?
  • Quali sono le criticità dell’indicatore?
  • E voi come usate il P/E?

L’investimento in Borsa tramite l’analisi fondamentale deve partire dall’analisi della redditività dell’azienda. Ecco perché il P/E è un indicatore importante. Vediamo come usarlo.

Investire in BORSA tramite il P/E
L’investimento in Borsa di medio/lungo periodo non può prescindere dalla valutazione dei fondamentali delle imprese oggetto di investimento. Per fondamentali si intendono i valori fondamentali dell’impresa stessa ossia la capacità di generare reddito, la capacità patrimoniale e la liquidità.
Partendo quindi dai documenti ufficiali (i.e. bilanci), è possibile costruire degli indicatori, che permettono di selezionare le aziende e confrontarle tra di loro in termini di redditività e prezzo di Borsa.
Un indicatore molto semplice e molto diffuso è il Price/Earning (P/E) che viene utilizzato principalmente per determinare se un titolo è sopra o sottovalutato. Vediamo in cosa consiste e come utilizzarlo.

Cosa è il P/E?

Il rapporto Price/Earning è il rapporto tra il prezzo corrente dell’azione e l’utile per azione (dell’ultimo bilancio).

L’utile per azione si calcola a sua volta dividendo gli utili aziendali per il totale delle azioni in circolazione.

Quindi se un’azione ha un prezzo di mercato di 10 Euro e utili per azione evidenziati dall’ultimo bilancio pari a 1 Euro, il P/E sarà pari a 10 ossia il prezzo dell’azione è pari a 10 volte gli utili annuali.

Ovviamente se il valore è basso, possiamo considerare il titolo sottovalutato, mentre se è alto possiamo considerarlo sopravvalutato.

Qual è il valore corretto del P/E?

Ma come facciamo a determinare quale sia un valore basso o alto del P/E?

In realtà non vi è una risposta univoca perché vi sono titoli per cui il valore è pari a meno di 10 e titoli per cui il valore è superiore a 50 o addirittura 100.

Solitamente bisogna quindi guardare al settore di appartenenza dell’azienda oggetto di analisi e considerare che le aziende che hanno i più alti tassi di crescita hanno solitamente P/E più alti perché scontano un maggiore valore potenziale, mentre le imprese già consolidate hanno P/E più bassi perché i loro utili non sono destinati a crescere, almeno secondo gli analisti.

Come utilizzare il P/E?

Il mio consiglio è quello di utilizzare questo indicatore proprio per valutare aziende dello stesso settore e confrontarle tra loro per determinare se un’impresa sia sottovalutata o sopravvalutata nel confronto con aziende similari.

Se poi in linea generale vogliamo investire in aziende mature possiamo guardare ad azioni con P/E sotto i 15, mentre se vogliamo investire in aziende in fase di start up o comunque in crescita non vi consiglio l’utilizzo dell’indicatore, che darebbe indicazioni non sempre congrue.

Quali sono le criticità dell’indicatore?

La criticità principale dell’indicatore è insita nelle sue modalità di calcolo, che prevede di utilizzare gli utili dell’ultimo bilancio, o comunque di un documento ufficiale storico.

In realtà il prezzo di Borsa è ovviamente maggiormente influenzato dagli utili prospettici, che da quelli storici. Tuttavia i dati storici sono più facili da identificare, almeno che si disponga di informazioni privilegiate o si sia in grado di leggere le dinamiche evolutive delle imprese.

Ovviamente se invece si guardano asetticamente i rapporti P/E si rischia, soprattutto in aziende che subiscono notevoli variazioni, di commettere degli errori.

E voi come usate il P/E?

 

 Iscriviti al feed

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: investimenti

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia quanto basta, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

assicurazioni

Le Assicurazioni di cui hai bisogno

Finanza Personale

Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale

guadagnare twitch

Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?

reit

Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?

Risparmiare

Come risparmiare sulla rata di mutuo con la Surroga?

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

5 cose per cui vale la pena spendere

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Intervista a Emanuele di P2P Investing – Esperti di Finanza Personale
  • Come Guadagnare con Twitch e lo streaming?
  • Real Estate Investment Trust (REIT): cosa sono, quali vantaggi hanno, come investire nel mercato immobiliare?
  • Come Investire in Cripto partendo da zero?
  • Risultati 2020 e Obiettivi 2021 – bye bye anno perduto (o forse no)

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008