• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • HOME
  • GUADAGNARE
  • RISPARMIARE
  • INVESTIRE

Come diventare Ricco

Guadagnare, Risparmiare, Investire

  • ABOUT ME & FAQ
  • Guida completa al P2P lending
You are here: Home / investimenti / Come funziona la Borsa del Credito? Guadagnare con i Prestiti alle Imprese

Come funziona la Borsa del Credito? Guadagnare con i Prestiti alle Imprese

14/10/2018 da giovanni Leave a Comment

Vuoi guadagnare prestando ad aziende?

All’estero questa è ormai una realtà consolidata.

Funding Circle, Lending Club, Prosper sono ormai operatori finanziari affermati.

Funding Circle, operatore inglese del peer to peer lending, ha annunciato recentemente il progetto di quotazione sul London Stock Exchange.

Questo le consentirà di crescere sui mercati internazionali e di aumentare il volume di attività.

Funding Circle conta 80.000 prestatori e ha già prestato alle piccole e medie imprese britanniche 5 miliardi di sterline nei suoi primi 8 anni di attività.

E’ quindi un servizio rodato ed efficiente che garantisce a chi presta buoni rendimenti e a chi viene finanziato l’accesso al credito in maniera rapida ed efficiente.

Aspettando che questo servizio arrivi anche in Italia, ho cercato il Funding Circle italiano e mi sono imbattuto in la Borsadelcredito.it.

Borsadelcredito.it è l’operatore leader in Italia nel mercato del peer to peer lending alle imprese.

Nel 2018 ha già erogato alle imprese italiane quasi 20 milioni di euro contro i 15 milioni dell’anno precedente.

Sta quindi crescendo incontrando un certo successo ed è in costante crescita.

Per quanto i numeri in gioco siano diversi, sembra quindi che anche in Italia ci sia domanda per il peer to peer lending, che è un modello potenzialmente di successo.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona Borsadelcredito.

In questo articolo

  • Cosa è il peer to peer lending?
  • Cosa è Borsadelcredito.it?
  • Il Team
  • Come funziona BorsadelCredito.it?
  • Quanto costa il servizio offerto dal marketplace?
  • Quanto rende la Borsa del Credito?
  • Cosa succede se un’impresa non rimborsa il proprio debito?
  • Cosa succede se ho bisogno dei soldi prestati?
  • Conclusioni

Cosa è il peer to peer lending?

Il peer to peer lending è il prestito tra privati.

Si tratta quindi di una forma di prestito in cui il denaro non lo eroga una Banca ma un privato.

Prestatore e richiedente entrano direttamente in contatto.

E’ una nuova asset class di investimento finanziario in cui è possibile investire una parte dei propri risparmi.

Cosa è Borsadelcredito.it?

borsa del credito

Borsa del Credito è un marketplace, una piattaforma dove le imprese possono richiedere credito attraverso un processo interamente digitale e privati e prestatori istituzionali possono prestare il loro denaro.

E’ nata nel 2013 e negli ultimi 5 anni ha finanziato numerose piccole medie imprese.

Per finanziare il proprio sviluppo ha raccolto 2,6 Milioni di finanziamenti in 2 round di raccolta e ha tra i propri soci P101, GC Holding e Azimut che hanno affiancato i soci fondatori nella compagine azionaria.

Il sito è strutturato con una holding Business Innovation Lab SpA e 2 società operative.

Si tratta di:

  • ART Sgr SpA, società di gestione del risparmio autorizzata a gestire fondi alternativi di investimento riservati ad investitori professionali;
  • MO.Net SpA, Istituto di pagamento che svolge l’attività di peer to peer lending.

Vi è come garanzia la vigilanza di Banca d’Italia che è deputata a controllare il rispetto delle normative da parte della società.

Il Team

A noi di Comediventarericco piace sempre vedere le persone dietro ai progetti.

E devo dire che Borsadelcredito ha un bel Team.

Se vuoi operare nella finanza ed essere credibile qualche vecchio banchiere lo devi mettere in CDA e anche questo marketplace ha assoldato qualche saggio nelle proprie fila.

Ma a me non interessano solo gli esperti.

Mi piacciono i CV del fondatori Ivan Pellegrini e Alessandro Andreozzi e dell’altro membro del management Team Antonio Lafiosca.

Non si tratta dei classici laureati Bocconi, ma di giovani provenienti anche da Università meno prestigiose.

Non ho nulla contro l’Università Bocconi, ma a volte provenire da contesti differenti può anche dare una marcia in più e una visione meno stereotipata dell’economia.

Mi piace anche il fatto che la linea di comando sia molto snella e invece sia più corposo l’Operation Team.

Come funziona BorsadelCredito.it?

Borsa del Credito.it è un marketplace in cui un’azienda può inserire la propria richiesta di credito, tutte le informazioni finanziarie e ottenere in 24 ore una valutazione.

L’erogazione del credito avviene in 3 giorni, tempo assolutamente record se confrontato con quello delle banche tradizionali.

Per essere finanziata però un’impresa deve rispettare tre requisiti:

  • essere attiva da almeno 12 mesi;
  • fatturare almeno 50.000 Euro;
  • non avere pregiudizievoli (protesti,

Per i Prestatori, per iniziare ad operare, basta aprire un conto sul sito in 5 minuti, effettuare un bonifico con il denaro che si desidera prestare e iniziare a prestare.

Potrai prestare qualsiasi cifra a partire da 100 Euro.

Per iniziare devi creare un’offerta di finanziamento:

  • indicando se e a quale tasso vuoi prestare in ogni mercato identificato sulla base del Rischio associato all’impresa (in una scala da A a G) e sulla base della Durata dei Finanziamenti (sino a 60 mesi);
  • utilizzando il profilo gestito che lascia alla piattaforma la scelta dei mercati in cui investire i tuoi soldi.

Nel caso del profilo gestito potrebbero essere necessari diversi mesi per investire i tuo capitale.

Questo perché, per limitare il rischio, la tua offerta di finanziamento verrà ripartita tra una molteplicità di finanziamenti.

Ogni mese riceverai gli interessi.

Potrai decidere di ritirare gli stessi oppure di reinvestirli automaticamente generando nuovi interessi.

Quanto costa il servizio offerto dal marketplace?

Per i versamenti inferiori a 10.000 Euro è prevista una commissione pari all’1% sul capitale prestato.

Quanto rende la Borsa del Credito?

Mediamente i servizi di Peer to Peer Lending rendono circa il 5% lordo.

Anche la Borsa del Credito si pone questo obiettivo.

Si tratta di un rendimento lordo a cui bisogna togliere la tassazione pari al 26%.

Le tasse vengono trattenute alla fonte dalla piattaforma e non è necessario inserirle in dichiarazione.

Cosa succede se un’impresa non rimborsa il proprio debito?

In caso di mancato rimborso di un finanziamento la piattaforma si attiva per il recupero immediato.

Nel caso di default dell’impresa finanziata interviene il Fondo di garanzia costituito grazie all’attività di tutti i finanziatori.

L’ammontare del fondo è determinato sulla base delle perdite attese.

Ovviamente qualora il tasso di default dovesse essere più alto di quello previsto, potrebbero esserci delle perdite inattese per i prestatori.

Cosa succede se ho bisogno dei soldi prestati?

Ovviamente non è un’ottima situazione.

Come sempre ti suggerisco di prestare soldi di cui non hai bisogno.

Altrimenti aspetta.

In ogni caso la piattaforma dispone di un mercato secondario in cui puoi vendere i tuoi prestiti.

Perderai qualcosa ma entrerai subito in possesso dei tuoi soldi.

Conclusioni

Oggi ottenere un rendimento superiore al 3,50% non è banale.

Borsadelcredito.it ti promette di raggiungerlo.

Si tratta di una società seria e ritengo il peer to peer lending  un interessante strumento di investimento.

Quindi perché non provare a vedere come va?

Ovviamente ti consiglierei, in un’ottica di diversificazione di investire una bassa quota del tuo patrimonio in questo strumento.

Stai sempre attento ai cambiamenti e non ti dimenticare mai dei tuoi obiettivi e del tuo Piano Finanziario.

Anzi verifica se questo strumento è per te coerente con lo stesso.

In un’ottica temporale devi essere in grado di mantenere il capitale investito per un certo periodo e in termini di rischio devi accettare la possibilità di perdere una parte (piccola) di quanto prestato.

Io ho deciso di provarlo! TI farò sapere come va.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: investimenti

Primary Sidebar

Guadagna di più, Risparmia Duro, Investi come un Pro

Iscriviti alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi e in anteprima

Grazie per esserti iscritto

Ops qualcosa non ha funzionato

Non ti invierò mai spam, lo odio quanto te.

SOCIAL

POST PIù LETTI

tranquillità

Novembre 2019: la Serenità non è la Panacea

01/12/2019 By giovanni

Ottobre 2019: il primo gradino della scala

01/11/2019 By giovanni

11 blog di finanza personale TOP

12/12/2016 By Giovanni

Risparmiare

frugalità

Il risparmio non può essere lo scopo della tua vita!

24/07/2017 By giovanni

5 cose per cui vale la pena spendere

12/06/2017 By Giovanni

Consigli pratici per risparmiare: la guida definitiva

29/05/2017 By giovanni

Footer

comediventarericco.COM

Comediventarericco è il sito più autorevole in ambito Finanza personale online dal lontano 2008.

Riporta le migliori strategie per guadagnare, risparmiare e investire.

Se non diventiamo ricchi siamo rovinati

Articoli Recenti

  • Novembre 2019: la Serenità non è la Panacea
  • Come guadagnare con le sneaker iniziando a fare resell?
  • EvoEstate: che cos’è, come funziona, opinioni sul nuovo aggregatore per investire nel Real Estate
  • Investire Tutto Subito o Gradualmente?
  • Ottobre 2019: il primo gradino della scala

CERCA

PRIVACY POLICY

Tutti i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy. Per approfondimenti puoi consultare la nostra PRIVACY POLICY

comediventarericco.com - Finanza Personale dal lontano 2008