Ti piacerebbe avere un Portafoglio d’investimento che performa bene in qualunque situazione di Mercato? Si un Portafoglio per tutte le stagioni, per il mercato Orso o Toro. Allora il Portafoglio All Weather di Ray Dalio, di cui scoprirai tutti i segreti in questo articolo, fa per te!

Soprattutto quando i mercati scendono è facile perdere la fiducia.
Ti è mai capitato di pensare che forse l’unica possibilità sia quella di mantenere tutto in Liquidità?
Si insomma quante volte abbiamo visto lo stesso film? Sono tutti esperti fino a quando i mercati vanno bene, poi tutti si trasformano in super-scettici e complottisti alla prima discesa.
Come sai se leggi questo blog, mantenere tutto in liquidità non è poi una cattiva scelta, soprattutto nelle fasi iniziali dell’investimento.
Inizialmente infatti non è tanto importante quanto ottieni dai tuoi investimenti, ma quanto riesci a risparmiare.
Investire piccole cifre non ha molta importanza se non per permetterti di imparare le Regole Base dell’Investimento.
Quando invece hai accumulato un bel Patrimonio non è invece possibile rinunciare ai rendimenti offerti dall’investimento.
Infatti un Patrimonio non investito perde valore nel corso del tempo.
Quando hai un capitale di 100.000, non puoi permetterti di perdere un 7/8% di rendimento all’anno.
Se invece hai 10.000 non è importante concentrarti su come metterli a frutto, ma piuttosto su come accumulare i prossimi 10.000 Euro.
Nel frattempo potrai studiare come investire i tuoi soldi, una volta raggiunti i tuoi primi 50 o 100.000 Euro.
Ma veniamo al nostro All Weather Portfolio che è un portfolio mix introdotto da Ray Dalio e reso popolare da Tony Robbins nel suo libro Money, Master the Game – 7 semplici step per raggiungere la Libertà Finanziaria.
In questo articolo
Chi è Ray Dalio?

Ray Dalio è un imprenditore statunitense fondatore di Bridgewater Associates, uno degli hedge fund più importanti del mondo.
E’ l’autore dei Principi del Successo, un libro ricco di idee rivoluzionarie di principi che possono guidare il lavoro e la gestione aziendale.
Ray è figlio di un musicista jazz italoamericano e di una casalinga.
Da ragazzo si è guadagnato i primi soldi come portamazze in un campo da golf frequentato dagli investitori di Wall Street.
Ha poi subito iniziato ad investire in Borsa per poi grazie ai suoi investimenti diventare uno degli investitori più importanti e ricchi al mondo.
Nella classifica Forbes delle persone più ricche al mondo è inserito al numero 26 con un patrimonio netto di 18,7 Billion di dollari.
E’ sempre citato da giornali e riviste e agisce da consulente anche di molti enti governativi mondiali.
Come ha performato il portafoglio All Weather nel passato?
Il portafoglio All Weather di Ray Dalio ha il vantaggio di performare bene in tutti i momenti storici.
Attenzione non guadagna sempre, ma permette di limitare le perdite anche quando i mercati perdono.
In media negli ultimi 10 anni ha guadagnato il 7,77% all’anno, e il 5,58% negli ultimi 5 anni.
In molti si sono divertiti a fare dei backtest per testarne il funzionamento e hanno scoperto che il Portafoglio All Weather:
- durante la Crisi del 1929, avrebbe perso il 20,55% contro una perdita dello S&P del 64,4%;
- negli ultimi 30 anni nell’85% dei casi ha guadagnato;
- il maggiore drawdown degli ultimi anni si è verificato tra luglio 2008 e febbraio 2009 quando ha perso il 12,19% a fronte di un crollo ben maggiore dei mercati.
Ovviamente negli ultimi 10 anni anche altri portafogli hanno avuto rendimenti e andamenti molto positivi, ma non dobbiamo mai dimenticare che sono stati anni in cui i mercati sono andati molto bene.
Sarebbe quindi bastato investire in Borsa per ottenere quindi ottimi rendimenti.
Quali sono le quattro stagioni secondo Ray Dalio?
Secondo Dalio ci sono quattro fattori che incidono sul prezzo di un asset:
- Inflazione: crescita dei prezzi e perdita di potere d’acquisto di una determinata moneta;
- Deflazione: decrescita dei prezzi;
- Crescita dell’economia;
- Decrescita dell’economia.
Sulla base di questi fattori si possono identificare tutte le possibili stagioni dell’economia:

- Inflazione superiore alle attese;
- Inflazione inferiore alle attese;
- Crescita superiore alle attese;
- Crescita inferiore alle attese.
Ray Dalio ha scelto degli asset che possano funzionare in tali fasi del mercato che sono identificate nei quattro quadranti della figura.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono questi strumenti.
Cosa c’è dentro il portafoglio All Weather di Ray Dalio?
Il portafoglio di Ray Dalio contiene il:
- 30% di Azioni;
- 40% di Titoli di Stato a lungo termine quindi superiori a 10 anni;
- 15% di Titoli di Stato a breve termine;
- 7,5% di Oro;
- 7,5% di Materie Prime.
Da notare:
- la bassa incidenza dell’azionario che incide per meno di un terzo del portafoglio totale;
- l’alta percentuale dedicata alle obbligazioni ;
- la presenza delle materie prime e dell’oro, asset che spesso non rientrano nel portafoglio degli investitori comuni, ma che oggi sono facilmente acquistabili.
E’ facile da riprodurre il portafoglio di Ray Dalio?
Il Portafoglio di Ray Dalio è abbastanza semplice da riprodurre.
Ti basterà infatti cercare degli ETF dedicati alle principali categorie identificate e iniziare ad investire.
Io ti consiglio di iniziare partendo con almeno 5.000 Euro per poi eventualmente accrescere tale patrimonio ad intervalli regolari.
Questo per cercare di assorbire al meglio i costi totali delle transazioni di acquisto.
Non ti dimenticare anche di Ribilanciare il tuo Portafoglio.
Infatti con le normali fluttuazioni del tuo portafoglio, le varie classi all’interno potranno non rispettare più l’incidenza percentuale di cui sopra.
In questo caso dovrai intervenire vendendo o comprando nuovi ETF.
Riporterai il tuo portafoglio nella situazione ottimale.
Vi è la garanzia di guadagnare con il Portafoglio All Weather di Ray Dalio?
Quando si investe non c’è mai la garanzia di guadagnare.
Quindi anche con il Portafoglio All Weather vi potranno essere dei mesi o anni in cui i guadagni non ci saranno.
Tuttavia questo portafoglio cercherà di non perdere troppo quando i mercati crolleranno e crescerà un po’ meno quando i mercati saliranno.
Si adatta quindi a chi vuole investire in maniera prudente e non vuole mettere a rischio il suo portafoglio quando i mercati crollano.
Sicuramente è un portafoglio che funziona meglio di una classica allocazione 60-40% tra azioni e obbligazioni che è la scelta fatta da molti perché introduce alcune asset class che molti non hanno nel portafoglio.
Ovviamente ci sono tantissimi altri mix di portafoglio possibili che possono portare a risultati diversi e che in alcuni hanno altrettante basi scientifiche e sono quindi meritevoli di studio.
Per il momento non penso di sostituire il mio portafoglio di Moneyfarm con un portafoglio fatto in casa in stile All Weather, perché l’importante per me in questa fase è quella di accumulare denaro e lasciare ad altri la fase di strutturazione di un portafoglio e di ribilanciamento.
Tuttavia la reputo un’ottima alternativa e non è detto che in futuro possa pensare a gestire differentemente il mio denaro anche ricorrendo a servizi più sofisticati o alternativi.
Nell’attesa non mancare di seguirmi su Facebook, Instagram e Telegram e consiglia questo sito ai tuoi amici!
A te non costa nulla per me è molto importante.
Lascia un commento